CORTINASaranno 26 i giurati impegnati a decretare i vincitori nelle varie sezioni di Cortinametraggio, il festival atteso dal 21 al 26 marzo a Cortina. Tante le personalità del cinema italiano coinvolte per giudicare il miglior corto assoluto con il Premio Rai Cinema Channel ci sono Laura Morante, F
In sala c’è “Astolfo”, il cinema garbato e gentile di Gianni Di Gregorio. Ma anche l’assurdo viaggio tra i fiordi della Norvegia in “Wild Men – Fuga dalla civiltà” e la costruzione di una dittatura nel documentario di Mark Cousins “Marcia su Roma”. Deludente la trasposizione cinematografica del romanzo di Sandro Veronesi “Il Colibrì”, diretto da Francesca Archibugi
Marco Contino, Michele Gottardi
Video Pierfrancesco Favino è Marco Carrera, il protagonista del film 'Il colibrì' diretto da Francesca Archibugi e tratto dal romanzo di Sandro Veronesi. Scritto da Laura Paolucci, Francesco Piccolo e Francesca Archibugi, è interpretato da Kasia Smutniak, Bérénice Bejo, Laura Morante, Sergio Albelli, Benedetta Porcaroli e Nanni Moretti. I titoli di coda del film, la cui colonna sonora è firmata da Battista Lena, ospitano una canzone inedita di Sergio Endrigo e Riccardo Sinigallia dal titolo 'Caro amore lontanissimo' che Claudia Endrigo, figlia del cantautore, ha voluto affidare unicamente alla voce di Marco Mengoni. Dopo l'anteprima alla Festa di Roma, dove sarà il film d'apertura della 17esima edizione, 'Il colibrì' uscirà in sala il 20 ottobre con 01 Distribution.
VENEZIAVeneto protagonista all'Ischia film Festival con il lungometraggio in concorso "Across the River and into the trees" di Paula Ortiz, girato a inizio 2021 tra Venezia e Treviso, con protagonista Liev Schreiber ("Wolverine", "Il caso Spotlight", "Salt") nei panni di Richard Cantwell, ufficiale
Marco Contino / PADOVALa Veneto Film Commission tira le somme del 2021, anno che, nonostante le limitazioni imposte dalla pandemia, è stato particolarmente intenso per il giovane ente che ha sostenuto 150 produzioni locali, nazionali e internazionali che hanno aperto i loro set in Veneto. Quest'anno
Cominceranno il 21 marzo le riprese del nuovo film di Nanni Moretti, "Il Sol dell'Avvenire" (una «commedia sulla disillusione»), scritto con Francesca Marciano, Federica Pontremoli e Valia Santella. Il regista nel frattempo sta facendo l'attore e, con Pierfrancesco Favino, Kasia Smutniak, Bérénice B
Prende vita la stagione di prosa del Teatro Toniolo: dal 22 ottobre il sipario si alza sul principale teatro di Mestre. Un cartellone pensato e costruito in partnership con Arteven, il Circuito Teatrale Veneto. Tra i grandi nomi del teatro italiano che tornano in città ci sono: Ambra Angiolini, Laur
VENEZIAGiuliana De Sio al Russolo di Portogruaro, Alessio Boni al Teatro Astra di San Donà di Piave, Silvia Gribaudi all'Auditorium San Nicolò di Chioggia, la compagnia Naturalis Labor al Teatro Tullio Serafin di Cavarzere, Laura Morante al Teatro Comunale di Thiene, Chiara Frigo al Filarmonico di P
Gianni FavaratoLa pandemia da Covid 19 non molla la sua presa e le conseguenze sull'economia e il mercato del lavoro sono ancora pesanti. Nel mese di novembre, a Venezia e in Veneto, si è registrato un ulteriore saldo occupazionale negativo tra assunzioni e cessazioni di rapporti dei lavoro a tempo
SAN DONA' DI PIAVEUna curiosa visita per immagini nei teatri della nostra Regione è quella proposta dal circuito multidisciplinare Arteven che ha preso il via ieri dal Teatro Metropolitano Astra di San Donà di Piave. «"Schiusi - I teatri sono vivi" è il titolo del progetto che prevede di realizzare
Marco Contino venezia"Di là dal fiume e tra gli alberi" è l'unico romanzo di Ernest Hemingway a non avere ancora una trasposizione cinematografica. Ci aveva provato John Huston 50 anni fa e, in Italia, anche Valerio Zurlini aveva accarezzato il sogno di farne un film. Per molto tempo Burt Lancaster
Giuseppe Barbanti / VeneziaL'emergenza sanitaria aveva messo in ginocchio lo spettacolo dal vivo. La sospensione delle stagioni a fine febbraio ha lasciato una coda di spettacoli sospesi e non andati in scena. Le strategia del circuito teatrale Arteven per non perdere il contatto con il pubblico nei
I Il Teatro Toniolo riapre i battenti con una breve stagione inserita nel circuito Arteven che inizierà a fine ottobre per concludersi a gennaio. L'emergenza sanitaria, con la conseguente ridotta occupazione dei posti in sala, porta al raddoppio delle recite per la maggioranza degli spettacoli in ca
Manuela PivatoSenza baci e senza abbracci, al massimo una sfiorata di gomito qua e là, per la gioia di riconoscersi. Protetto dal muro, le mani umettate di gel, il tracciamento di ogni respiro, sfila il red carpet inaugurale della 77esima Mostra internazionale d'arte cinematografica, indimenticabile
Michele GottardiLa famiglia microcosmo di una società, soprattutto quella italiana, che proprio su questa ha poggiato basi più o meno solide, da sempre. Non delude "Lacci" di Daniele Luchetti, film italiano d'apertura della Mostra. Fuori concorso. Luchetti da sempre ci ha abituati a film che sono sp
Ispirata al principio della «prudenza», per contrastare il coronavirus, e della «sobrietà» per rispetto a tutto ciò che lo stesso virus ha provocato in Italia e nel mondo, la Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia questa sera accende la sua 77esima edizione, voluta nel segno del rit
Manuela PivatoDimagrita, igienizzata, con la mascherina e il red carpet a numero chiuso; senza divi da ola, (quasi) senza film americani, né la promessa di feste, cambi d'abito o convulsioni dietro le transenne. Misurata, dunque, ma piena di buona volontà, di sommessi gesti apotropaici; persino eroi
La divina presidente Cate Blanchett arriverà da Highwell House, la sua residenza nella campagna inglese ora che ha lasciato l'Australia, e dall'Inghilterra arriverà anche Joanna Hogg, dalla Germania Christian Petzold, dall'Austria Veronika Franz e dalla Romania Cristi Puiu, tutti registi e sceneggia
VENEZIALacci, diretto da Daniele Luchetti e interpretato da Alba Rohrwacher, Luigi Lo Cascio, Laura Morante, Silvio Orlando, Giovanna Mezzogiorno, Adriano Giannini, Linda Caridi, è il film di apertura, Fuori concorso, della 77esima Mostra del Cinema.«Negli ultimi tempi abbiamo avuto paura che il cin
ROMA Figlia d’arte, seducente e autoironica, è morta a soli 59 anni l’attrice Monica Scattini. Spiritosa, amante dei ruoli da commedia, quelli che le hanno portato la maggiore notorietà al cinema e in tv oltre a un Nastro d’argento e un David di Donatello, ma anche di quelli più profondi e