Biblioteca Hugo PrattLetture per tutti con "Tutt'orecchie"Continua la rassegna "Tutt'orecchie" della biblioteca Hugo Pratt del Lido. Oggi alle 17 i bambini dai 6 ai 10 anni dovranno solo mettersi comodi per ascoltare una delle letture ad alta voce scelte dalla biblioteca. Una storia che permetterĂ
lidoAppuntamento domani alla biblioteca Hugo Pratt del Lido di Venezia, alle 17, con l'incontro "Miracconti nonno? Mi racconti nonna?". L'iniziativa si inserisce nelle celebrazioni dedicate al giorno della Memoria e sarĂ introdotta da Germana Daneluzzi, dell'associazione Civida Lido di Veneiza. Pre
Il mondo del fumetto italiano perde un altro degli esponenti della "scuola Veneta", un maestro (anche se il termine non gli piaceva affatto) della cosiddetta "linea chiara" dal tratto sempre preciso e particolareggiato, anche a confronto con i temi più "scottanti" dell'horror e dell'erotismo. Si è s
Le biblioteche di Venezia si rimettono a nuovo. Ammonta a 180 mila euro lo stanziamento della giunta per interventi di manutenzione straordinaria da eseguire a serramenti e intonaci del centro storico e delle isole. Più nel dettaglio, per quanto riguarda la biblioteca di Castello nel convento di San
Il ritornoChissà cosa ne penserebbe Hugo Pratt, se lo vedesse. Via l'abbigliamento da marinaio, un berretto da baseball al posto del mitico cappello bianco con visiera che lo ha reso icona inconfondibile del fumetto d'autore. Corto Maltese, l'eroe romantico di Pratt amato in Italia e all'estero da s
article Era caduto da un marciapiede quasi un mese fa, poi le sue condizioni sono peggiorate. Fu inviato per la Stampa
Carlo Mion
«Sono orgoglioso che una mia mostra segni la ripartenza, ma non nascondo una certa trepidazione: queste sono settimane decisive per l'andamento di questa stramaledetta pandemia, per cui spero che la mostra stabilisca un'assennata possibilità di riprendere a normalità». Milo Manara, tra i principali
La Venezia esoterica raccontata da un misterioso scrittore veneziano che si firma Lucio de Meth parteciperà al Premio selezione Campiello Opera prima. Nel libro appena uscito «Venezia. Itinerari esoterici tra calli, chiese e palazzi», edito da Supernova, l'autore, un medico conosciuto in città che s
article La Venezia esoterica raccontata da un misterioso scrittore veneziano che si firma Lucio de Meth parteciperà al Premio selezione Campiello Opera prima. Nel libro appena uscito «Venezia. Itinerari esoterici tra calli, chiese e palazzi», edito da Supernova, l’autore, un medico conosciuto in città ch...
V.M.
article Guido Fuga racconta che lui, nonostante la laurea in architettura, l’architetto non lo ha mai fatto. Tranne quel paio di volte che si è cimentato a progettare tavoli in seguito a dei viaggi in India. Guido Fuga è uno dei più noti fumettisti italiani ed è stato prezioso e stretto collaboratore di ...
Michele Gottardi / veneziaSi può vivere di teatro, ai tempi del Covid-19? «Forse solo di palcoscenico, se sei giovane, no; ma se alterni la drammaturgia al fumetto, la didattica ai video, riesci a pagare bollette e affitto e ad avere un livello dignitoso di vita, meglio se con qualche "ristoro". L'o
article Poste Italiane ha deciso di dedicare al più antico caffè del mondo un’emissione filatelica
roberta de rossi
Massimo TonizzoLa scuola veneziana del fumetto classico, quella della generazione guidata dal maestro Hugo Pratt e che comprende nomi come Alberto Ongaro, Miro Missaglia, Lele Vianello e Bruno Marraffa, perde uno dei suoi disegnatori storici, Ivo Pavone che dalla nativa Taranto (che gli diede il pre
article Parla Nello Scarpa, che ha giocato con entrambe le squadre. Abita a Chiavari: «Voglio sapere subito il risultato degli arancioneroverdi»
Simone Bianchi
Raffaele (Lele) Vianello rimane legato alla sua Malamocco. Il piccolo borgo che sorge al margine sud del Lido è la fonte principale della fantasia del fumettista veneziano. Lele Vianello vive nella casa che fu di Hugo Pratt, il suo maestro. «Mi divido tra Malamocco e la Francia, dove il fumetto è an
article Raffaele (Lele) Vianello rimane legato alla sua Malamocco. Il piccolo borgo che sorge al margine sud del Lido è la fonte principale della fantasia del fumettista veneziano. Lele Vianello vive nella casa che fu di Hugo Pratt, il suo maestro. «Mi divido tra Malamocco e la Francia, dove il fumetto è...
article Rete biblioteche Venezia, da venerdì la riapertura, per il servizio di prestito su prenotazione, delle biblioteche "Vez" a Mestre, la civica di Marghera e la "Hugo Pratt" al Lido, con orario continuato dalle ore 9 alle 19, dal lunedì al sabato. Ai desk all’ingresso installati pannelli in plexigla...
Per il programma di Carnevale della Fenice, prima assoluta oggi alle 20 nelle Sale Apollinee di Fantasmagorie. Vita, morte e miracoli di Pulcinella, spettacolo di teatro musicale liberamente ispirato alle opere del pittore Giandomenico Tiepolo (1727-1804). La pièce è un'idea di Michele Modesto Casar
Tra le iniziative collaterali, Musei Civici e Ateneo Veneto contribuiscono con numerose iniziative a festeggiare il Carnevale di Venezia. Per i Musei Civici, si inizia sabato 15 a palazzo Mocenigo (alle 11) con Tra (i)vestiti. Ritratti femminili, monologo su norma e trasgressione, identità e incerte
article Tra le iniziative collaterali, Musei Civici e Ateneo Veneto contribuiscono con numerose iniziative a festeggiare il Carnevale di Venezia. Per i Musei Civici, si inizia sabato 15 a palazzo Mocenigo (alle 11) con Tra (i)vestiti. Ritratti femminili, monologo su norma e trasgressione, identità e ince...