I soldi della Legge speciale al Marcianum La Corte dei conti ora cita Galan e Chisso
article All’ex governatore e al suo storico assessore chiesti 1,3 milioni di euro. L’Università voluta da Scola fu chiusa da Moraglia
Roberta de Rossiarticle All’ex governatore e al suo storico assessore chiesti 1,3 milioni di euro. L’Università voluta da Scola fu chiusa da Moraglia
Roberta de Rossiarticle Cinque richieste di condanna nel processo per l’affidamento al “Sistema Informativo” del Consorzio Venezia Nuova da parte della Regione Veneto del progetto di monitoraggio delle discariche abusive nel territorio regionale. Un’assegnazione che, secondo la Procura, sarebbe avvenuta in violazione de...
article MESTRE. C’è da qualche tempo un’inchiesta aperta sull’inquinamento atmosferico e sugli sforamenti della presenza nell’aria di polveri sottili. Ad occuparsene sono i pubblici ministeri Francesca Crupi e Carlotta Franceschetti sulla base di un esposto che lo scorso anno l’avvocato Elio Zaffalon h...
di Giorgio Cecchettiarticle MESTRE. «Si muova la magistratura. Si muovano i cittadini». Il presidente della Municipalità di Marghera, Gianfranco Bettin, e noto ambientalista usa stavolta la pagina di Facebook per lanciare anche lui l’allarme smog che avvelena questi giorni prima di Natale in città. «Da settimane un impa...
di Mitia Chiarinarticle VENEZIA. Tre anni di reclusione al padovano Fabio Fior, un tempo al vertice della Tutela Ambiente della Regione Veneto; dieci mesi e 20 giorni all’architetto Maria Dei Svaldi, di Mogliano, e nove mesi e 10 giorni a Sebastiano Strano, di Saccolongo, complici di Fior e senza i quali l’ex dirigent...
Giorgio CecchettiNulla di fatto in Prima commissione regionale, presieduta da Costantino Toniolo, convocata per il parere sul Bilancio di previsione 2015. Il capogruppo Ncd, Giancarlo Conta, ha chiesto un ulteriore rinvio per poter approfondire ulteriormente le questioni legata alla sanità, alla pesca e al
article VENEZIA. Uno agli arresti domiciliari per le pesanti accuse di associazione a delinquere finalizzata al peculato, all'abuso d'ufficio, al falso e alla malversazione, l’altro in attesa del processo davanti al Tribunale di Venezia per il reato di turbativa d’asta: eppure i loro nomi compaiono nella...
Giorgio Cecchettidi Giorgio Cecchetti wVENEZIA Uno agli arresti domiciliari per le pesanti accuse di associazione a delinquere finalizzata al peculato, all'abuso d'ufficio, al falso e alla malversazione, l’altro in attesa del processo davanti al Tribunale di Venezia per il reato di turbativa d’asta, eppure
VENEZIA Strepiti, comparsate, scambi di accuse: si è conclusa com’era iniziata, la tre giorni del Consiglio veneto dedicata alla nuova legge elettorale. La riforma voluta dalla maggioranza - che prevede il tetto del doppio mandato ma lo posticipa alla prossima legislatura (“salvando” così
di Giorgio Cecchetti wVENEZIA L’ex dirigente della Tutela Ambiente della Regione Fabio Fior, finito agli arresti domiciliari con le pesanti accuse di associazione a delinquere finalizzata al peculato, all’abuso d’ufficio, al falso e alla malversazione, ed altri quattro indagati nell’inchie
di Filippo Tosatto wVENEZIA Quel diavoletto barbuto di Leonardo Padrin agita i sonni di fine legislatura del Consiglio regionale. Il progetto di riforma elettorale presentato dal capogruppo di Forza Italia, che fissa a due il limite dei mandati per i consiglieri del Veneto dichiarando inca
VENEZIA Legge elettorale, spunta il modello Friuli: dopo 15 anni tutti a casa.«Rottamati» Se mai verrà approvata la «proposta Padrin» sul tetto di due legislature per i consiglieri e gli assessori regionali, non dovrà essere retroattiva perché palesemente incostituzionale. In nessuna manie
VENEZIA Con l’illustrazione in commissione Affari Istituzionali, presieduta da Costantino Toniolo, ha preso avvio l’esame dei sei progetti di legge di riforma elettorale, firmati da Giancarlo Conta (Ncd), Lucio Tiozzo (Pd), Leonardo Padrin e Moreno Teso (Forza Italia), Giovanni Furlanetto
di Claudio Baccarin wPADOVA Prima e dopo Padrin. Se verrà approvato il progetto 464, presentato dal capogruppo forzista Leonardo Padrin, che prevede il divieto del terzo mandato per i consiglieri regionali che ne abbiano già svolti due consecutivi, ben 27 consiglieri regionali in carica no
di Carlo Mion wVENEZIA La cricca di Fabio Fior era diventata una macchina perfetta per dividere soldi pubblici con gli amici. Infatti gli inquirenti della Guardia di Finanza e dei carabinieri del Noe sono convinti che non solo il dirigente regionale e i suoi due principali complici, Maria
di Albino Salmaso wPADOVA «Devi ringraziare Dio se ce la caviamo, Fabio ha una barca di 18 metri, se questi parlano e lo sputtanano va a finire in galera». È preoccupata Maria Dei Svaldi, mentre a fine luglio 2013 parla con la mamma. Non sa che nella sua auto c’è una microspia che intercet
di Carlo Mion wVENEZIA In Veneto, nell’éra Galan, ha proliferato il malaffare: hanno rubato i politici, ma pure i dirigenti della Regione e dall’affare non si sono tirati indietro nemmeno tanti imprenditori presi a modello del Veneto che produce. L’operazione “Buondì”, che ieri ha portato
VENEZIA C’è chi si proclama innocente: «Sono assolutamente estraneo ai fatti, il mio operato come amministratore è sempre stato trasparente e rispettoso delle normative e delle procedure», fa sapere Giancarlo Conta, il capogruppo del Nuovo centrodestra indagato per abuso in atti d’ufficio
VENEZIA Federico Caner, capogruppo della Liga Veneta-Lega Nor Padania, è categorico: «Porteremo in aula soltanto le modifiche all’articolo 22 della legge elettorale così come sono state delineate dalla giunta veneta. Sarà un intervento puramente tecnico per gli aggiustamenti che ci sono st
PADOVA Luca Zaia 2 for president, of course. L’unico ad avere dei dubbi poteva essere Flavio Tosi, sindaco di Verona, segretario e rivale del governatore del Veneto, ma lo scandalo del Mose ha fatto chiarezza nel centrodestra: se c’è un leader uscito senza una macchia dall’inchiesta di Ven
Pagina 1 di 2