article Via ai pianini del Gran Viale, della Giudecca e di Sant’Agnese. Conferenza dei servizi ieri mattina a Ca’Farsetti per avviare l’approvazione di nuovi strumenti di riordino del plateatico e dell’occupazione di suolo pubblico. Strumento lanciato qualche anno fa dall’assessore Giuseppe Bortolussi (g...
article CAMPONOGARA. «Ora che Giuseppe Bortolussi non c’è più non so proprio chi potrà prenderne il testimone». Lo ha detto Massimo Cacciari, il filosofo ex sindaco di Venezia, nella cui giunta è stato assessore proprio Bortolussi, e amico personale dell’ex segretario della Cgia di Mestre, durante la ...
article CAMPONOGARA. Un dialogo virtuale tra Giuseppe Bortolussi e quattro importanti ospiti sulle tematiche e le battaglie che hanno caratterizzato la carriera dello storico segretario della Cgia di Mestre. L’incontro è in programma martedì 14 giugno, alle 20.45 al teatro Dario Fo di Camponogara che os...
article Misteri e miracoli dei «pianini». Erano nati per disciplinare l’uso del plateatico e ridurre l’occupazione del suolo pubblico da parte di bar e ristoranti. Si sono trasformati negli anni in uno strumento di discrezionalità coperta dalla legge. Con proteste e discriminazioni evidenti. Tanto che ad...
di Alberto Vitucci
article «Le delibere sul decoro di Firenze? Sono d’accordo. Stiamo studiando il modo di fare qualcosa di simile anche a Venezia». Il sindaco Luigi Brugnaro accoglie con favore la proposta che viene da molti settori cittadini - associazioni per la tutela in testa - di passare all’azione contro il «degrado...
di Alberto Vitucci
article Nell’ultimo giorno di Festival della Politica in piazza Ferretto si è tornati a parlare di federalismo, fiscale ma non solo, e a discuterne sono stati l’ex sindaco Massimo Cacciari, il sociologo Gianfranco Bettin, il costituzionalista Mario Bertolissi e il saggista Ilvo Diamanti, introdotti dall’...
article Tra gli eventi del Festival della Politica, Pellicani e Cacciari segnalano anche un dibattito che vuole essere anche un pubblico ricordo di Giuseppe Bortolussi , ex assessore comunale ed “anima” della Cgia di Mestre e del suo centro studi. In ricordo di Bortolussi, domenica 13 alle 19 in piazza F...
article Cassintegrati, pensionati, operai che non arrivano a fine mese e arrotondano in proprio, massaggiatrici, estetiste e parrucchiere a chiamata: un esercito di 20 mila lavoratori “invisibili” si muove ogni giorno almeno per qualche ora in città. La Cgia di Mestre che ieri ha presentato l’opuscolo an...
di Marta Artico
article MESTRE. È morto sabato sera all’ospedale di Padova Giuseppe Bortolussi, segretario della Cgia di Mestre.
Bortolussi, deceduto a causa di una malattia che lo aveva colpito da alcuni mesi, aveva 67 anni.
«Abbiamo perso un veneto vero, se ne va un pezzo della nostra recente storia regionale», ...
article VENEZIA. Sabato sera, alle 22.30, è morto all'ospedale di Padova dove era ricoverato da alcune settimane Giuseppe Bortolussi, segretario della Cgia di Mestre.
Avrebbe compiuto 67 anni il 4 agosto. Era stato colpito dalla malattia lo scorso ottobre: aveva già subito un importante intervento ch...
article
article DOLO. «Non mi sono ricandidato come consigliere regionale perché penso che la politica sia una parentesi della mia vita, certo importante e che mi ha dato soddisfazioni. Ho un lavoro come segretario della Cgia di Mestre che intendo portare avanti, visto che questa organizzazione di categoria è di...
article MESTRE. Se nel 1999 i contribuenti che avevano presentato il modello 730 erano poco più di 11.650.000, quest'anno, stando alle previsioni dell'Agenzia delle Entrate, il numero sfiorerà i 20 milioni: in pratica, negli ultimi 15 anni il ricorso al 730 è quasi raddoppiato. Lo sottolinea la C...
article Tfr in busta paga? Da oggi è possibile richiederlo. Ma la possibilità, molto probabilmente, sarà colta da pochi. Perché non conviene. «Pare di capire», spiega, simulazioni alla mano, Giuseppe Bortolussi, segretario della Cgia di Mestre, «che saranno molto pochi coloro che chiederanno l’anticipazi...
di Mitia Chiarin
PADOVA L’ultima battaglia di Zaia contro il governo Renzi si chiama guerra dell’Iva o «split payment»: il governatore veneto ha annunciato un ricorso alla Corte costituzionale e ha affidato l ’incarico al professor Luca Antonini. Di cosa si tratta? Dal 1 gennaio 2015 le imprese che lavoran
Nel Nordest continuano a scendere infortuni e incidenti mortali sul lavoro. Rispetto al 2013, la contrazione degli infortuni registrata l’anno scorso è stata del 9,9 per cento in Friuli Venezia Giulia, del 3,7% in Veneto e del 2,4 per cento in Trentino Alto Adige. Secondo l’Ufficio studi d
article Nel Nordest continuano a scendere infortuni e incidenti mortali sul lavoro. Rispetto al 2013, la contrazione degli infortuni registrata l’anno scorso è stata del 9,9 per cento in Friuli Venezia Giulia, del 3,7% in Veneto e del 2,4 per cento in Trentino Alto Adige.Secondo l’Ufficio studi della Cgi...
«Il peggio della crisi potrebbe essere passato – sostiene Paolo Zabeo, responsabile dell’Ufficio Studi della Cgia di Mestre –, ma per il 2015 possiamo aspettarci soltanto una transizione, con una ripresa in alcuni settori ma ancora limitata e a macchia di leopardo». «Soltanto nel 2016 e se
MESTRE I veneti versano di media 9.312 euro a testa di tasse l’anno, tra Irpef, Imu, rifiuti, accise, Bollo e Rc auto per un totale di 22 diverse voci di prelievo. Di questi denari, l’81,16% va allo Stato, il 10,48% alla Regione e solo l’8,36% finisce nelle casse degli enti locali. Ma sono
article «Il peggio della crisi potrebbe essere passato – sostiene Paolo Zabeo, responsabile dell’Ufficio Studi della Cgia di Mestre –, ma per il 2015 possiamo aspettarci soltanto una transizione, con una ripresa in alcuni settori ma ancora limitata e a macchia di leopardo». «Soltanto nel 2016 e se ci sar...