Non c'è un giorno da perdere. Sergio Mattarella vuole fare in fretta: le consultazioni per la formazione del governo partiranno il prima possibile. Lunedì 17 o martedì 18 ottobre sono le date più probabili, quelle che circolano in queste ore, anche se non si esclude di riuscire ad anticipare a sabat
TORINOSi definisce un oriundo che non vuole entrare troppo nel merito delle decisioni che spettano al governo italiano, ma il messaggio che Paolo Gentiloni lancia dal Festival dell'Economia di Torino, intervistato dal direttore de "La Stampa" Massimo Giannini, è diretto: «Il tema della perdita del p
Le considerazioni finali del Governatore della Banca d'Italia hanno avuto quest'anno il carattere di un appello a favore di un'economia aperta, mai come oggi messa in pericolo dalla guerra e dalle conseguenze della pandemia. Di fronte a un mondo che rischia di frammentarsi in blocchi geopolitici e i
Le considerazioni finali del Governatore della Banca d'Italia hanno avuto quest'anno il carattere di un appello a favore di un'economia aperta, mai come oggi messa in pericolo dalla guerra e dalle conseguenze della pandemia. Di fronte a un mondo che rischia di frammentarsi in blocchi geopolitici e i
RomaLa guerra in Ucraina pesa sempre di più sull'economia e allunga la sua ombra sull'orizzonte del secondo trimestre. Il centro studi di Confindustria parla di «netto indebolimento» a marzo, di un ormai «compromesso» aprile, e vede «prospettive cupe» di cui sarà difficile liberarsi perché con i tas
Alessandro Barbera / romaNon sarà mai leader di nessun partito. Non ha nessuna intenzione di cambiare questo o quel ministro. Il Recovery Plan procede bene, ma c'è molto lavoro da fare, e i partiti ne sono consapevoli. Alla prima conferenza stampa dopo la mancata elezione al Quirinale Mario Draghi v
l'intervistaMarco ZatterinMaledetta pandemia. A sentire Ignazio Visco, se non fosse per Omicron e le altri varianti possibili venture, ci sarebbe da guardare al 2022 con animo discretamente ottimista. Dice il governatore della Banca d'Italia che, a livello europeo, sull'inflazione «siamo attenti» e
il casoSandra Riccio / MILANO«Speriamo che dopo il primo trimestre del 2022 saranno aperte nuove pipeline e torneremo a prezzi più ragionevoli del gas». Le parole del ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani, nel suo intervento alla pre-Cop 26 di Milano, lasciano intravedere un orizzon
veneziaCambiare i sistemi produttivi, le abitudini di vita per salvare il clima. E con questo, il mondo.L'appello non arriva, questa volta, da qualche organizzazione ambientalista, ma da chi governa le grandi economie del Pianeta e ha gli strumenti per intervenire: ieri il G20 dell'Economia, all'Ars
article Nell’ultima giornata focus su ambiente e riscaldamento globale del pianeta Otto compagne assicurative promettono di azzerare le emissioni entro il 2050
Paolo Baroni / roma«L'accordo è storico» twitta già di prima mattina il commissario europeo Paolo Gentiloni. «È un segnale forte. Segna la fine della corsa al ribasso sulle tasse» sostiene il ministro dell'Economia tedesco Olaf Scholz. Che al pari del collega francese Bruno Le Maire ringrazia Daniel
Paolo Baroni / ROMALa «Global minimum tax» fa un altro passo avanti. Dal vertice del G20 arriverà infatti il via libera «politico» dei ministri delle finanze e dei governatori delle banche centrali riuniti per tre giorni a Venezia assieme al gotha della finanza mondiale. Nella bozza del documento fi
Marco Bresolin Francesco Spini L'economia mostra segnali di recupero ma sulle banche si addensano nuove nubi. Oggi la Commissione europea pubblicherà le proprie previsioni economiche estive: i dati saranno resi noti questa mattina alle 11 dal commissario all'Economia, Paolo Gentiloni, e secondo le i
Tre appuntamenti tematici, la conferenza sulla produttività, il simposio sulla tassazione e la conferenza internazionale sul clima. Al centro, la due giorni del vertice dei ministri dell'Economia e dei governatori delle banche centrali. Da giovedì a domenica Venezia ospita i big dell'economia mondia
«Non sono sicuro che l'Italia avrà le capacità a livello politico di completare le riforme. Restiamo in un contesto in cui vale un titolo che ho usato negli anni 90: eccesso di debito e carenza di stato, una carenza di fondo». È il pensiero del Governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco, interve
il retroscenaAlessandro Barbera / ROMA Nonostante i numeri della Commissione europea che dimostrano l'inutilità della misura, la pressione dei partiti su Mario Draghi per cambiare le decisioni prese sullo sblocco del divieto dei licenziamenti non si ferma: prima il ministro del Lavoro Andrea Orlando
Un moderato e "ragionato" ottimismo sulla ripresa economica oltre che sulla normalizzazione della nostra vita si aggira per il paese. Con una caratteristica inedita: non ci dispiace più essere europei, anche perché - talvolta - non siamo nella coda delle classifiche. Almeno nelle vicende sanitarie,
Luca Monticelli/romaRaddoppiano i ristori per aziende e partite Iva. Imprenditori e commercianti potranno contare su rimborsi a fondo perduto parametrati su due mesi di chiusura, una dote complessiva del valore di 20 miliardi. Il nuovo pacchetto di aiuti alle attività economiche arriverà entro la fi
Alessandro Barbera Ilario LombardoMatteo Salvini, colui che aveva evocato il primo governo del Dopoguerra, è stato preso alla lettera. Quando - sono ormai le venti - Mario Draghi legge la lista dei ministri davanti alle telecamere restano stupiti in molti, dentro e fuori i partiti. Non solo perché m
VENEZIA«Il 9 e 10 luglio 2021, Venezia diventerà la capitale mondiale dell'economia e della finanza. Così hanno deciso il Ministro Gualtieri e il Governo. Si terrà infatti nella nostra città la sessione Ministeriale sulle materie economiche e finanziarie del G20, cominciato dal primo dicembre 2020 s