Metropolis/76 - Mariupol, ricatti e i riscatti. Con Malpezzi e Ceccarelli (integrale)

video Mariupol è caduta, secondo i russi. Anzi no, secondo gli ucraini. Biden assicura: "Putin non vincerà mai" e stanzia 800 milioni di dollari in aiuti militari a Kiev. Putin blocca l'assalto all'acciaieria di Azovstal: "Arrendetevi e avrete salva la vita". Qual è la nuova strategia del Cremlino? E dove porterà la corsa a fornire armamenti di tanti stati europei? Orban invontra il Papa e Salvini. In Italia intanto si aspetta il 25 aprile come mai fino ad oggi. Oggi a Metropolis ci sono la capogruppo Pd al Senato Simona Malpezzi, la vicedirettrice della Stampa Annalisa Cuzzocrea e Concetto Vecchio, autore di "Amore partigiano" (Feltrinelli). In collegamento da Londra Enrico Franceschini. Dall'Ucraina Francesco Semprini. Con i sentieri di guerra in video di Gianluca Di Feo. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica Segui le notizie dall'Ucraina in direttaIscriviti alla Newsletter

Metropolis/75 - Ucraina, ci eravamo tanto armati. Con Enrico Letta e Ezio Mauro (intergrale)

video Scaduto l'ultimatum russo a Mariupol, gli ucraini non si arrendono. Mosca testa un nuovo missile intercontinentale. Il presidente del Consiglio europeo Charles Michel a Kiev. E il presidente ucraino Volodymyr Zelensky dice: "Mosca non è pronta a un accordo di pace". Oggi a Metropolis il segretario del Pd Enrico Letta e Ezio Mauro. In collegamento con l'Ucraina Francesco Semprini. Con i sentieri di guerra in video di Gianluca Di Feo. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica Segui in diretta gli aggiornamenti dall'Ucraina

Metropolis/73 - L'Anpi di guerra. Con Fornero, Massolo e Tinagli

video "Sulla guerra mai stati equidistanti". E poi ancora: "La resistenza ucraina è diversa da quella italiana". Le parole del presidente dell'associazione nazionale partigiani, Gianfranco Pagliarulo, durante la presentazione delle iniziative per la festa della Liberazione sono al centro della discussione di queste ore. Oggi a Metropolis, con Gerardo Greco e il direttore della Stampa, Massimo Giannini, ci sono: Giampiero Massolo, presidente Ispi e Fincantieri, la professoressa Elsa Fornero e la vicesegretaria del Pd, Irene Tinagli. In collegamento dall'Ucraina l'inviato della Stampa Francesco Semprini. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica Metropolis/73 - Ucraina, Di Feo: "Ecco perché è affondata la Moskva". La simulazione in studio

Metropolis/72 - Ucraina, mare nero. Con Bonino, Massini e le stelle del sincro ucraino

video Perché l'incrociatore russo colpito nel Mar Nero può cambiare le sorti della guerra. Qual è la verità dietro il nuovo scambio di accuse tra Kiev e Mosca. L'effetto escalation delle nuove armi in arrivo dagli Stati Uniti e dalla minaccia di allargare la Nato a Finlandia e Svezia. Oggi a Metropolis Emma Bonino, già ministra degli Esteri e adesso leader di +Europa, e lo scrittore Stefano Massini. In studio Gianluca Di Feo e Francesca Schianchi. In collegamento dal Donbass Francesco Semprini. Il videoreportage da Genova tra le atlete della nazionale di nuoto ucraina è di Matteo Macor Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica Segui gli aggiornamenti sull'UcrainaIscriviti alla Newsletter

Metropolis/71 - Ucraina. Genocidio di Stato. Con Caracciolo. Massini e Nardella (integrale)

video La vicepremier ucriana in Senato denuncia il genocidio del suo popolo. La stessa parola che usa il presidente Biden. I bombardamenti intanto non danno tregua ai civili, problemi anche con i corridoi umanitari. Per i russi Mariupol è caduta. In Europa e in Italia si continua a discutere di sanzioni. Ma a Roma in cdm si parla soprattutto di PNRR, evasione fiscale e trasferimenti ai Comuni. Oggi a Metropolis il sindaco di Firenze Dario Nardella e il direttore di Limes Lucio Caracciolo. In collegamento dall'Ucraina Francesco Semprini. In studio Alessandro De Angelis e Gerardo Greco. Con gli scenari di guerra di Gianluca Di Feo, un sondaggio di Ixé di Roberto Weber e un videoeditoriale del giurista Stefano Manacorda, della commissione governativa per la codificazione dei crimini internazionali. La controcopertina è di Stefano Massini. Segui tutti gli aggiornamenti sull'Ucraina

Metropolis/69 - Donbass, fino all'ultima offensiva. Con Augias, Provenzano e Lilin (integrale)

video Cosa lega la campagna per le presidenziali francesi alla politica italiana e alla guerra in Ucraina? Mentre l'offensiva russa si concentra sul Donbass parliamo di guerra e diplomazia, ma anche di quanto accade in Italia e ai nostri confini, in Francia, il giorno dopo il primo turno delle presidenziali che vedono al ballottaggio Macron e Le Pen. A Metropolis oggi ci sono Corrado Augias e il vicesegretario del Pd Giuseppe Provenzano. In collegamento dal Donbass Francesco Semprini. In studio Annalisa Cuzzocrea e Karima Moual. Le conslusioni con Filippo Ceccarelli su "Quando eravamo comunisti". In studio, Gerardo Greco. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica

Metropolis/69 - Kiev città aperta. Con Giannini, Calenda, Lilin e Recalcati - Integrale

video La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, insieme all'alto rappresentante per la politica estera Josep Borrell, a Kiev per esprimere "sostegno incrollabile" all'Ucraina nella lotta contro l'invasione russa. A Metropolis oggi il direttore della Stampa, Massimo Giannini, Carlo Calenda leader di Azione, lo scrittore Nicolai Lilin e il professor Massimo Recalcati psicoanalista. In collegamento: l'inviato della Stampa a Kiev, Francesco Semprini e la corrispondente di Repubblica da Parigi, Anais Ginori, per discutere dell'imminente tornata elettorale per l'Eliseo. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica

Metropolis/65 - Ucraina, cartellino russo. Con Caracciolo, Serra e Tinagli (integrale)

video Borodyanka come Bucha, anzi peggio. Mentre si scoprono torture di massa anche sui bambini nei centri abitati intorno a Kiev abbandonati dalle truppe russe, all'Onu parlano il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e l'ambasciatore Vasily Nebenzy. Denuncia veri e proprio crimini di guerra Mario Draghi. Quinto round di sanzioni dall'Europa, prevedono l'embargo sul carbone e lo stop ai porti. Oggi a Metropolis ci sono Irene Tinagli, economista e vicesegretaria del Pd, e Lucio Caracciolo (direttore di Limes) e Michele Serra. In collegamento i nostri inviati in Ucraina Francesco Semprini (da Karchiv) e Fabio Tonacci (da Kiev). In studio Francesca Schianchi e Gerardo Greco. Con il videoeditoriale di Carlo Bonini. Il grido di pace dei primi ballerini dell'Opera di Vienna che si sono esibiti ieri al San Carlo di Napoli: Maria Yakovleva - di San Pietroburgo - e Denis Cherevychko, di Donetsk. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica Segui tutti gli aggiornamenti sull'Ucraina

Metropolis/52 - Ucraina, teatri di guerra. Con Sabbadini e l'ambasciatore Stefanini, Di Feo e Sorgi (integrale)

video Almeno 21 morti dopo il raid russo vicino a Kharkiv, ma anche a Chernihiv ci sono nuove vittime e feriti, comprese famiglie con bambini. Continuano i bombardamenti russi sull'Ucraina mentre qualcosa si muove per le vie diplomatiche: il ministro degli esteri Kuleba chiede la Turchia come uno dei garanti di un possibile accordo con la Russia e si inizia a parlare di un incontro Zelensky-Putin. Gli ospiti di Metropolis oggi sono Linda Laura Sabbadini, direttice Istat, e l'ambasciatore Stefano Stefanini. Con Gianluca Di Feo, Marcello Sorgi e Francesco Semprini, da Kiev. Il reportage dalla Moldavia è di Martina Martelloni, Intersos. L'intervista a Martina Comparelli è di Matteo Macor. Massimo Popolizio ci ha regalato la copertina: legge un passaggio del suo spettacolo "M, il figlio del secolo", tratto dal romanzo di Antonio Scurati, in scena al Teatro Argentina di Roma fino al 3 aprile. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica

Metropolis/50 - Ucraina, Italia (in) Stato di allerta - Con il ministro Federico D'Incà (integrale)

video Ventesimo giorno di guerra: cresce la potenza dei bombardamenti russi sull'Ucraina, in particolare su Mariupol e Kiev, dove arrivano in visita questa sera i premier polacco ceco e sloveno. Ripresi i colloqui a distanza fra le delegazioni russa e ucraina, mentre il presidente Zelensky ammette: "Non entreremo nella Nato". E chiede più armi ma non solo. L'esercito italiano limita i congedi e ordina: "Reparti pronti al 100%". A Metropolis oggi c'è ospite il ministro per i Rapporti con il Parlamento Federico D'Incà, con Domenico Quirico (La Stampa) e Alessandro De Angelis (HuffPost). Collegamenti con il generale Giorgio Battisti, Francesco Semprini (Kiev) e Rosalba Castelletti (Mosca). Con la mappa sugli scenari di guerra di Gianluca Di Feo. E la partecipazione di Ascanio Celestini. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica

Mondo cane, una storia lunga 15 mila anni

Secondo i dati dell'Enpa, nel 2020 oltre ottomila cani hanno trovato una famiglia: una crescita superiore al 15% rispetto al 2019. Un incremento a livello nazionale che, in alcune città, ha raggiunto picchi del 40%. Ma, più in generale, il fenomeno ha riguardato tutti gli animali domestici. E un ruo

Senza Titolo

Francesco Semprini / New YorkDonbass, Libia, diritti umani e vaccini sono i temi del bilaterale tra il ministro degli Esteri Luigi Di Maio e il segretario di Stato Anthony Blinken, appuntamento centrale della missione di oggi e domani a Washington. La visita del titolare della Farnesina ha un alto v

Minacce a Biden, incubo sicurezza

Francesco Semprini/new yorkNulla sembra ostacolare l'avvio della procedura di impeachment per Donald Trump, la seconda della sua tumultuosa reggenza. L'ultimatum con cui Nancy Pelosi ha chiesto a Mike Pence di procedere alla rimozione del presidente entro oggi per evitarne la messa in stato di accus

Senza Titolo

Francesco Semprini / NEW YORKVentottomila miliardi di dollari bruciati entro i prossimi cinque anni per colpa di una crisi, quella generata dalla pandemia di Covid-19, che lascerà cicatrici evidenti almeno nel medio termine, in particolare per quanto riguarda il mercato del lavoro. E con una disconn

Senza Titolo

Francesco Semprini / New yorkDonald Trump potrebbe essere dimesso già oggi. A suggerirlo sono i medici del Walter Reed Hospital che hanno in cura dal pomeriggio di venerdì il presidente degli Stati Uniti. Il quale, secondo il bollettino sanitario di mezza giornata di ieri, «è senza febbre e con funz