INTERVISTAMassimo ContieroL'Auditorium Lo Squero della Fondazione Cini all'Isola di San Giorgio è davvero un luogo speciale. Ricavato nello spazio di un antico rimessaggio di gondole, è stato costruito per ascoltare buona musica e contemporaneamente ammirare la bellezza di Venezia. La parete alle sp
il cASOGabriele De Stefani / torinoÈ la versione tecnologicamente avanzata del buco della serratura dei b-movie italiani degli anni Settanta. Solo che al posto di Lino Banfi ed Edwige Fenech ci sono migliaia di guardoni digitali e donne inconsapevoli e non proprio reali, ma quasi. E a volte minorenn
coro ca’ foscari concerto di natale nnSi terrà oggi alle 17.30 nella chiesa di San Cassiano, a Venezia, il concerto di Natale con l’orchestra e il coro dell’Università Ca’ Foscari, diretto Vicenzo Piani, e il Coro universitario di Firenze, diretto da Valentina Peleggi. Il concerto prevede
Torna per il sesto anno consecutivo domani alle 17 nella Basilica Santi Giovanni e Paolo di Venezia il Gran Concerto per l'Immacolata per riproporre assieme due volti della bellezza: quello dell'ineguagliabile civiltà musicale veneziana, reinterpretata dai suoi più qualificati eredi,la Cap
maratona europea e Lévy alla fenice nnOggi alle ore 20 andrà al Teatro La Fenice va in scena il dramma in cinque atti Hôtel Europe del filosofo francese Bernard-Henri Lévy, un monologo pensato per Jacques Weber, uno dei più noti attori francesi contemporanei, con la regia di Dino Mustafic.
L’eritrea in scena dopo tre secoli nnOggi e in replica il 10 e 11 luglio, alle ore 21, a Ca’ Pesaro (Santa Croce, 2076, Venezia) l’Orchestra «Lo Spirito della Musica di Venezia», con la direzione dio Stefano Montanari e la regia di Olivier Lexa, porta in scena “L’Eritrea”, dramma musicale
VENEZIA L’edizione 2014 del “Festival Monteverdi Vivaldi” del Venetian Centre for Baroque Music darà largo spazio all’opera di Francesco Cavalli, con la prima esecuzione in epoca moderna dell’Eritrea (1652 Teatro di Sant’Aponal) e un concerto dedicato alla produzione sacra. In effetti di q
MIRANO Anche la periferia di Mirano partecipa questa sera alla Notte Bianca: l’anno che pareva essere quello della crisi diventa invece quello del riscatto. Molti locali si aggregano alla carovana bianca e propongono un sabato sera di iniziative e intrattenimento. Accade così al ristorante
Andare a vedere ciò che altrimenti resterebbe invisibile. E’ il principio cardine del giornalismo sociale, che la scuola di giornalismo Arturo Chiodi del centro culturale Kolbe intende trasmettere con un corso dedicato, nella sede di quest’ultimo a Mestre in via Aleardi 156. Il calendario
Al liceo Foscarini continua la discussione creata dagli appunti del professore di religione Enrico Pavanello finiti su Facebook e poi sui giornali sulla questione dei gay. A discutere sono soprattutto gli studenti: c’è, ad esempio, chi, pur criticando le posizioni del professore, vorrebbe