VICENZACome lo scorso anno ad aprire il Ciclo dei Classici all'Olimpico sono stati il 21 settembre (replica ieri e oggi alle 21) Gabriele Vacis e i giovani attori di Pem (Potenziali Evocati Multimediali) che dopo il "Prometeo" del 2002 si sono cimentati con "I sette a Tebe", la seconda tragedia di E
Alla Fiera delle Parole non poteva certo mancare il Vajont a sessant'anni da una catastrofe che si fatica a definire naturale per le enormi responsabilità umane che hanno portato alla distruzione di Longarone e alla morte di quasi duemila persone. Saranno tre gli appuntamenti dedicati all'argomento,
Alla Fiera delle Parole non poteva certo mancare il Vajont a sessant'anni da una catastrofe che si fatica a definire naturale per le enormi responsabilità umane che hanno portato alla distruzione di Longarone e alla morte di quasi duemila persone. Saranno tre gli appuntamenti dedicati all'argomento,
N. M. I.
Si chiama Vajonts 23 e andrà in scena il 9 ottobre con 2000 artisti in tutt’Italia con stop alle 22.39
vicenzaSarà "Sette a Tebe", uno spettacolo ispirato alla tragedia di Eschilo, drammaturgia di Gabriele Vacis che ne firma anche la regia ad aprire il 76esimo Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza "Stella meravigliosa", con la direzione artistica del padovano Giancarlo Marinelli,
Lo scrittore bellunese: «Ecco il mio Vajont visto con gli occhi di un saldatore, luogo di meraviglia e orrore, dolore e ingiustizia»
Nicolò Menniti-Ippolito
intervistaNicolò Menniti-IppolitoLa diga del Vajont Antonio G. Bortoluzzi la vede ogni giorno, quando scende dal suo Alpago per entrare in fabbrica a Longarone. Eppure, a lungo è stata una presenza assenza, un ricordo tenuto a distanza, mentre nei suoi libri raccontava la vita della montagna, la rea
padovaIl teatro in carcere come nel film "Grazie ragazzi" con Antonio Albanese. Debutta il 27 giugno al Due Palazzi lo spettacolo teatrale L'Isola. È scritto e recitato dagli attori-detenuti della sezione Alta Sicurezza ed è il risultato del laboratorio curato dalla Compagnia Matricola Zero per lo S
La durata media di una visita è 9 minuti. I dati dell’Ordine dei medici di Torino e provincia: c’è chi interrompe l’esposizione dei sintomi da parte degli assistiti dopo appena 22 secondi. Ecco perché è un problema
Alessandro Mondo
la storia/1Elisabetta Fagnola Si sono rimessi in cammino e il gruppo si è allargato, cinque giorni insieme, giovani con autismo e coetanei con altre difficoltà intellettive e relazionali, stavolta sui sentieri delle Langhe, cento chilometri, boschi, vigneti, salite, cibo da condividere e canzoni, al
ROMAMarco Paolini, Gabriele Vacis e Roberto Tarasco con gli studenti dell'Università di Padova riportano in vita "Orazi e Curiazi" di Tito Livio a 2000 anni di distanza nello spettacolo "In Bloom | Tito Livio", che Rai Cultura propone in prima visione questa sera alle 21.15 su Rai5. Nel 2017, Padova
GIOVEDì 28Padova TeatroAle & Franz, con la direzione di Leo Muscato, portano al Verdi il loro "Romeo e Giulietta". Un cast tutto al maschile per una nuova versione del classico shakespeariano.Ore 20.45 (repliche venerdì e sabato alla stessa ora e domenica ore 15). Teatro Verdi di Padova, bigliet
Sarà presentato nel Foyer del Teatro Goldoni oggi pomeriggio alle 17 “Ca’ Foscari dei dolori”, l’ultimo romanzo di Paolo Puppa edito per i tipi di Titivillus( pag. 269 Euro 15,00) e preceduto da una prefazione del regista Gabriele Vacis. Accanto all’autore, che ne leggerà alcuni brani inte