Verrà presentato lunedì 12 settembre, alle 17,30, alla Corte Nova di Venezia Castello, il libro «Enrico 81 per 100, ottantuno immagini di Berlinguer a Venezia» nel centenario della nascita del segretario del Pci.Curato dal giornalista Massimiliano Cortivo, con testi di Maurizio Cecconi, Lia Finzi e
video Il Regio Decreto Legge del 5 settembre 1938 sancì l'esclusione di persone di 'razza ebraica' dalla scuola: insegnanti, alunni e personale ausiliario. All'epoca Lia Finzi aveva 10 anni e doveva iniziare la quinta elementare. Il papà di Lia era ebreo, la madre no. Lia e la sorella Ada erano quindi considerate 'di razza mista': per questo motivo nell'ottobre del 1938 poterono frequentare i primi giorni di scuola a differenza di molti altri bambini. "Da piccoli certe cose non si notano - racconta Lia Finzi - Avevo visto che le bambine che uscivano con me durante l'ora di religione non c'erano più, ma non mi ero posta il problema". Dopo una decina di giorni però la nuova maestra le comunica in malomodo che non può più frequentare le lezioni con i suoi compagni di classe, perché lei è ebrea e gli ebrei non sono ammessi. Lia Finzi oggi ha 93 anni e vive ancora nella sua Venezia, dalla finestra di casa sua si può vedere la cupola della chiesa della Salute. Ha dedicato la sua vita all'insegnamento, alla politica e al bene pubblico. Ma soprattutto a tenere viva la memoria di quello che subirono migliaia di famiglie come la sua dopo l'emanazione delle leggi razziali. Con l'aiuto di Lia Finzi e di Maria Teresa Sega, storica dell'Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea (IVESER), raccontiamo la storia dei bambini veneziani che con l'entrata in vigore della prima tra le leggi razziali vennero cacciati dalle loro classi. Al netto delle nuove disposizioni dello Stato fascista, la scuola elementare rimaneva obbligatoria per tutti: gli ebrei veneziani si organizzarono quindi in scuole parificate e continuarono a sostenere gli esami di fine ciclo nelle scuole pubbliche, come la scuola elementare San Girolamo e l'istituto Benedetti-Tommaseo di Venezia. Questo ha permesso la conservazione di importanti documenti che restituiscono vivida testimonianza di quanto accadde tra le mura delle aule veneziane dopo il 5 settembre 1938. Come è noto con l'armistizio dell'8 settembre 1943 l'Italia firmò la resa incondizionata agli Alleati. "Ma Badoglio e il Re, prima di fuggire come codardi, non pensarono di eliminare le leggi razziali", racconta Lia. Da allora per la famiglia Finzi come per altre migliaia di famiglie ebree iniziò se possibile un incubo ancora peggiore della guerra, con l'invasione dei nazisti e la creazione della Repubblica Sociale Italiana. Il padre di Lia decise di mettere in salvo le figlie in Svizzera, Paese neutrale, facendo una prima tappa a Milano e poi sperando di trovare un contrabbandiere in grado di aiutarli a superare il confine senza tradirli "perché i contrabbandieri oltre a prendersi una cifra spaventosa, talvolta denunciavano l'ebreo che accompagnavano per farsi dare i soldi anche dai fascisti". La famiglia di Lia riesce alla fine ad arrivare in Svizzera, la madre malata ad attenderli a Venezia. Torneranno tra le calli della serenissima solo a guerra terminata. "Fu un ritorno molto triste - ricorda Lia Finzi - non avevamo più una casa, mia madre era morta, avevo perso due anni di scuola e molti miei compagni non tornarono mai più". di Francesco Collina e Alessandra Del ZottoIn edicola l'iniziativa editoriale del gruppo Gedi per ricordare la Shoah. Dal 25 gennaio il libro di Primo Levi "Così fu Auschwitz"; dal 27 gennaio il "Baule dei segreti delle sorelle Bucci".
video Il Regio Decreto Legge del 5 settembre 1938 sancì l'esclusione di persone di 'razza ebraica' dalla scuola: insegnanti, alunni e personale ausiliario. All'epoca Lia Finzi aveva 10 anni e doveva iniziare la quinta elementare. Il papà di Lia era ebreo, la madre no. Lia e la sorella Ada erano quindi considerate 'di razza mista': per questo motivo nell'ottobre del 1938 poterono frequentare i primi giorni di scuola a differenza di molti altri bambini. "Da piccoli certe cose non si notano - racconta Lia Finzi - Avevo visto che le bambine che uscivano con me durante l'ora di religione non c'erano più, ma non mi ero posta il problema". Dopo una decina di giorni però la nuova maestra le comunica in malomodo che non può più frequentare le lezioni con i suoi compagni di classe, perché lei è ebrea e gli ebrei non sono ammessi. Lia Finzi oggi ha 93 anni e vive ancora nella sua Venezia, dalla finestra di casa sua si può vedere la cupola della chiesa della Salute. Ha dedicato la sua vita all'insegnamento, alla politica e al bene pubblico. Ma soprattutto a tenere viva la memoria di quello che subirono migliaia di famiglie come la sua dopo l'emanazione delle leggi razziali. Con l'aiuto di Lia Finzi e di Maria Teresa Sega, storica dell'Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea (IVESER), raccontiamo la storia dei bambini veneziani che con l'entrata in vigore della prima tra le leggi razziali vennero cacciati dalle loro classi. Al netto delle nuove disposizioni dello Stato fascista, la scuola elementare rimaneva obbligatoria per tutti: gli ebrei veneziani si organizzarono quindi in scuole parificate e continuarono a sostenere gli esami di fine ciclo nelle scuole pubbliche, come la scuola elementare San Girolamo e l'istituto Benedetti-Tommaseo di Venezia. Questo ha permesso la conservazione di importanti documenti che restituiscono vivida testimonianza di quanto accadde tra le mura delle aule veneziane dopo il 5 settembre 1938. Come è noto con l'armistizio dell'8 settembre 1943 l'Italia firmò la resa incondizionata agli Alleati. "Ma Badoglio e il Re, prima di fuggire come codardi, non pensarono di eliminare le leggi razziali", racconta Lia. Da allora per la famiglia Finzi come per altre migliaia di famiglie ebree iniziò se possibile un incubo ancora peggiore della guerra, con l'invasione dei nazisti e la creazione della Repubblica Sociale Italiana. Il padre di Lia decise di mettere in salvo le figlie in Svizzera, Paese neutrale, facendo una prima tappa a Milano e poi sperando di trovare un contrabbandiere in grado di aiutarli a superare il confine senza tradirli "perché i contrabbandieri oltre a prendersi una cifra spaventosa, talvolta denunciavano l'ebreo che accompagnavano per farsi dare i soldi anche dai fascisti". La famiglia di Lia riesce alla fine ad arrivare in Svizzera, la madre malata ad attenderli a Venezia. Torneranno tra le calli della serenissima solo a guerra terminata. "Fu un ritorno molto triste - ricorda Lia Finzi - non avevamo più una casa, mia madre era morta, avevo perso due anni di scuola e molti miei compagni non tornarono mai più". di Francesco Collina e Alessandra Del ZottoIn edicola l'iniziativa editoriale del gruppo Gedi per ricordare la Shoah. Dal 25 gennaio il libro di Primo Levi "Così fu Auschwitz"; dal 27 gennaio il "Baule dei segreti delle sorelle Bucci".
Il programma delle iniziative per il Giorno della Memoria - istituito nel 2000 per ricordare le vittime dell'Olocausto, degli effetti della legislazione razzista e di tutti coloro che hanno messo a rischio la propria vita per proteggere gli ebrei perseguitati - comprende oltre 60 appuntamenti su tut
article Un libro della memoria nei cento anni del pci
Alberto Vitucci
article Davide Federici è figlio di Girolamo “Momi” e Lia Finzi. Genitori che sono protagonisti della politica e dell’associazionismo nel dopo guerra Veneziano. Genitori, che ora Davide dice di averne capito il valore con il passare degli anni. Il padre oltre ad essere stato onorevole del Pci è l’autore,...
C'è una leggerezza che stride con la sofferenza che la Giornata della Memoria porta con sé. È quella dell'assessora regionale all'Istruzione Elena Donazzan che, lo scorso 8 gennaio, ha cantato al programma «La Zanzara» l'inizio della canzone fascista «Faccetta Nera», imparata dallo zio Costantino. P
article L’ASSESSORE REGIONALE AVEVA CANTATO “FACCETTA NERA”: L’ANPI NE CHIEDE LE DIMISSIONI
V.M.
article Lia Finzi, storica esponente dell’Anpi: «Abbiamo superato epidemie terribili in passato, ritroviamo la voglia di ripartire»
Alberto Vitucci
Da dirigente dei consultori dell'Usl ha seguito generazioni di donne veneziane: dalle prime visite allo sviluppo della cultura nell'uso degli anticoncezionali, dal parto fino alla menopausa. Sempre informato, sorridente e accogliente. Ha portato l'educazione sessuale a migliaia di studenti. Si è spe
article Da dirigente dei consultori dell’Usl ha seguito generazioni di donne veneziane: dalle prime visite allo sviluppo della cultura nell’uso degli anticoncezionali, dal parto fino alla menopausa. Sempre informato, sorridente e accogliente. Ha portato l’educazione sessuale a migliaia di studenti. Si è ...
LA MEMORIANella Venezia che non si è ancora ripresa dall'aggressione fascista della notte di San Silvestro contro l'ex deputato Arturo Scotto e che ha chiesto la cittadinanza onoraria alla senatrice a vita Liliana Segre, oggi si aprono gli eventi per il Giorno della Memoria del 27 gennaio.Nella sede
article Una mostra a Ca’ Foscari e un incontro con Lia Finzi per non dimenticare l’orrore delle persecuzioni
Vera Mantengoli
article insegnamentiA Quarto d’Altino si fa cultura raccontando esperienze di scuola significative. Quattro incontri ad ingresso libero, aperti a cittadini, famiglie, insegnanti ma anche ragazzi. Il primo incontro si è tenuto sabato scorso alla scuola Roncalli, piena di gente per sentire il racconto di L...
M.Ch.
article TRA GLI OSPITI LIA FINZI E OLGA NEERMAN
article Lia Finzi ha trasformato in un libro la sua esperienza di bambina negli anni delle fascismo a Venezia. .
Matteo Riberto
article VENEZIA. “Il nuoto mi ha salvato”, scritto da David Salvadori, è stato presentato giovedì scorso alla Hugo Pratt, in un incontro organizzato dall’asssociazione civica Lido-Pellestrina e dalla Municipalità del Lido. È il terzo appuntamento voluto da Germana Daneluzzi, presidente dell’associazione,...
E.P.
article QUARTO. Nuovo riconoscimento per il poeta Dante Carraro, che verrà premiato 26 novembre ad Ascoli Piceno, per la lirica "Lo scruto il tempo". Dante, insignito del titolo di Cavaliere della Repubblica e nominato Poeta della Pontificia Accademia Tiberina delle Arti e delle Scienze di Roma nel 1992,...
article LIDO. Ha lasciato la sua eredità all’Anpi e al sindacato Pensionati. E nel suo testamento ha scritto che voleva salutato al canto di “Bella ciao”. Così la città ha salutato Carlo Bullado, partigiano storico e vigile urbano che non mancava mai alle celebrazioni della Resistenza e della lotta contr...
article «Sette vite spezzate, simbolo di tutti coloro che combatterono per opporsi alla barbarie, perché l'Italia diventasse il Paese libero e democratico che noi oggi conosciamo». Con queste parole l'assessore comunale all'Ambiente, Massimiliano De Martin, ha ricordato ieri pomeriggio in Riva Sette mart...