Inizia subito, a gennaio, il fitto palinsesto di eventi per "Bergamo - Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023". Tra le mostre più attese "Lotto, Romanino, Moretto, Ceruti. I campioni della pittura a Brescia e Bergamo" che per la prima volta mette in dialogo la cultura e la produzione artistica
video A Todi, in Umbria, fino al 25 settembre, si svolge la terza edizione del Festival delle Arti promosso dalla Fondazione Beverly Pepper con il patrocinio del Ministero della Cultura, la Regione Umbria e il Comune di Todi. Protagonista della manifestazione è l'artista Fabrizio Plessi, il pioniere della video arte in Italia. Tre gli eventi in corso di svolgimento. Un'installazione monumentale nella piazza medievale della città, una fontana digitale alta 12 metri in cui scorre senza sosta l'acqua. Nelle cisterne romane, poco distanti, si trovano invece quattro sculture realizzate per lo spazio sotterraneo, costituite da quattro grandi ledwall verticali nei quali ritorna il tema dell'acqua. Nella sala delle Pietre del Palazzo del Popolo, infine, un grande mostra che raccoglie i dipinti di grandi dimensioni di Fabrizio Plessi.di Fabrizio Plessi
Manuela Pivato /VENEZIANon più vecchie, ma nuovissime; così bianche, lustre, piene di luce, e subito quasi famigliari, anche se per cinque secoli nessuno le aveva mai viste e dunque non c'è memoria d'uomo, né confronto possibile tra ciò che erano gli appartamenti dei procuratori della Serenissima e
«Io mi chiedo se è mai possibile che in una città come Venezia, alle 19 e in campo San Polo, una persona possa essere aggredita e derubata. In un campo aperto e non nel cuore della notte». Fabrizio Plessi, 81 anni, lunedì sera è stato borseggiato da quattro giovani: tre ragazzi e una ragazza. Gli ha
article Enzo Zanutto e Luca Squarcina hanno aperto Medusa Fine Art vicino alla Fenice con un sogno: fare conoscere ai veneziani gli autori della loro città che ad essa si sono ispirati
ugo dinello
article Le decorazioni dell’abete alto sei metri sono state offerte da aziende e maestranze veneziane
Manuela Pivato
article Sono iniziate ieri mattina all’alba le operazioni di posizionamento del grande albero di Natale in Piazza San Marco. Nell’anno di festeggiamenti dei 1.600 anni dalla fondazione della città, si torna dunque alla tradizione. L’anno scorso infatti aveva destato non poche polemiche la struttura di ne...
article Sarà acceso dal 4 dicembre in Piazza guardando verso il Bacino di San Marco per festeggiare i 1600 anni della città
VERA MANTENGOLI
le storieAlberto VitucciAi loro tavoli, in mezzo secolo di onorata attività, è passato un pezzo importante di storia veneziana. Artisti e intellettuali, campioni del remo, politici e gente del popolo. Un mestiere antico, che loro interpretano con classe e professionalità. All'antica, insomma. Nella
article Lucio Sfriso e Angelo Sartorel, “decani” ancora in attività, raccontano le trattorie frequentate da artisti, politici e sportivi
Alberto Vitucci
intervistaMassimo Contiero / veneziaHa iniziato come compositrice, ma presto la sua creatività artistica si è estrinsecata come sound artist, perché fin dagli anni Ottanta del secolo scorso ha arricchito la sua musica di interventi luministici e di spazializzazioni acustiche. Parliamo di Christina K
l'inaugurazioneL'atmosfera è vivace e gioiosa per l'inaugurazione del nuovo spazio espositivo. Uno spazio moderno e iper tecnologico inserito nel cuore di Venezia, a Cannaregio, in corte Berlendis, a due passi dalle Fondamenta Nuove e con affaccio sul rio dei Mendicanti. Uno spazio affascinante, ric
article Nuovo punto d’incontro all’ex Fassi, vicino a Fondamente Nuove
Silva menetto
Enrico TantucciRompendo una lunga tradizione la Fondazione Musei Civici non ha programmato quest'anno nessuna mostra nelle sue sedi nel periodo della Biennale. Dopo l'emergenza coronavirus, ora in parte rientrata, altre istituzioni culturali hanno riaperto al pubblico con nuove esposizioni. La Fonda
article A differenza di altre istituzioni culturali. Solo un’esposizione di barche al Salone Nautico e poi quella per i 1.600 anni
Enrico Tantucci
article Fuori dagli schemi anche l’addio che l’istrionica stilista ha voluto per il suo sito Internet. L’atelier di Campo Santo Stefano a Venezia diventa iconico. Mercoledì prossimo il funerale
Eugenio Pendolini
article I dati di inizio aprile resi noti da “Venessia.com”. Al 9 aprile siamo a 50.992. E questa curva sembra accelerare
Enrico Tantucci
veneziaFuori dagli schemi anche per il suo addio. Una schermata nera, interrotta da luci intermittenti al neon a formare una bara di luce, accompagna il sito internet della galleria di Fiorella Mancini. E a 24 ore dalla sua morte dopo una malattia vissuta nella riservatezza, Venezia deve ora fare i
Enrico TantucciAbbattuta anche quota 51 mila. Venezia continua, con una china che sembra inesorabile, a perdere residenti e i dati statistici meritoriamentre registrati in progressione dal profilo Facebook dell'associazione Venessia.com, dicono che il 9 aprile, si è appunto toccata quota 50.992 nell
Dai Classici dell'arte per Rizzoli su Monet, Delacroix e Guardi alla Biennale di Venezia '86 dove, come membro della commissione arti visive, ha presentato le personali di Fabrizio Plessi e Bruno Munari. Dalle grandi mostre internazionali sull'arte italiana del XX secolo fino ai sodalizi culturali c