Giovanni Monforte / VENEZIAAzioni per garantire la vitalità delle aree vallive e di barena della laguna, favorendovi l'afflusso di acqua dolce per contrastare la risalita del cuneo salino e lo scarso apporto dei fiumi. Ma anche un censimento dei terreni abbandonati, restituendoli a un suolo agricolo
Giovanni MonforteCAVALLINO-TREPORTIRiportare a nuova vita, ripristinandone la produttività, quei campi che negli anni sono stati abbandonati, a causa dell'aumento della salinità nel terreno. L'agricoltura prova a riprendersi gli spazi che le sono stati sottratti per colpa della crescente siccità. Un
Nella foto grande, la salicornia - asparago verde di barena - che si adatta con grande facilitĂ ai terreni salini. In periodi di siccitĂ , con il cuneo salino che "invade" le falde, si dovranno cercare nuove colture. A fianco e sotto, la laguna di Lio Piccolo, dove la salicornia sarĂ coltivata fin
Laura SimeoniHa visitato 135 Paesi del mondo svelandone i segreti, seguito il corso dei grandi fiumi ed esplorato deserti incontrando la gente più umile, quella che lotta quotidianamente per sopravvivere e opporsi a regimi economici e politici dittatoriali. penna e videocameraAldo Pavan, trevigiano
il programmaIllustrato il progetto "Vivere d'Acqua", edizione 2022, in occasione della prima del documentario "Panorami sommersi: le origini di Venezia", dedicato alle pionieristiche ricerche di Ernesto "Tito" Canal e ai recenti interventi condotti dalla Soprintendenza e dall'UniversitĂ Ca'Foscari
Ritorna oggi, martedì 27 settembre, l'appuntamento nel Duomo di Mestre con il Concerto di San Michele, organizzato dall'associazione Amici della Musica e supportato dal Teatro La Fenice. A partire dalle 21, l'Orchestra del Teatro La Fenice eseguirà concerti sacri di Antonio Vivaldi. A dirigere l'orc
CAVALLINO-TREPORTIDa oggi è in vigore a Lio Piccolo l'ordinanza di limitazione ai veicoli nei weekend e dal 17 settembre sarà attivo il servizio di trenino. Sarà possibile da sabato a domenica accedere al borgo lagunare solo in bicicletta o a piedi, per un turismo lento, rispettoso e sostenibile a c
SAN DONàConvulsioni per un turista tedesco di 15 anni che ieri è stato colto da una crisi durante una gita in bici con i genitori a Lio Piccolo, a Cavallino Treporti. Il ragazzo poco dopo le 12 è caduto dalla bici vicino al ciglio della strada che va al borgo. I presenti hanno richiesto l'intervento
video La struttura detta “Villa romana di Lio Piccolo” era dotata di piscine per l’acquacoltura, in particolare di ostriche. E’ l’ipotesi preliminare su cui sta lavorando il team interdisciplinare impegnato nei giorni scorsi nella seconda campagna di scavo archeologico subacqueo sul sito lagunare di Lio Piccolo, nel comune di Cavallino Treporti, scoperto quasi venti anni fa dall’archeologo amatore Ernesto Canal. Le indagini sono state dirette da Carlo Beltrame, professore associato di archeologia marittima del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari Venezia, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna. Il progetto di indagine, pluriennale, ha coinvolto anche studenti con idoneo brevetto di subacqueo, che hanno avuto l’occasione di formarsi in condizioni di sicurezza. Inoltre, hanno partecipato l’impresa Idra di Venezia, Paolo Mozzi, geomorfologo e geoarcheologo del Dipartimento di Geoscienze dell’Università degli Studi di Padova e Elisabetta Boaretto, specialista in analisi al radiocarbonio del Weizmann Institute di Rehovot (Israele). La prima campagna si era svolta esattamente un anno fa e aveva permesso di mettere in luce alcune strutture murarie e palificate segnalate da Canal a poche decine di metri dall’argine di Lio Piccolo lungo Canale Rigà. Questa nuova breve campagna ha permesso di chiarire l’interpretazione e la datazione di quanto visto nel 2021. Il fondale conserva una vasca in mattoni sesquipedali di forma rettangolare databile, anche sulla base di analisi al radiocarbonio, al 1° e 2° secolo a.C.
Sono arrivati soprattutto da Venezia per conoscere da vicino il carciofo, il re delle verdure prodotte nelle isole della laguna a Lio Piccolo e al Cavallino. Ieri il Consorzio del Carciofo Violetto ha celebrato, in collaborazione con la Coldiretti la prima giornata delle due dedicate alla "castraura
article Il 15 e il 22 maggio sono in programma visite guidate alle aziende, giochi didattici, dimostrazioni di attività sostenibili e degustazioni
Carlo Mion
article Centinaia di esemplari ormai stanziali, un’attrazione per gli appassionati. Cuman (Canottieri): vanno dragati i canali davanti alla banchina del Polo nautico. Sotto accusa l’azionamento delle paratie del Mose se non controbilanciato
Mitia Chiarin
False castraure in vendita nei supermercati locali. Vengono spacciate per il celebre prodotto tipico di Sant'Erasmo e delle isole veneziane, ma in realtà si tratta di carciofi diversi. A denunciarlo sono la Coldiretti di Cavallino-Treporti e il Consorzio del carciofo di Sant'Erasmo. Dopo la pioggia
article La denuncia arriva da Coldiretti. Quelle autentiche delle isole e di Cavallino saranno sul mercato non prima del 20 aprile.
article A minare la preziosa primizia dell’isola lagunare anche l’innalzamento del cuneo salino. «Da ottobre non cade una goccia d’acqua», agricoltori costretti a irrigare (e sperare) di notte
carlo mion
Siccità e temperature inferiori alla media stagionali al mattino, stanno compromettendo i prodotti agricoli delle isole veneziane. Le primizie, ad iniziare dalle castraure, che in primavera arricchiscono te tavole dei veneziani.Le piante dei carciofi sono in sofferenza, il trapianto di zucchine e ce
JESOLOUn'altra domenica di sole regala al lido tanti ospiti per il fine settimana. E la spiaggia si riempie ancora di gente in passeggiata in riva al mare o a correre di prima mattina. Pendolari ieri hanno affollato tutto il litorale, da Jesolo a Caorle, fino a Punta Sabbioni passando per Ca' Savio
article La magia del presepe sull’acqua di Lio Piccolo, adagiato nelle barene della laguna Nord si rinnova anche quest’anno
Marta Artico
video
article Coltivare la terra era la sua grande passione da sempre. Andare da lui era un’esperienza umana. Venerdì i funerali
Eugenio Pendolini