Virginia BaradelÈ stato inaugurato ieri il restauro del monumento alla Resistenza di Jannis Kounellis, realizzato nel 1995 nel palazzo dell'Università di Padova, alla presenza del rettore Rosario Rizzuto, del prorettore al patrimonio artistico Giovanna Valenzano, della presidente della Fondazione Ko
Enrico TantucciCi pensava già da qualche anno - forse sentendo l'esigenza di fare un bilancio della sua lunga parabola curatoriale e critica che ne ha fatto un punto di riferimento dell'arte contemporanea in Italia anche a livello internazionale - e arriva ora, a un anno dalla sua morte, legata anch
video Un gioco d’arte. Antica e contemporanea, che fuoriesce, con un fascio di luce, dai portoni di due musei simbolo della città. Il Mann ammicca al Madre e viceversa: i due palazzi illuminano i portoni dei propri ingressi, simbolicamente aperti, in questi giorni di chiusure imposte dal Dpcm. In rassegna, seguendo il tema “Mediterraneo”, proiezioni di opere attuali e di capolavori del passato, custoditi nelle sale di entrambi i siti. Si susseguiranno ogni giorno, tra richiami, dissolvenze e giochi cromatici, ogni giorno fino a domenica 10, dalle 18 alle 22 L’iniziativa è frutto del protocollo intesa triennale tra i musei. Così, al Toro Farnese e alla Venere Callipigia, all’Archeologico, si alternano Mimmo Paladino e Rebecca Horn al Madre; così come al Mosaico di Alessandro, alla statua della Flora, al Cavallo Mazzocchi e alla megalografia di Boscoreale si affiancano le opere di Francesco Clemente, Jannis Kounellis, Daniel Buren e Mathilde Rosier.Guarda le fotoPaolo De Luca
Paolo Della Corte insegna fotografia all'Accademia delle Belle arti di Venezia. Laureato in Storia dell'arte, la fotografia è anche il suo lavoro. La passione per la macchina fotografica lo rapisce mentre, negli anni Settanta, casa sua al Lido è frequentata da critici cinematografici di fama interna
article Paolo Della Corte insegna fotografia all’Accademia delle Belle arti di Venezia. Laureato in Storia dell’arte, la fotografia è anche il suo lavoro. La passione per la macchina fotografica lo rapisce mentre, negli anni Settanta, casa sua al Lido è frequentata da critici cinematografici di fama inte...
Al Museo della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia dipinti, sculture e lavori su carta degli ultimi 30 anni raccontano la straordinaria esistenza di mecenate e collezionista di Peggy Guggenheim. La mostra resta aperta fino al 27 gennaio 2020. Il giorno di chiusura è il martedì. Fondazione PradaL'
Al Museo della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia dipinti, sculture e lavori su carta degli ultimi 30 anni raccontano la straordinaria esistenza di mecenate e collezionista di Peggy Guggenheim. La mostra resta aperta fino al 27 gennaio 2020. Il giorno di chiusura è il martedì. Fondazione PradaL'
Al Museo della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia dipinti, sculture e lavori su carta degli ultimi 30 anni raccontano la straordinaria esistenza di mecenate e collezionista di Peggy Guggenheim. La mostra resta aperta fino al 27 gennaio 2020. Il giorno di chiusura è il martedì. Fondazione PradaL'
Al Museo della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia dipinti, sculture e lavori su carta degli ultimi 30 anni raccontano la straordinaria esistenza di mecenate e collezionista di Peggy Guggenheim. La mostra resta aperta fino al 27 gennaio 2020. Il giorno di chiusura è il martedì. Fondazione PradaL'
article Le feste per la Biennale. Mercoledì sera mille invitati nell'isola mentre per sabato sera al ricevimento di Dior è attesa anche Madonna
Manuela Pivato
video
Dopo il grande successo della mostra che il Moma di New York le ha dedicato in primavera, lo straordinario “sguardo” di colei che è stata definita l’ambasciatrice dell’arte contemporanea, ovvero Ileana Sonnabend (1914 - 2007) - con Peggy Guggenheim forse la più grande talent scout della se
viale ancona Gli agenti immobiliari incontrano i notai Domani dalle 17 alle 19.30, nella sede di ConfCommercio Unione Venezia, in viale Ancona 9, assemblea annuale degli agenti immobiliari che incontrano i notai per illustrare gli ultimi aggiornamenti normativi sulle mediazioni immobiliari
Sono colloqui, prima ancora che interviste, con protagonisti dell’arte, della letteratura, della critica, quelli che Giulio Ghirardi ha raccolto nel volume “Un quaderno di voci: libere conversazioni con gli amici (e coi nemici dell’arte)” (Gangemi Editore), che viene presentato oggi alle 1
FONDAZIONE MARCONI Il Gruppo 63 e le sue voci In occasione dei cinquantenario del Gruppo 63, fino al 19 novembre la Fondazione Marconi di Milano ospita una mostra dedicata a numerosi artisti che lo affiancarono, riconoscendosi negli stessi principi di rinnovamento. Opere di Giovanni Ancesc
fondazione VEDOVA MAGAZZINI DEL SALE nn Roy Lichtenstein Sculptor ai Magazzini del Sale e nello Spazio Vedova le opere del maestro veneziano …Cosiddetti Carnevali. Le due mostre resteranno aperte fino al 24 novembre, orario 10.30-18 (chiuso il martedì). la biennale d’arte Ai Giardini nn La
MESTRE Equilibrio, come previsto, fino alla fine nell’atto conclusivo del tabellone di doppio in programma al Tc Mestre. Due set tiratissimi per assegnare il primo titolo dell’XI Venice Challenge, che è andato a Laura Thorpe (Francia) e Stephanie Vogt (Liechtenstein). Una partita tirata,
di Silva Menetto Antoni Tàpies nacque a Barcellona nel 1923 e nella terra catalana spese buona parte della sua avventura umana e professionale, impegnato sul fronte artistico come su quello politico e civile, ma la forza della sua arte è riconosciuta universalmente, ancor più dopo la sua s
FORTEZZE veneziane nel mediterraneo nn “Fortezze veneziane del Mediterraneo” è la mostra in corso a Palazzo Ducale (San Marco) nella Sala dello Scrutinio. Fino al 22 settembre. Édouard Manet a palazzo ducale nn “Édouard Manet - Ritorno a Venezia” è il titolo della mostra che a Palazzo Duca
FORTEZZE veneziane nel mediterraneo nn “Fortezze veneziane del Mediterraneo” è la mostra in corso a Palazzo Ducale (San Marco) nella Sala dello Scrutinio. Fino al 22 settembre. Édouard Manet a palazzo ducale nn “Édouard Manet - Ritorno a Venezia” è il titolo della mostra che a Palazzo Duca