veneziaIn Veneto la 'ndrangheta è arrivata nel Duemila per riciclare il denaro provento di estorsioni e attività illecite, investendolo grazie a imprenditori compiacenti: «Un fenomeno continuativo. Nella 'ndrangheta si entra, ma non si esce, se non da morti o da collaboratori di giustizia».Così la p
Gianni Belloni / VENEZIA"Il Veneto colluso trema", come ha titolato un quotidiano calabrese, può suonare un po' eccessivo, ma in effetti negli ambienti investigativi c'è molta attesa rispetto alla collaborazione con i magistrati di Domenico Mercurio, personaggio di spicco nelle ultime inchieste sull
article Tredici anni e 4 mesi per Michele, 6 per il fratello Francesco. Puniti anche Biasion e Lovo, capi delle società cartiere
Francesco Furlan
Primi patteggiamenti nel filone sulle fatture false dell'inchiesta condotta dalla direzione distrettuale antimafia di Venezia al clan'ndranghetista dei Bolognino. L'indagine della Procura di Venezia ha smascherato la presenza in Veneto di un'organizzazione criminale legata alla'ndrangheta e in parti
article Accordate le prime pene per il pentito Giuseppe Giglio insieme ai tre imprenditori Roberto Rizzo, Eros Carraro e Massimo Nalesso di Pianiga
eugenio pendolini
Giorgio Barbieripadova. Trenta milioni di euro. Tanto hanno potuto riciclare i Bolognino negli anni grazie a un sistema di false fatture messo in piedi sostanzialmente da tre persone: Adriano Biasion, 53 anni di Piove di Sacco, spalleggiato da Leonardo Lovo, imprenditore di 48 anni da un paio d'anni
article L'imprtenditore mestrino aveva infatti evaso quella cifra con le fatture false accumulando nero
article VENEZIA. Davanti al gip che lo ha interrogato per rogatoria nel carcere di Lanciano, si è avvalso della facoltà di non rispondere l’imprenditore veneziano Federico Semenzato, 51 anni, amministratore di fatto del colosso Segeco, con oltre 100 dipendenti, specializzato nella manutenzione delle line...
R.D.R.
article Cruciale per svelare l’espansione ’ndraghetista in Veneto. A Reggio Emilia comandava ma senza armi
Enrico Lorenzo Tidona
«Sono d’accordo con te, quando osservi che il legame tra i fatti antichi e quelli odierni è labile, fragile come un ponte di sabbia destinato a crollare da un momento all’altro per effetto del vento, dell’acqua o della mano di chi ha interesse a demolire la verità». È la frase che pronunci
di Alessandro Ragazzo È la novità dell’estate miranese: si chiama “Coorsal Music Summer Contest”, inserito all’interno del Mirano Summer Festival, e premierà l’artista o il gruppo emergente. Saranno tre le serate di esibizione, tutte con inizio alle 20.30 con entrata libera: oggi, martedì