venezia Uno scivolone non da poco per un'istituzione che nella forma ha la sua ragione d'essere. Unica tra le istituzioni culturali in Italia sabato, alla premiere dell'Orlando Furioso, il Gran Teatro La Fenice non ha osservato il minuto di silenzio in omaggio al presidente Napolitano. La prima dell
venezia Uno scivolone non da poco per un'istituzione che nella forma ha la sua ragione d'essere. Unica tra le istituzioni culturali in Italia sabato, alla premiere dell'Orlando Furioso, il Gran Teatro La Fenice non ha osservato il minuto di silenzio in omaggio al presidente Napolitano. La prima dell
U.D.
Massimo Contiero / VENEZIAGiorgio Brunetti, economista e professore universitario alla Bocconi e a Ca' Foscari, pubblica "Teatro La Fenice - esperienze di governance" (Titivillus, 2023), un libro che ricostruisce la storia degli ultimi venticinque anni del Teatro dal punto di vista gestionale. Venez
il retroscenaEnrico TantucciIl ministro Gennaro Sangiuliano "snobba" ancora la Biennale. Il titolare del dicastero della Cultura nella sua visita-lampo a Venezia, dell'altro ieri, si è fermato in particolare al Teatro La Fenice, dove ha assistito anche alle prove de"Il Matrimonio Segreto" di Cimaros
Si terrà oggi alle 11 al Teatro La Fenice, la cerimonia cittadina per il Giorno della Memoria 2023 in ricordo delle vittime delle persecuzioni e dello sterminio nazifascista. Interverranno il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, il presidente della Comunità Ebraica di Venezia, Dario Calimani, il sovr
Francesco FurlanCome sempre è un fiume in piena: «Dovrei scrivere un'enciclopedia, non solo un libro». Parla di sport, Reyer, lavoro, guerra e gas, politica, quella a Venezia e quella a Roma, «dove non solo le strade, ma anche i palazzi puzzano, ho visto cose durante l'elezione del presidente della
article Il sovrintendente Ortombina vuole trasformare l’appuntamento in una serata unica prima della notte dei fuochi
Vera Mantengoli
article Platea di duemila persone sabato sera per i “Carmina Burana”. Ala Napoleonica e parte delle Procuratie chiuse al transito
Manuela Pivato
article Comprato per 1,1 milioni l’edificio nell’area del Vega. Ospiterà i laboratori di sartoria e falegnameria e una sala concerti
Vera Mantengoli
intervistaMassimo ContieroDopo l'inaugurazione con "Fidelio", la stagione lirica del Teatro La Fenice riprende con una novità assoluta. È stata commissionata una nuova opera a Giorgio Battistelli - "Le baruffe" - che debutterà martedì 22 febbraio alle 19 con la regia di Damiano Michieletto, affianca
article Oggi garantiti solo 350 posti in teatro su mille. Conti a posto ma con il peso dell’ex liceo Severi
Enrico Tantucci
VENEZIA«Un legame specialissimo lega la Fenice a Riccardo Muti: a lui fu affidato il compito di dirigere il concerto che sancì la riapertura del 2003, e quell'evento fu solo il tassello di uno straordinario mosaico di concerti che il maestro ci ha regalato negli ultimi cinquant'anni». Così Fortunato
Michele GottardiRitorno al futuro. Il Gran Teatro La Fenice riprogramma dopo due anni una stagione normale, con un cartellone di 13 opere liriche, balletto e 17 concerti, condiviso col teatro Malibran restaurato nel palcoscenico e nella cavea da Fest, il braccio commerciale del teatro. Presentando i
Massimo Contiero / VENEZIAFinalmente un moderato ottimismo: la Fenice convoca una conferenza stampa e il sovrintendente Fortunato Ortombina, per sua ammissione, emozionato, annuncia una programmazione non più occasionale, come la pandemia costringeva a fare, ma articolata in un periodo che va da giu
Mantenendo un fil rouge con il programma verdiano del concerto della riapertura, il cartellone di maggio del Teatro La Fenice si aprirà sulle note della Sinfonia della Forza del destino: questa celeberrima pagina di Giuseppe Verdi, insieme con la Sinfonia n. 5 in mi minore op. 64 di Pëtr Il'ic Cajko
Riparte la cultura. E la Fenice ha anticipato tutti con un grande concerto dedicato ai "Millennials". Un concerto partecipato, pieno di calore come raccontano gli stessi ragazzi. Fortunato Ortombina, sovrintendente della Fenice: ÂŤNon vogliamo perdere il contatto con chi meritano un progetto special
Alberto VitucciTorna la cultura. Riapre il Gran Teatro La Fenice. E il primo concerto è tutto per loro, i giovani. Duecento spettatori under 30 che applaudono entusiasti e quasi increduli del privilegio ricevuto. Belli, educati, rispettosi delle regole. Abbiamo deciso di cominciare con loro», dice u
Massimo ContieroOggi siamo abituati alle masse artistiche stabili (le orchestre e i cori) dei nostri maggiori Teatri, le Fondazioni Lirico Sinfoniche, ma è una situazione che si è consolidata solo nel XX secolo. A fare da apripista fu il nostro più celebre Teatro, La Scala, e tra i fautori, il più o
La Fenice è pronta ad aprire il teatro al pubblico. E lunedì 26 aprile, se sarà confermato il trend da zona gialla e arriveranno i protocolli dettagliati per la sicurezza, sarà il primo giorno in cui sarà possibile tornare a fare spettacolo dal vivo. Il Teatro veneziano alzerà il sipario con "Verdi
Manuela Pivato /VENEZIARitornerà l'odore del velluto, il parquet scricchiolerà di nuovo sotto i tacchi e i bisbigli, dietro le mascherine, animeranno i foyer. Dopo quattordici mesi disperatissimi, i teatri veneziani si preparano alla riapertura con il cuore il gola, le colonnine di gel all'ingresso