Marta ArticoRiqualificazione degli spazi aperti abbandonati al degrado, una rigenerazione urbana promessa che stenta a partire e l'insistente domanda sul futuro incerto dei residenti delle case Ater della Nave 1. E soprattutto la richiesta dei fondi promessi destinati al quartiere.Un centinaio di ci
MIRANO Ha ottenuto la percentuale di voti più alta in città per l'opposizione, ma questo non basta certo a consolarla per una sconfitta in parte inattesa. Annamaria Tomaello, 202 preferenze, ex vicesindaca e assessora, è stata la più votata nelle file del centrodestra ed ora è la maggior candidata a
MESTREElezioni comunali del 12 giugno: scaduto il termine per il deposito delle liste, è già stato estratto l'ordine in cui sulla scheda elettorale comparirà il nome dei candidati. Al loro fianco la lista, o le liste, che li appoggiano.A Mira l'elettore troverà in alto a sinistra il nome di Vanna Ba
article I 40 inquilini delle case popolari di via Squero saranno trasferiti, al posto di case nel degrado nuovi alloggi privati. La torre verrà risanata dall’azienda
Mitia Chiarin
article Decisione dopo un decennio di attesa, ma i cantieri non sono finiti. Due commissioni in sopralluogo nel quartiere il 20 aprile
mitia chiarin
Mitia ChiarinAter ha provveduto a togliere le reti che chiudevano da un decennio l'area delle tettoie di Altobello, in via Fornace. Lo ha annunciato l'altro ieri il presidente di Ater. Il Comune ha infatti deciso di prendersi carico delle parti pubbliche di questa zona del rione. «Lo avevamo chiesto
«Noi, residenti di Altobello, una idea di riuso dell'area ex Italgas la abbiamo da anni: un grande parco urbano ma con la presenza di una area sportiva da condividere con il polo universitario di via Torino. In questo modo si garantirebbe la vivibilità di un'area verde». Lorenzo Visentin nel quartie
article «Noi, residenti di Altobello, una idea di riuso dell’area ex Italgas la abbiamo da anni: un grande parco urbano ma con la presenza di una area sportiva da condividere con il polo universitario di via Torino. In questo modo si garantirebbe la vivibilità di un’area verde». Lorenzo Visentin nel quar...
M.CH.
Il verde dell'ambientalismo, il rosso del mondo del lavoro e l'arancione a simboleggiare i movimenti civici e l'ascolto del territorio. Sono i colori dei tre leoni alati con cui si presenterà nelle urne la lista Verde e Progressista, i cui candidati si sono ufficialmente presentati al pubblico nei g
article Nella lista verde e progressista i nomi di Bettin, Trabucco, Dal Corso e Seibezzi «Ambiente lavoro e diritti sono le linee guida». Oggi la presentazione collettiva
eugenio pendolini
Mitia Chiarin«Tutta la gente che ha marciato con noi chiede chiarezza e trasparenza. Perché gli alberi dell'area Italgas sono stati tagliati, arrivando fino ai terreni davanti al campo da calcio di via Kolbe che da l 1850 ospitava una fattoria di contadini, dove si andava a prendere il latte. Per no
article Il portavoce Visentin: «Il quartiere chiede maggiore trasparenza sull’area Italgas» Oltre cento persone in marcia con gli striscioni per difendere il patrimonio verde
Mitia Chiarin
Mitia ChiarinCent'anni di memoria, immagini, racconti per raccontare Altobello, dal 1920 ai giorni nostri. Il popolare quartiere del centro di Mestre diventa spettacolo teatrale, al termine del laboratorio di narrazione condotto dall'attrice Paola Brolati con il sostegno della Vez, la biblioteca civ
Un deserto di alberi e cespugli che inizia dietro gli uffici comunali alla carbonifera e arriva fino ai campi da calcio dietro la scuola Kolbe. C'è stupore ad Altobello per gli effetti dell'avvio dei lavori di bonifica della grandissima area di proprietà Italgas che per decenni è rimasta in completo
article L’indice dei cittadini contro alberi e cespugli per i lavori di Italgas nell’area destinata a diventare parco pubblico tra 4 anni
Mitia Chiarin
article Altobello vuole più sicurezza, illuminazione, telecamere, lotta al degrado e presenza della polizia locale. Vuole vedere la fine della riqualificazione e l’abbattimento della Nave luogo di raccolta di baby gang che spacciano, vandalizzano o distruggono le barche nel canal Salso. È stato un vero c...
Gian Nicola Pittalis
article [[(Video) La prima donna laureata al mondo diventa un murales]]
MESTRE. Ad ammirare l’opera, naso all’insù, si sono ritrovati in tanti ieri davanti all’ex scuola Pellico, ora centro civico di Altobello, il fu “Maca’è” di Mestre.
Tutti davanti all’”Esempio”, il murale dedicato a Elena Lucre...
di Mitia Chiarin
article Altobello si è fatta bella, questo è sicuro. Ma ci sono ancora tante cose da fare. In via Fornace continuano i lavori sui sottoservizi di Ater, propedeutici all’avvio dei bandi per far abitare i 32 alloggi di Campo dei Sassi, dove il Comune intende attuare il condominio sociale con abitazioni pop...
article MESTRE. Pur di trovare un "buco" dove posteggiare, ha rischiato di finire con l'auto dritto dritto dentro il Canal Salso, all'imbocco di Altobello, a Mestre.
È accaduto giovedì sera, poco dopo le 20 - come mostra la foto scattata da Lorenzo Visentin - all'altezza del pontile Squero Roggio Can...
article A dare il via alla festa, nel migliore dei modi, ci ha pensato venerdì il raduno dei “fioi di Macaè”. E ieri ed oggi via Costa si anima per la festa di quartiere. Con l’occasione, ieri a pranzo, i cittadini di “Altobello in cammino” hanno portato tavoli e panche nel giardino dietro l’asilo del qu...