Senza Titolo

CORTINASaranno 26 i giurati impegnati a decretare i vincitori nelle varie sezioni di Cortinametraggio, il festival atteso dal 21 al 26 marzo a Cortina. Tante le personalità del cinema italiano coinvolte per giudicare il miglior corto assoluto con il Premio Rai Cinema Channel ci sono Laura Morante, F

Cinema al 100 per cento: ecco le recensioni dei film usciti giovedì 20 ottobre

In sala c’è “Astolfo”, il cinema garbato e gentile di Gianni Di Gregorio. Ma anche l’assurdo viaggio tra i fiordi della Norvegia in “Wild Men – Fuga dalla civiltà” e la costruzione di una dittatura nel documentario di Mark Cousins “Marcia su Roma”. Deludente la trasposizione cinematografica del romanzo di Sandro Veronesi “Il Colibrì”, diretto da Francesca Archibugi

Marco Contino, Michele Gottardi

'Il colibrì' Pierfrancesco Favino nel film di Francesca Archibugi - trailer

Video Pierfrancesco Favino è Marco Carrera, il protagonista del film 'Il colibrì' diretto da Francesca Archibugi e tratto dal romanzo di Sandro Veronesi. Scritto da Laura Paolucci, Francesco Piccolo e Francesca Archibugi, è interpretato da Kasia Smutniak, Bérénice Bejo, Laura Morante, Sergio Albelli, Benedetta Porcaroli e  Nanni Moretti. I titoli di coda del film, la cui colonna sonora è firmata da Battista Lena, ospitano una canzone inedita di Sergio Endrigo e Riccardo Sinigallia dal titolo 'Caro amore lontanissimo' che Claudia Endrigo, figlia del cantautore, ha voluto affidare unicamente alla voce di Marco Mengoni. Dopo l'anteprima alla Festa di Roma, dove sarà il film d'apertura della 17esima edizione, 'Il colibrì' uscirà in sala il 20 ottobre con 01 Distribution.

Aspettando il nuovo set Moretti fa l'attore

Cominceranno il 21 marzo le riprese del nuovo film di Nanni Moretti, "Il Sol dell'Avvenire" (una «commedia sulla disillusione»), scritto con Francesca Marciano, Federica Pontremoli e Valia Santella. Il regista nel frattempo sta facendo l'attore e, con Pierfrancesco Favino, Kasia Smutniak, Bérénice B

Senza Titolo

Ispirata al principio della «prudenza», per contrastare il coronavirus, e della «sobrietà» per rispetto a tutto ciò che lo stesso virus ha provocato in Italia e nel mondo, la Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia questa sera accende la sua 77esima edizione, voluta nel segno del rit

Senza Titolo

Manuela PivatoDimagrita, igienizzata, con la mascherina e il red carpet a numero chiuso; senza divi da ola, (quasi) senza film americani, né la promessa di feste, cambi d'abito o convulsioni dietro le transenne. Misurata, dunque, ma piena di buona volontà, di sommessi gesti apotropaici; persino eroi

Monica, una vita per la commedia

ROMA Figlia d’arte, seducente e autoironica, è morta a soli 59 anni l’attrice Monica Scattini. Spiritosa, amante dei ruoli da commedia, quelli che le hanno portato la maggiore notorietà al cinema e in tv oltre a un Nastro d’argento e un David di Donatello, ma anche di quelli più profondi e