Senza Titolo

Niccolò Carratelli / Roma«Un pensiero agli 8 morti accertati per la frana di Ischia». Mancano pochi minuti a mezzogiorno quando le agenzie battono la dichiarazione di Matteo Salvini. Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture non parla mentre affonda con i piedi nel fango di Casamicciola. Si tro

Maltempo nelle Marche, ricognizione aerea dei vigili del fuoco sulle aree alluvionate

video I vigili del fuoco del reparto volo di Pescara hanno eseguito una ricognizione aerea dell'elicottero dei sulle aree alluvionate di Senigallia, in provincia di Ancona. Le immagini delle strade e delle campagne ricoperte d'acqua testimoniano la violenza dell'evento atmosferico che ha causato diversi morti e feriti. Il capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio si è recato nella zona per coordinare gli interventi di soccorso. "Ci sono stati momenti di terrore - ha spiegato dopo la riunione alla quale hanno partecipato anche i vertici dei vigili del fuoco - con quantitativi di acqua veramente straordinari, una situazione peggiore di quello che era stato previsto". SEGUI LA DIRETTA

Crollo sulla Marmolada, Draghi a Canazei: "Il governo deve riflettere affinché non accada più"

video "Sono qui a Canazei per rendermi conto di persona di quello che è successo e per esprimere la più sincera, affettuosa e accorata vicinanza alle famiglie delle vittime, dei dispersi, dei feriti." Così il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha parlato a Canazei, dopo il vertice con le autorità locali e il capo della Protezione civile, Fabrizio Curcio, sulla tragedia della Marmolada. "Questo è un dramma - ha continuato - che certamente ha dell'imprevedibilità ma certamente dipende dal deterioramento dell'ambiente e della situazione climatica. Oggi l'Italia piange queste vittime e si stringe a loro con affetto. Ma il governo deve riflettere su quanto accaduto e deve prendere dei provvedimenti perché quanto accaduto abbia una bassissima probabilità di succedere o possa addirittura essere evitato." Segui la direttavideo Localteam

Senza Titolo

IL CASOGrazia Longo / ROMARischiamo di rimanere con i rubinetti a secco durante il giorno? Il dubbio è lecito, con la siccità galoppante e il solleone portato dall'anticiclone Caronte che non ci dà tregua senza un goccio di pioggia, tanto più che il capo della Protezione civile Fabrizio Curcio annun

Senza Titolo

veneziaZaia scrive una nuova lettera al premier Draghi e intanto i consorzi di bonifica chiedono misure immediate per fare fronte all'emergenza. La siccità spaventa il Veneto, e altrimenti non potrebbe essere visto il livello di criticità raggiunto e considerati tutti gli ambiti economici che tocca.

Senza Titolo

Il casoPaolo Russo / romaLa siccità ora comincia a far paura e sempre più Comuni emettono ordinanze per razionare l'acqua. Proprio ieri il presidente Nicola Zingaretti ha firmato lo stato di calamità naturale nel Lazio fino al 30 novembre, mentre in Piemonte sono 250 i Comuni in stato di emergenza e

Acqua alta Sei milioni da dividere

A breve un incontro in Regione per capire come saranno suddivisi i 6.297.306 euro stanziati per risarcire i comuni colpiti dall'emergenza maltempo del 2019. La richiesta è stata posta dal sindaco Alessandro Ferro e dall'assessore alla Protezione civile Genny Cavazzana al neo capo della Protezione ci

Nomine di Draghi, partiti fatti fuori

Luca MonticelliLa parola chiave è discontinuità. Con buona pace della politica e dei salotti buoni. I partiti hanno avuto l'antipasto del "metodo Draghi" sulla prima tornata delle nomine che da qui ai prossimi mesi interesseranno oltre 500 cariche nelle partecipate dello Stato. Fabrizio Palermo dovr

«La fune non era tranciata di netto»

Ivan Fossati / VerbaniaOmicidio plurimo, disastro, lesioni gravi (per l'unico sopravvissuto, il piccolo Eitan di appena cinque anni). Tutto colposo, per il momento. Sono i reati ipotizzati dalla procuratrice di Verbania Olimpia Bossi per il crollo della funivia Stresa-Mottarone, la tragedia di domen

Senza Titolo

Il colloquioMassimiliano PeggioAndrea Rossi L'uomo che gira l'Italia in divisa ha un pensiero fisso: «Dobbiamo uscire da questa situazione». E un'ossessione: «Anche ieri 469 morti. Dobbiamo venirne fuori. L'età media delle vittime è ottant'anni, ma ora sta scendendo a 65. Bisogna fare in fretta. Ecc

Vaccini, Figliuolo in Lombardia: "Ci sono cose che non vanno ma si mettono a posto"

video "Va tutto bene? No, la cose che non vanno ci sono, le facciamo notare e insieme si mettono a posto". Il generale Francesco Paolo Figliuolo, durante una serie di dichiarazioni alla stampa a margine del suo tour in Lombardia per verificare l'andamento delle campagne vaccinali, spiega che "il piano vaccini della Lombardia è coerente con quello nazionale, e questo mi conforta". Le problematiche relative ai sistemi informativi, secondo Figliuolo, saranno destinate a riassorbirsi con il subentro di Poste ad Aria spa. Assieme al commissario per l'emergenza Covid, anche il capo della Protezione civile Fabrizio Curcio, che ha sottolineato come "la Lombardia, avendo 1/6 dei cittadini italiani, è fondamentale nell'ambito del raggiungimento dell'obiettivo dei 500.000 vaccinati al giorno". Il presidente della Regione Fontana, intanto, si sfoga: "Trovo stucchevoli le polemiche, non sono degne di un paese come il nostro. I numeri ci danno ragione e torto a chi specula ignobilmente su qualche cosa che non funiona". di Andrea Lattanzi

Figliuolo: in arrivo 3 milioni di dosi

Paolo Russo/ROMAJohnson&Johnson anticipa al 19 aprile le consegne delle prime dosi previste per fine mese facendo imboccare alla campagna vaccinale il rettilineo dove entro il prossimo mese viaggerà alla velocità di almeno 500mila somministrazioni al giorno. E con questa capacità di fuoco, fanno

Genova, il generale Figliuolo all'apertura dell'hub per le vaccinazioni in Fiera

video Il generale Figliuolo (alla sua destra il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti) alla Fiera di Genova per l'apertura del grande centro di vaccinazioni con il quale si punta a immunizzare inizialmente 2mila persone al giorno, per arrivare a regime a 5mila."Non siamo in giro a mettere voti e fare classifiche, questo non ci interessa. Ci interessa che il sistema Paese vada avanti insieme e siamo pronti a dare più supporto dove più c'è necessità. Non fermiamoci ai numeri, ma utilizziamoli per fare dei salti in avanti", ha detto il  capo del dipartimento nazionale della Protezione civile, Fabrizio Curcio, presente all'inaugurazione. (videoservizio di Fabrizio Cerignale)