video Meloni incontra Salvini e telefona a Berlusconi: "uniti" dicono, ma la situazione è "complicata", ammettono. Il Pd in autocritica: i sindaci vogliono una costituente prima del congresso, c'è chi propone di cambiare nome e chi pensa a resuscitare le preferenze. Oggi a Metropolis ci sono Piero Fassino (Pd), Gianmarco Centinaio (Lega), Alessandra Ghisleri (Euromedia Research), padre Enzo Fotunato, della comunità francescana di Assisi. Da Montecitorio Gabriele Rizzardi, dalla manifestazione di Non una di meno a Roma Annie Francisca. In studio con Gerardo Greco: Gianluca Di Feo, Paolo Mieli (è appena uscito il suo "Ferite ancora aperte") e Antonio Monda. I "Blindur" suonano Forma e sostanza, dei Csi, e il loro brano Stati di agitazione. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Il sottosegretario leghista Gianmarco Centinaio a Metropolis parla dei litigi nel centrodestra: "Dopo una tornata elettorale e con tre Regioni importanti presto al voto, i leader devono sedersi a un tavolo". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
Francesco Olivo / ROMAMattina di lotta e pomeriggio di governo. L'attacco di Matteo Salvini sulla delega fiscale, partito martedì è proseguito ieri, salvo poi arrestarsi. Poco dopo mezzogiorno l'offensiva si concentrava contro la riforma del catasto: «È una patrimoniale», accusa il leader leghista s
video "I pieni poteri, perché prorogare lo stato d'emergenza è come chiedere i pieni poteri, fanno solo stare comodi sulla 'cadrega'", dice il senatore della Lega Gianmarco Centinaio, intervenendo a Palazzo Madama a proposito della richiesta del Presidente Conte e del governo di prorogare lo stato d'emergenza fino a ottobre. "Lei presidente è un professore di diritto e si è autodefinito 'avvocato del popol' e sa benissimo che la nostra Costituzione prevede casi di "urgenza" e non di "emergenza". Il Premier ha quindi replicato: "Da opposizioni posizioni ideologiche, noi agito sempre con trasparenza"a cura di Camilla Romana Brunovideo Senato Webtv
video Da parte del governo due pesi e due misure tra il caso della Sea Watch, ancora bloccata a pochi metri dal porto di Lampedusa, e i numerosi "sbarchi fantasma" che solamente nelle ultime settimane hanno fatto approdare sulle coste italiane centinaia di migranti. Tanto duri e irremovibili sono i toni quando si parla della ong tedesca, quanto incerti quando si affrontano gli sbarchi clandestini. "La Sea Watch ha violato la legge e per lei i porti restano chiusi", afferma il ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli. "La capitana della nave ci ha presi per gli scemi del villaggio - rincara Gianmarco Centinaio, ministro dell'Agricoltura -. Fosse per me metterei una corda alla nave e la trainerei in acque internazionali". Fermezza appunto, che si perde interamente sulla questione delle piccole imbarcazioni "fantasma". Centinaio si limita a: "Se ne occuperà Salvini". Mentre Toninelli preferisce direttamente non rispondere. Video di Francesco Giovannetti
video Il ministro dell’Interno Matteo Salvini arriva in aula al Senato alle nove in punto. A Palazzo Madama si discute e si vota il caso Diciotti. Il vicepremier legge e corregge con la penna rossa il discorso che dovrà tenere in sua difesa fino a provarlo mentalmente. Uniche pause i saluti di Giulia Bongiorno, Gianmarco Centinaio, Maurizio Gasparri e un caffè. di Cristina Pantaleoni
di Nicola Corda wROMA «Renzi pensa che il Senato sia come Gaza». Il tweet del senatore a 5 Stelle Nicola Morra fa tanto rumore che subito il capogruppo del Pd Zanda le bolla come «espressioni luride che sono un’offesa a chi ora sta soffrendo». Ecco il clima, dopo la decisione di contingent
di Nicola Corda wROMA «Renzi pensa che il Senato sia come Gaza». Il tweet del senatore a 5 Stelle Nicola Morra fa tanto rumore che subito il capogruppo del Pd Zanda le bolla come «espressioni luride che sono un’offesa a chi ora sta soffrendo». Ecco il clima, dopo la decisione di contingent
ROMA Le riforme costituzionali hanno iniziato il loro cammino nell'Aula del Senato, dove hanno superato il primo scoglio, con la bocciatura delle pregiudiziali presentate da M5S, Sel ed ex M5S. Ii voti sugli emendamenti ci saranno domani pomeriggio, e il governo si appresta a evitare le «i
mercati Bene le Borse europee Btp ai minimi da 5 anni Le Borse festeggiano l’ipotesi di un taglio dei tassi di interesse o di misure extra. Tra le Piazze del Vecchio Continente Piazza Affari vola ai massimi dal 2011 e chiude con un +1,53% a 21.498 punti. Il Tesoro fa di nuovo il pieno nell
SCORZÈ «Sulla seconda rata Imu, il governo deve trattare tutti i Comuni allo stesso modo». Parola del sindaco di Scorzè Giovanni Battista Mestriner nella lettera inviata ieri al prefetto Domenico Cuttaia, qualche ora dopo aver ricevuto i primi cittadini di Mirano, Quarto d’Altino, Spinea,
Ieri sera a sfilare in piazza Mercato per dire no alla criminalità c’erano veramente persone di tutte le provenienze (non solo italiani, ma anche macedoni, bangladeshi, africani e cinesi) e di tutte le collocazioni politiche. Un macedone amico di Ajdin Isac, la vittima della terribile spar
Trasporti, c’è Fassina. “Una politica industriale per i trasporti”è il tema del convegno che sisvolge oggi in via Piave, presso l’Hotel Bologna, davanti alla stazione ferroviaria di Mestre. Apre i lavori Matteo Mauri, responsabile del dipartimento Infrastrutture e Trasporti del Pd. Interve