Di seguito elenchiamo in ordine alfabetico i nomi di chi ha risposto alle domande del questionario Ben.Yuri Agaiep, Lydia Alessio - Vernì, Paolo Amadio, Gigliola Arreghini, Marco Bagnariol, Edi Barbazza, Fabiano Benedetti, Federico Boin, Luigi Boschian Cuch, Paolo Bresciani, Giorgio Brovazzo, Marco
Stefania Albertin, Lydia Alessio - Vernì, Giuseppe Amadio, Paolo Amadio, Guerrino Argenta, Gigliola Arreghini, Mauro Badalin, Marco Bagnariol, Simone Balzano, Edi Barbazza, Giuliano Basei, Ilaria Antonella Belluco, Fabiano Benedetti, Daniele Benedos, Paolo Berlose, Michele Bertoncello, Mario Biasutt
Presentata all’Università Ca’ Foscari Venezia la decima edizione del format sull’alfabetizzazione digitale per cittadini e imprese. Gli eventi da non perdere
Yuri Agaiep; Paolo Amadio; Bernardo Arnone; Francesco Astolfo; Marco Bagnariol; Roberto Baldo; Edi Barbazza; Anna Barbieri; Paola Basso; Alessio Bellin; Fabiano Benedetti; Giancarlo Benzo; Paolo Berlose; Michele Bertoncello; Paolo Bizzarini; Giuliana Boiano; Federico Boin; Paolo Brandellero; Alessan
Ecco chi ha risposto al sondaggio: Yuri Agaiep; Paolo Amadio; Bernardo Arnone; Francesco Astolfo; Marco Bagnariol; Roberto Baldo; Edi Barbazza; Anna Barbieri; Paola Basso; Alessio Bellin; Fabiano Benedetti; Giancarlo Benzo; Paolo Berlose; Michele Bertoncello; Paolo Bizzarini; Giuliana Boiano; Federi
Ecco chi ha risposto al questionario proposto da Ben, Bussola economia del Nordest: Paolo Amadio; Erika Andreetta; Gigliola Arreghini; Francesco Astolfo; Marco Bagnariol; Roberto Baldo; Gianluca Baldussi; Alessandro Bellese; Luca Bressan; Giorgio Bulfone; Maurizio Busatta; Giorgio Caballini Di Sasso
Paolo Amadio, Guerrino Argenta, Alessandro Argentini, Marco Bagnariol, Luca Barbieri, Paola Basso, Lorenzo Battistel, Alessandro Bellese, Luisella Bellinaso, Federico Boin, Lisa Patrizia Bragagnolo, Paolo Brandellero, Giorgio Bulfone, Edoardo Bus, Maurizio Busatta, Luca Businaro, Massimo Calearo Cim
Dai "digital evangelist" al comitato scientifico, dagli "ambassador" regionali agli speaker degli oltre 150 eventi. Un esercito di volontari ha reso possibile la nona edizione di Digitalmeet, i cui eventi hanno raggiunto tutto il Paese. Centrale per il contributo il comitato scientifico di Digitalme
Riccardo Sandre/ PadovaSi è conclusa ieri la settimana ufficiale del Digitalmeet 2021. La grande kermesse di alfabetizzazione digitale e di approfondimento sui temi dell'innovazione andata in scena tra il 18 e il 23 ottobre in una nona edizione da record: 285 gli speaker coinvolti, 134 gli eventi, 1
PADOVATanta voglia di confrontarsi di persona e da remoto, e di toccare con mano le sorprese che ci riserverà il futuro digitale. Ma anche i potenziali rischi. Nel massimo rispetto delle norme anti-Covid, l'aula Nievo dell'università di Padova al completo ha ospitato questa mattina l'incontro "Verit
Riccardo SandreTREVISO. Un caleidoscopio di incontri, convegni, dibattiti ed eventi che al loro centro avranno l'intelligenza artificiale e le nuove tecnologie ma anche il linguaggio della programmazione per i bambini, la connettività per i piccoli borghi a rischio abbandono, la sostenibilità del di
PADOVADigitalmeet stringe un accordo con le 6300 Pro Loco di tutta Italia e si prepara alla formazione di 50 formatori digitali per dare il via a una grande e capillare campagna di alfabetizzazione in tutto il Paese. Ad annunciare l'accordo tra l'evento nazionale di alfabetizzazione digitale e l'Unp
Padova«Come dice sempre Alberto Bombassei, la quarta rivoluzione industriale, ovvero quella che chiamiamo Industria 4.0, ci accompagnerà almeno fino al 2030». Inizia così "Industria 4.0, storie di macchine e di uomini" il nuovo libro di Gianni Potti, patron della più grande kermesse italiana di alfa
PADOVAOltre 60 mila utenti web coinvolti in 16 regioni italiane, quasi 300 speaker attivi in 130 diversi eventi tutti in digitale per l'ottava edizione di Digitalmeet. "Lo show italiano del digitale di valore", per come lo ha definito il suo fondatore Gianni Potti, anche quest'anno ha portato al dib
IL TEMAUn Manifesto per sollevare il tema urgente del riequilibrio tra aree forti e aree deboli del Paese. Un Documento per chiedere a enti locali, Regioni, Parlamento e Governo un cambio di passo, una visione nuova e diversa dello sviluppo territoriale, dove il digitale e la sostenibilità aiutino a
PADOVAC'è un gap di genere tra uomini e donne nel mondo del lavoro, che è amplificato nei percorsi educativi in discipline scientifiche. E in molti casi lo genera. Nel 2018 i laureati in discipline Stem (Science, Technology, Engineering and Mathematics) sono stati poco più di 72mila, di cui 28mila f
Riccardo SandreDigitale e medicina, ma pure formazione a distanza, infrastrutture, scenari e star internazionali del web e delle amministrazioni dei grandi paesi occidentali. L'ottava edizione di Digitalmeet punta a ricucire il Paese con le soluzioni più innovative che internet offre al territorio.
Riccardo Sandre / PADOVARicucire il Paese con il Digitale. È questo il motto dell'ottava edizione del Digitalmeet, il grande evento di alfabetizzazione digitale nato a Padova e ora presente in 16 regioni italiane. Una kermesse che nasce dal basso (saranno circa 120 gli incontri dislocati e oltre 250
Roberta Paolini / padovaLeopoldo Destro ha tagliato il traguardo della sua ascesa verso la designazione a nuovo leader di Assindustria Venetocentro. Una corsa che, veleni a parte, si chiude con un risultato trionfale. Ieri il consiglio generale della territoriale nata dalla fusione tra Padova e Trev
Riccardo Sandre / PADOVAPassa per Padova e approda al Digitalmeet il Piano nazionale per l'Innovazione 2025. Sarà infatti l'anteprima della più grande Kermesse di alfabetizzazione digitale del Paese, pronta ad aprire i battenti tra il 20 e il 24 ottobre 2020, ad ospitare la ministra per l'Innovazion