article Cinque richieste di condanna nel processo per l’affidamento al “Sistema Informativo” del Consorzio Venezia Nuova da parte della Regione Veneto del progetto di monitoraggio delle discariche abusive nel territorio regionale. Un’assegnazione che, secondo la Procura, sarebbe avvenuta in violazione de...
article È stato dirigente generale al vertice della Direzione tutela ambiente della Regione Veneto dal luglio 2002 all’agosto 2010 nonché vicepresidente della Commissione regionale tecnica Ambiente. Otto anni di potere assoluto in una materia tanto delicata e importante che ha sfruttato a suo uso e consu...
article VENEZIA. Supertecnico della Regione ai massimi livelli, onnipotente in materia ambientale e uomo di fiducia dell’ex governatore Giancarlo Galan. È l’ingegnere Fabio Fior, 59 anni, dirigente pubblico (responsabile della Direzione tutela ambiente della Regione dal 5 luglio 2002 al 23 agosto 2010) ...
article Una stanza in prestito all’Informagiovani a Villa Franchin e dentro due persone: fin dal gennaio 2012 quello è stato il cuore e la mente dell’Osservatorio ambiente e legalità di Venezia. Una filiazione di Legambiente, sostenuta dal Comune con un contributo annuo di 48 mila euro: ma quanto hanno f...
di Paolo Coltro
article VENEZIA. La Commissione regionale di valutazione di impatto ambientale aveva dato il via libera per l’ampliamento degli impianti e per la gestione dei rifiuti alla «Mestrinaro» di Zero Branco. Autorizzazioni che non dovevano essere concesse, visto quello che dopo qualche mese hanno scoperto i c...
Giorgio Cecchetti
article VENEZIA. Tre anni di reclusione al padovano Fabio Fior, un tempo al vertice della Tutela Ambiente della Regione Veneto; dieci mesi e 20 giorni all’architetto Maria Dei Svaldi, di Mogliano, e nove mesi e 10 giorni a Sebastiano Strano, di Saccolongo, complici di Fior e senza i quali l’ex dirigent...
Giorgio Cecchetti
VENEZIA. «La delibera della vergogna è un insulto ai dirigenti onesti e uno schiaffo ai veneti». Così Alessandra Moretti (Pd), candidata del centrosinistra alla presidenza del Veneto, critica il provvedimento con il quale il 29 dicembre 2014 la giunta Zaia ha trasferito ad altri incarichi,
VENEZIA «Tutte le competenze previste dalla legge 190/2012 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione” sono e restano in capo al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, Fabio Milocchi, con
article VENEZIA. Uno agli arresti domiciliari per le pesanti accuse di associazione a delinquere finalizzata al peculato, all'abuso d'ufficio, al falso e alla malversazione, l’altro in attesa del processo davanti al Tribunale di Venezia per il reato di turbativa d’asta: eppure i loro nomi compaiono nella...
Giorgio Cecchetti
di Giorgio Cecchetti wVENEZIA Uno agli arresti domiciliari per le pesanti accuse di associazione a delinquere finalizzata al peculato, all'abuso d'ufficio, al falso e alla malversazione, l’altro in attesa del processo davanti al Tribunale di Venezia per il reato di turbativa d’asta, eppure
Nei guai giudiziari ma con un bel posto in Regione.Una delibera firmata dal presidente Luca Zaia trasferisce Lucio Fadelli - arrestato, scarcerato ma ancora indagato - dai Tributi alla direzione di un settore dell’Anticorruzione. Fabio Fior, agli arresti domiciliari, dai Lavori pubblici va
di Giorgio Cecchetti wVENEZIA L’ex dirigente della Tutela Ambiente della Regione Fabio Fior, finito agli arresti domiciliari con le pesanti accuse di associazione a delinquere finalizzata al peculato, all’abuso d’ufficio, al falso e alla malversazione, ed altri quattro indagati nell’inchie
di Daniele Ferrazza wPADOVA Un fiume carsico di imprese e personaggi di corposa bibliografia giudiziaria che riemergono nel Veneto; società legate in qualche modo al ciclo di rifiuti in Campania, Calabria e Sicilia che hanno basi e sedi legali nel Veneto; un diffuso sistema di collusione t
VENEZIA Nonostante il coinvolgimento nell’inchiesta sul Mose con la pesante accusa di corruzione, nonostante i 25 giorni di carcere e il mese di arresti domiciliari, l’ex vicedirettore del Consorzio Venezia Nuova, l’ingegner Maria Teresa Brotto (nella foto), ha partecipato all’incontro int
di Giorgio Cecchetti wVENEZIA Anche l’avvocato Antonio Forza, difensore dell’ex assessore regionale di Forza Italia Renato Chisso, ha raggiunto l’accordo con la Procura: due anni, sei mesi e 20 giorni di reclusione e gli arresti domiciliari. L’esponente politico è uscito dal carcere di Pis
VENEZIA «Stiamo assistendo al crollo del sistema di potere del centrodestra. Mi pare difficile che Zaia possa chiamarsi fuori, almeno politicamente ha delle responsabilità». Lo sostiene il segretario veneto del Pd, Roger De Menech, che torna a infuocare la polemica, dopo la clamorosa decis
VENEZIA Seicentomila euro. Tanto il procuratore aggiunto della Corte dei Conti Giancarlo Di Maio contesta come danno erariale a Fabio Fior, il dirigente della Regione Veneto da martedì agli arresti domiciliari con l’accusa di peculato e falso, per essere stato al centro di un traffico mili
di Carlo Mion wVENEZIA La cricca di Fabio Fior era diventata una macchina perfetta per dividere soldi pubblici con gli amici. Infatti gli inquirenti della Guardia di Finanza e dei carabinieri del Noe sono convinti che non solo il dirigente regionale e i suoi due principali complici, Maria
di Giorgio Cecchetti wVENEZIA Hanno preferito tacere, sia Fabio Fior, il dirigente regionale della Tutela e Ambiente, sia gli imprenditori Sebastiano Strano e Maria Dei Svaldi. Sono comparsi davanti al giudice veneziano Roberta Marchiori ieri mattina, difesi rispettivamente dagli avvocati
di Filippo Tosatto wVENEZIA Governatore Luca Zaia, le inchieste rivelano che nell’ultimo decennio la Regione Veneto è stata l’epicentro di un sistema di corruzione e di rapina delle risorse pubbliche. Chi ci assicura che il copione non sia destinato a ripetersi? «Io lascio ad altri i procl