san donàLa notizia della scomparsa di Umberto Girotto ha colto tutti di sorpresa. Umberto Girotto 81 anni, per tutti Berto Guardia, si è spento dopo una breve malattia. Umberto, conosciutissimo in paese e comuni limitrofi, dopo un periodo di lavoro, alla Papa di San Donà, aveva iniziato il servizio
JESOLOTutti assieme, 45 anni dopo, gli allievi del Genio navale dell'Accademia Navale di Livorno, 70° corso Auc Maelstrom, ospiti all'Hotel Mondial di Amorino De Zotti, ideatore del Lungomare delle stelle. Il clou dell'incontro conviviale è stato lunedÏ al ristorante "Ca' Gamba da Armando". Gli e
la rievocazioneNon c'è stato solo Hemingway a scoprire Fossalta di Piave, ferito nella prima guerra mondiale e curato sulle rive del Piave dopo l'esplosione di un colpo di mortaio. Un altro eroe ha combattuto, un po' prima di lui, nella Grande Guerra sulle rive del Piave, precisamente nel 1917. Un b
Oggi a Fossalta arriva Margherita Spada, nipote dell'ufficiale Andrea Ciardo e comandante del reparto arditi d'assalto nella Grande Guerra lungo il fronte del Piave, ferito proprio a Fossalta e fregiato del distintivo d'onore a Monastier. Al tenente e poeta combattente originario del Cilento è stat
article Oggi a Fossalta arriva Margherita Spada, nipote dell'ufficiale Andrea Ciardo e comandante del reparto arditi d'assalto nella Grande Guerra lungo il fronte del Piave, ferito proprio a Fossalta e fregiato del distintivo d'onore a Monastier. Al tenente e poeta combattente originario del Cilento è st...
article Lo scrittore e storico Lorenzo Mazzonetto premiato a Udine per il suo libro su Francesco Mignone, morto eroicamente sull'ansa di Lampol a Fossalta nel 1918, cui fu conferita la medaglia d'oro al valore militare alla memoria. Mazzonetto ha ricevuto il riconoscimento dal sindaco di Udine Pietro Fon...
Nuova scoperta dello storico fossaltino Lorenzo Mazzonetto che fra le pagine di un volume trovato in una vecchia abitazione ha scovato una relazione dei giorni della Battaglia del Solstizio, dattiloscritta in originale da un ufficiale del Genio. Un nuovo contributo alla ricerca.
article Nuova scoperta dello storico fossaltino Lorenzo Mazzonetto che fra le pagine di un volume trovato in una vecchia abitazione ha scovato una relazione dei giorni della Battaglia del Solstizio, dattiloscritta in originale da un ufficiale del Genio. Un nuovo contributo alla ricerca.
article SAN DONà. Cambio di gestore telefonico, cittadino esasperato se la prende con un noto gestore di telefonia. Lorenzo Mazzonetto, ex agente di polizia locale della città, oggi storico e scrittore di libri sulla guerra e i suoi personaggi, ha richiesto il cambio di gestore. Ma come spesso accade ci ...
article Gli studenti della media San Domenico Savio di Fossalta di Piave alla scoperta della medaglia d’oro Francesco Mignone, caduto della Grande Guerra. Giovedì, nell’aula magna della scuola, Lorenzo Mazzonetto, autore di un libro su Mignone, illustrerà la sua storia agli alunni. A seguire, con la vice...
article “Un eroe del Piave. Storia della medaglia d’oro Francesco Mignone”. È il titolo del libro scritto da Lorenzo Mazzonetto e che racconta le gesta di Francesco Mignone, che nel giugno del 1918 morì combattendo nella zona dell’ansa di Lampol a Fossalta di Piave. Il libro sarà presentato domani, vener...
article FOSSALTA. Fossalta ricorda domani il maggiore Francesco Mignone a novantanove anni dalla sua morte, con una rappresentanza di Alpini di Bolzano. La manifestazione in suo ricordo prevede il ritrovo a Villa Canthus, ex Villa Marini, dove una targa, apposta lo scorso anno, ne ricorda le gesta eroic...
article FOSSALTA DI PIAVE. La storia di un valoroso militare unisce Fossalta di Piave a Savona. Così il fossaltino Lorenzo Mazzonetto, ex vigile di San Donà, ha scoperto la figura del maggiore Francesco Mignone, nato a Savona il 4 giugno 1884, che dopo l’adolescenza a Fontanile, l’Accademia Militare di M...
article FOSSALTA DI PIAVE. All’anagrafe si chiamava Alessandro Mazzonetto. Ma in paese era conosciuto da tutti come “Giordano”. Fossalta di Piave riscopre la storia del suo maestro fisarmonicista, che suonava per gli emigranti italiani in Belgio esibendosi in un programma radiofonico dell’Eiar, l’antesig...
article FALCADE. L’ultimo saluto a Marco Pasetto ieri nella chiesa parrocchiale di Caviola, frazione di Falcade, nel Bellunese ieri incredibilmente assolata. Parenti, amici e colleghi si sono raccolti in preghiera davanti al feretro dell’ex vice comandante della polizia locale di San Donà, morto giovedì ...
article Prima ancora che si parlasse di controllo di vicinato, a San Donà esisteva un’isola felice. Si chiama villaggio Ermione, in via Ortisei. È l’unica strada in cui i cittadini hanno potuto bloccare entrata e uscita con una sbarra controllata elettronicamente o mediante una chiave apposita. Hanno pot...
article FOSSALTA DI PIAVE. Campora è un piccolo borgo tra i monti del parco naturale del Cilento, in provincia di Salerno. A dividere Fossalta di Piave da Campora ci sono quasi 900 chilometri. Eppure c’è una figura che ormai da un secolo lega le due comunità. È quella del “poeta combattente” Andrea Ciard...
di Giovanni Monforte
article C’è una sbarra controllata elettronicamente per entrare, poi un pennone con la bandiera italiana che garrisce al vento. Via Ortisei è un caso più unico che raro di strada privata, in virtù di un’antica lottizzazione. Oggi le abitazioni al suo interno formano il villaggio denominato “Ermione”, in ...
di Giovanni Cagnassi
article SAN DONA’. C’è una sbarra controllata elettronicamente per entrare, poi un pennone con la bandiera italiana che garrisce al vento. Via Ortisei è un caso più unico che raro di strada privata, in virtù di un’antica lottizzazione. Oggi le abitazioni al suo interno formano il villaggio denominato “...
Giovanni Cagnassi
FOSSALTA DI PIAVE Inaugurata la nuova piazzetta dedicata ad Andrea Ciardo, l’eroe, originario di Campora (Salerno), che combattè a Fossalta durante la Prima Guerra Mondiale e che al paese dedicò un’ode. Per il costante impegno del fossaltino Lorenzo Mazzonetto sono stati creati, negli anni