Dal primo al 31 ottobre la Galleria di Palazzo Cini a San Vio conclude la stagione espositiva 2021 con la mostra "Arturo Martini, Giorgio Morandi, Filippo De Pisis. Il Lascito Franca Fenga Malabotta" che rende omaggio alla generosità di Franca Fenga Malabotta (1924-2020), vedova del notaio triestino
article Numeri in crescita nel secondo giorno di apertura al pubblico per Palazzo Grimani e la Galleria Franchetti alla Ca’ d’Oro in questo febbraio di ripresa per l’attività dei musei statali veneziani, a cui si aggiunge in questi giorni anche il Museo Ebraico. Ma novità arrivano anche da Palazzo Franch...
la cerimoniaFanno parte del passato l'acqua alta, la forzata chiusura dovuta al Coronavirus e il Cardinale in bronzo di Giacomo Manzù che accoglieva nell'atrio i visitatori, più volte sommerso dalle maree eccezionali di quel nefasto autunno. Da ieri Ca' Pesaro guarda al futuro con un nuovo allestime
article La presidente della Fondazione Musei Civici: «Venezia sta dimostrando in questi giorni con molti eventi che si può guardare avanti»
Vera Mantengoli
VENEZIADal 10 giugno Palazzo Franchetti riapre al pubblico solo su appuntamento. L'ingressoè gratuito e prevede la formula della visita guidata al prezzo di 7 euro a persona. Per la prenotazione, si prega di contattarci al numero 39 333 1012415 oppure tramite l'indirizzo email: tickets@acp-palazzofr
ddVENEZIADa Klee e Kandinskij, da De Chirico a Schiele. Arriva al Comune e alla Fondazione Musei Civici un'importante donazione di opere d'arte moderna - 33 in tutto, soprattutto di grafica - da parte di un mecenate che ha chiesto di rimanere anonimo che andranno in parte ad arricchire le collezioni
article Cedute al Comune di 33 grafiche di arte moderna da un collezionista Valore di 5 milioni di euro. Anche un nucleo di opere di Anna Moro Lin
«Da Tiziano a Rubens. Capolavori da Anversa e da altre collezioni fiamminghe" è il titolo della mostra in corso a Palazzo Ducale (fino al primo marzo) negli Appartamenti del Doge. Assieme a capolavori di artisti quali Tiziano, Peter Paul Rubens, Anthony van Dyck e Michiel Sweerts, la mostra porta un
«Da Tiziano a Rubens. Capolavori da Anversa e da altre collezioni fiamminghe" è il titolo della mostra in corso a Palazzo Ducale (fino al primo marzo) negli Appartamenti del Doge. Assieme a capolavori di artisti quali Tiziano, Peter Paul Rubens, Anthony van Dyck e Michiel Sweerts, la mostra porta un
«Da Tiziano a Rubens. Capolavori da Anversa e da altre collezioni fiamminghe" è il titolo della mostra in corso a Palazzo Ducale (fino al primo marzo) negli Appartamenti del Doge. Assieme a capolavori di artisti quali Tiziano, Peter Paul Rubens, Anthony van Dyck e Michiel Sweerts, la mostra porta un
«Da Tiziano a Rubens. Capolavori da Anversa e da altre collezioni fiamminghe" è il titolo della mostra in corso a Palazzo Ducale (fino al primo marzo) negli Appartamenti del Doge. Assieme a capolavori di artisti quali Tiziano, Peter Paul Rubens, Anthony van Dyck e Michiel Sweerts, la mostra porta un
«Da Tiziano a Rubens. Capolavori da Anversa e da altre collezioni fiamminghe" è il titolo della mostra in corso a Palazzo Ducale (fino al primo marzo) negli Appartamenti del Doge. Assieme a capolavori di artisti quali Tiziano, Peter Paul Rubens, Anthony van Dyck e Michiel Sweerts, la mostra porta un
«Da Tiziano a Rubens. Capolavori da Anversa e da altre collezioni fiamminghe" è il titolo della mostra in corso a Palazzo Ducale (fino al primo marzo) negli Appartamenti del Doge. Assieme a capolavori di artisti quali Tiziano, Peter Paul Rubens, Anthony van Dyck e Michiel Sweerts, la mostra porta un
«Da Tiziano a Rubens. Capolavori da Anversa e da altre collezioni fiamminghe" è il titolo della mostra in corso a Palazzo Ducale (fino al primo marzo) negli Appartamenti del Doge. Assieme a capolavori di artisti quali Tiziano, Peter Paul Rubens, Anthony van Dyck e Michiel Sweerts, la mostra porta un
«Da Tiziano a Rubens. Capolavori da Anversa e da altre collezioni fiamminghe" è il titolo della mostra in corso a Palazzo Ducale (fino al primo marzo) negli Appartamenti del Doge. Assieme a capolavori di artisti quali Tiziano, Peter Paul Rubens, Anthony van Dyck e Michiel Sweerts, la mostra porta un
"Da Tiziano a Rubens. Capolavori da Anversa e da altre collezioni fiamminghe" è il titolo della mostra in corso a Palazzo Ducale (fino al primo marzo) negli Appartamenti del Doge. Assieme a capolavori di artisti quali Tiziano, Peter Paul Rubens, Anthony van Dyck e Michiel Sweerts, la mostra porta in
"Da Tiziano a Rubens. Capolavori da Anversa e da altre collezioni fiamminghe" è il titolo della mostra in corso a Palazzo Ducale (fino al primo marzo) negli Appartamenti del Doge. Assieme a capolavori di artisti quali Tiziano, Peter Paul Rubens, Anthony van Dyck e Michiel Sweerts, la mostra porta in
"Da Tiziano a Rubens. Capolavori da Anversa e da altre collezioni fiamminghe" è il titolo della mostra in corso a Palazzo Ducale (fino al primo marzo) negli Appartamenti del Doge. Assieme a capolavori di artisti quali Tiziano, Peter Paul Rubens, Anthony van Dyck e Michiel Sweerts, la mostra porta in
"Da Tiziano a Rubens. Capolavori da Anversa e da altre collezioni fiamminghe" è il titolo della mostra in corso a Palazzo Ducale (fino al primo marzo) negl iAppartamenti del Doge. Assieme a capolavori di artisti quali Tiziano, Peter Paul Rubens, Anthony van Dyck e Michiel Sweerts, la mostra porta in
"Da Tiziano a Rubens. Capolavori da Anversa e da altre collezioni fiamminghe" è il titolo della mostra in corso a Palazzo Ducale (fino al primo marzo) negl iAppartamenti del Doge. Assieme a capolavori di artisti quali Tiziano, Peter Paul Rubens, Anthony van Dyck e Michiel Sweerts, la mostra porta in