MESTRE Tommaso Pasqualetto ha vinto il titolo regionale di fioretto maschile Under 23.L'atleta del Circolo Scherma Mestre ha riportato la sala intitolata al maestro Livio Di Rosa sul gradino più alto in Veneto, facendo sua la categoria intermedia, ma altri due podi sono arrivati dai suoi compagni su
Simone Bianchi / MESTREVenezia e Parigi, due città speciali per Andrea Borella, uno dei campionissimi della scuola del fioretto mestrino di Livio Di Rosa. Ma anche due città in cui, nella sua lunga carriera, ha vinto dieci gare di Coppa del Mondo equamente divise, con il record di trionfi nel Città
MESTREDopo 36 anni il Circolo Scherma Mestre torna ad avere una sala moderna e funzionale. Il tutto grazie all'intervento del Comune di Venezia, che ha investito circa 160 mila euro per la ristrutturazione conclusa la scorsa settimana dopo due mesi di lavori. È stato così possibile installare l'impi
padovaMauro Numa è uno dei più grandi campioni della scherma internazionale. Mestrino, classe 1961, muove i primi passi in pedana al Circolo Scherma Mestre all'età di 7 anni. Allievo del grande maestro Livio Di Rosa, ha composto lo straordinario gruppo di fiorettisti che ha reso la sala mestrina la
l'intervistaSimone BianchiOro olimpico da atleta, maestro della campionessa di fioretto del futuro, presidente di una società che sta crescendo nell'Alta Padovana e che, da settembre, disporrà di un impianto nuovo di zecca. Mauro Numa è sempre al top e, anche nei periodi più complessi come l'ultimo
TREVISOIl maestro Flavio Puccini, aviere in Aeronautica, ha seguito la passione giovanile del padre per la scherma, e ha avuto nel fratello Salvatore un punto di riferimento costante. L'esperienza mestrina da atleta, a livello giovanile, è stata preziosa per individuare il suo percorso, poi consolid
MESTRETre generazioni di una stessa famiglia, impegnate nella scherma, non sono cosa di tutti i giorni. I Puccini ci sono riusciti, con Salvatore oggi istruttore a Mestre e Vittorio Veneto. Molto amato dai suoi allievi, ha fatto del gruppo dentro e fuori le pedane una filosofia vincente, ponendo l'a
Simone BianchiMESTRE. È trascorso un anno dalla richiesta di intitolare il piazzale di via Olimpia al grande maestro di scherma, Livio Di Rosa. Altre iniziative parallele sono andate a buon fine, ma questa sembra non aver soluzione. Tra l'indignazione del mondo della scherma, specie dei suoi ex alli
Stefano Edel PADOVA. Campionessa olimpica due volte, moglie, mamma e ora maestra di scherma. E' sempre bella e piena di emozioni la vita di Francesca Bortolozzi, 51 anni, componente di punta di quel Dream Team del fioretto femminile che sbaragliò il campo, nella gara a squadre, ai Giochi di Barcello
Simone BianchiMESTRE. La scherma italiana si muove con molti dei suoi uomini simbolo per cercare di sbloccare la vicenda legata alla intitolazione del piazzale di via Olimpia al grande maestro Livio Di Rosa. Una storia ferma in Comune dal febbraio scorso, mentre sono andati in porto tutti gli altri
SAN DONÀ. Il sapore della vittoria è ancora più dolce, perché il trionfo è arrivato proprio all’ultima gara del Campionato italiano WRC, il Rally di Como. Il pilota sandonatese Alessandro Uliana ha conquistato il titolo tricolore nella Suzuki Rally Cup, trionfando anche nell’abbinato Trofe
MESTRE Il Circolo Scherma Mestre aggiunge un prezioso tassello all’ organigramma tecnico: il maestro Michele Venturini. Veneziano, cresciuto al Dielleffe da atleta del fioretto prima e da istruttore poi, da luglio sarà a disposizione del club presieduto da Riccardo Sinigalia, non appena si
MESTRE Due giornate di grande scherma giovanile caratterizzeranno il weekend del 25 e 26 gennaio al palasport Ancilotto di via Olimpia, a Mestre. Il Circolo Scherma Mestre ospiterà la seconda prova del circuito Interregionale che torna a fare tappa a Mestre con il meglio degli atleti di Ve
di Simone Bianchi wMESTRE Ne è passato di tempo da quando, partendo da casa a San Lio a Venezia, raggiungeva il Circolo della Spada al ponte dei Bareteri per iniziare a muovere i primi passi nel fioretto. Oggi Andrea Cipressa è il commissario tecnico di una delle nazionali più forti e vinc
MESTRE «Personalmente credo che Andrea possa dare molto alle squadre di fioretto. Se è contento lui di questa avventura, allora può solo essere positivo il giudizio sulla sua scelta». Mauro Numa la vede così, uno dei più grandi campioni di sempre del fioretto, ed ex compagno di Cipressa a
Gli occhi che brillano ai più piccoli, il sorriso dei più grandi che possono tirare con lui in pedana, ma tutto all’insegna della grande semplicità. Non fosse altro che con loro ieri si allenava il numero uno del ranking mondiale, sarebbe sembrata una giornata come tutte le altre, forse. A
PARMA Rabbia e amarezza. Il giorno dopo forse è ancor piu' triste della domenica, quando un centinaio di pseudo tifosi della Juventus, armati di bastoni e bombe carta, hanno assaltato il bar Gianni, devastandolo, prima della partita con il Parma. Ferendo due persone, fortunatamente in modo
di Rolando Del Mela wMESTRE L'oro olimpico del fioretto invade piazza Ferretto e nel calare della sera vede sfidarsi sulla pedana montata dagli organizzatori del Circolo scherma Mestre il numero uno e due del ranking mondiale, il bresciano Andrea Cassarà e il frascatano Valerio Aspromonte,
MESTRE Cresce l’attesa per la grande sfida del fioretto maschile che oggi alle 18 vedrà protagonisti i primi due schermidori del ranking mondiale in piazza Ferretto. Il Circolo Scherma Mestre allestirà una pedana davanti al cinema Excelsior e sarà spettacolo tra il numero 1 al mondo, Andre