DOLO Sono iniziati ieri i lavori di sistemazione della villa "Ex Uffici Finanziari" di Dolo, la Villa Matteotti che punta a diventare un punto centrale della promozione del territorio. I due alti cedri del Libano che campeggiano di fronte alla facciata principale, sono stati messi in sicurezza e sot
Marta ArticoL'ultimo giorno di lavoro è stato domenica. Ha chiuso lunedì Caffè Diemme Italian Attitude, che aveva casa nel distretto dell'M9. E così dopo Legea, il negozio sportivo che ha levato le tende a inizio anno e l'annuncio della libreria "Il libro con gli Stivali", che lascerà a fine settemb
Daniele FerrazzaDatemi una connessione e solleverò il mondo. Con questo spirito apre, al secondo piano del chiostro dell'ex convento delle Grazie, uno spazio di seicento metri quadrati pensato per il lavoro del futuro, che - per chi non se ne fosse accorto - è già iniziato in tutte le città del mond
article Presentato a Dolo il progetto per la dimora storica chiusa da anni Saranno presenti anche spazi per startup e la formazione dei piccoli
Alessandro Abbadir
article Carcanella punta sui nuovi locali aperti in piazza Ferretto e a Mirano. Renzi: «L’arrivo del gruppo padovano apre la strada a nuove sinergie»
Marta Artico
Dalle code per accaparrarsi un posto per il docufilm di Simone Cristicchi agli eventi all'insegna del tutto esaurito di ieri al polo museale di M9 dove si è conclusa la prima parte della terza edizione del "Festival delle Idee" con una giornata ricca di eventi tra scienza, storia, ambiente, tecnolog
MESTREAlec Ross, Stefano Mancuso, Mario Tozzi e Syusy Blady animeranno oggi il Festival delle Idee, all'M9 di Mestre. La giornata della rassegna dedicata al tema: "Chi siamo, chi saremo" inizierà alle 15 all'auditorium De Michelis del polo museale con l'esperto di tecnologia Alec Ross, che parlerà d
Terza edizione del Festival delle idee dal 30 settembre al 23 ottobre sul tema "Chi siamo, chi saremo", con un accento sul concetto di sostenibilità in linea con gli indirizzi della Regione del Veneto. Apre il Festival un incontro con il cantautore e scrittore Simone Cristicchi in dialogo con lo scr
Confermata per il 3 giugno la cerimonia di donazione ad 8 Comuni veneti, tra cui il capoluogo Venezia, delle 565 essenze arboree che hanno composto la "Foresta" al terzo piano del museo M9. Domenica scorsa, in anticipo sui tempi previsti, la esposizione è stata chiusa. Il monitoraggio dell'Associazi
Se la gente non va a cercare l'arte, ci pensano le gallerie ad andare in mezzo alla gente. Ă questo il messaggio di "Arte al kilo", progetto della Marina Bastianello Gallery che fino al 30 giugno porta l'arte tra i banchi di frutta, verdura, pesce del Mercato San Michele, in via Fapanni.La mostra c
article Il Museo del Novecento primo in Italia a usare questa tecnologia. Presentata anche la piattaforma tecnologica per la gestione dei servizi
eugenio pendolini
VENEZIAUn artigiano veneto paga l'energia elettrica il 40% in più rispetto alla media dei paesi Ue. Il gap è uno dei freni alla competitività delle nostre imprese che grazie alla capacità imprenditoriale sono riuscite a superare questa zavorra.La questione è più che mai aperta e Confartigianato non
Innovazione. È questa la parola chiave che segna la seconda vita della Fondazione di Venezia, da pochi mesi in mano all'ex rettore Michele Bugliesi. Innovazione non solo per le trattative in corso per affittare il secondo piano del chiostro, ma anche per un prossimo futuro che potrebbe ospitare nel
article La Fondazione di Venezia si affida all’innovazione per il rilancio dell’area Il presidente Bugliesi: «Primo piano ok, siamo in trattativa per il secondo»
Vera Mantengoli
Mitia ChiarinIl terzo piano del museo M9, quello che da maggio ospiterà i cinquanta modelli di legno della produzione architettonica dello studio Sauerbruch e Hutton, archistar che hanno firmato il distretto museale di Mestre, è diventato una foresta. Quasi 600 alberi di 22 essenze diverse, tra quer
article Quasi seicento alberi, alcuni alti fino a 4 metri, al terzo piano «Un anticorpo culturale contro la paura, questo è il museo»
Mitia Chiarin
nuovo corsoSolo tre giorni di apertura la settimana (mercoledì, giovedì e venerdì dalle 14.30 alle 21.30) come prevede il Dpcm per la zona gialla. E ai dati della pandemia si guarda con apprensione. Ma per il museo del Novecento di Mestre, il M9, riaprire è come rinascere. Un piccolo evento perché i
article MESTRE. Solo tre giorni di apertura la settimana (mercoledì, giovedì e venerdì dalle 14.30 alle 21.30) come prevede il Dpcm per la zona gialla. E ai dati della pandemia si guarda con apprensione. Ma per il museo del Novecento di Mestre, il M9, riaprire è come rinascere.Un piccolo evento perché...
MITIA CHIARIN
Mitia Chiarin / mestreIl nuovo incubatore di imprese e startup "M9Hive" comincia a farsi conoscere concretamente. Entro l'estate il chiostro del distretto M9 di via Poerio si animerà di aziende e startup specializzate nelle Scienze della vita, il filone di lavoro su cui si è stretta l'alleanza tra "
Mitia ChiarinSi chiama "HiVe", Hub Innovazione Venezia per la sostenibilità, il progetto di rilancio del distretto di M9 nato dalla collaborazione tra Fondazione di Venezia e la società Bio4Dreams. L'accordo, di almeno un anno, viene firmato oggi. L'obiettivo di "HiVe" è di diventare un punto di rif