Ritorna oggi, martedì 27 settembre, l'appuntamento nel Duomo di Mestre con il Concerto di San Michele, organizzato dall'associazione Amici della Musica e supportato dal Teatro La Fenice. A partire dalle 21, l'Orchestra del Teatro La Fenice eseguirà concerti sacri di Antonio Vivaldi. A dirigere l'orc
video La struttura detta “Villa romana di Lio Piccolo” era dotata di piscine per l’acquacoltura, in particolare di ostriche. E’ l’ipotesi preliminare su cui sta lavorando il team interdisciplinare impegnato nei giorni scorsi nella seconda campagna di scavo archeologico subacqueo sul sito lagunare di Lio Piccolo, nel comune di Cavallino Treporti, scoperto quasi venti anni fa dall’archeologo amatore Ernesto Canal. Le indagini sono state dirette da Carlo Beltrame, professore associato di archeologia marittima del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari Venezia, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna. Il progetto di indagine, pluriennale, ha coinvolto anche studenti con idoneo brevetto di subacqueo, che hanno avuto l’occasione di formarsi in condizioni di sicurezza. Inoltre, hanno partecipato l’impresa Idra di Venezia, Paolo Mozzi, geomorfologo e geoarcheologo del Dipartimento di Geoscienze dell’Università degli Studi di Padova e Elisabetta Boaretto, specialista in analisi al radiocarbonio del Weizmann Institute di Rehovot (Israele). La prima campagna si era svolta esattamente un anno fa e aveva permesso di mettere in luce alcune strutture murarie e palificate segnalate da Canal a poche decine di metri dall’argine di Lio Piccolo lungo Canale Rigà. Questa nuova breve campagna ha permesso di chiarire l’interpretazione e la datazione di quanto visto nel 2021. Il fondale conserva una vasca in mattoni sesquipedali di forma rettangolare databile, anche sulla base di analisi al radiocarbonio, al 1° e 2° secolo a.C.
article A settembre le indagini sull’abitazione di due millenni fa. Saranno previste visite guidate su prenotazione per poter coinvolgere residenti e ospiti
Francesco Macaluso
LA scoperta Enrico TantucciUn'antica strada romana "riemerge" dai fondali del canale di Treporti. Un'imponente asse viario, collegato probabilmente anche a un molo, che univa Chioggia, l'antica Clodia, ad Altino. L'identificazione della strada romana è stata resa nota sulla rivista Scientific Report
article Una ricerca del professor Lazzarini svela il lato dolce dei traffici veneziani di sette secoli fa. Già nel Trecento Venezia lo vendeva alle città lombarde incassando 85 mila ducati l’anno
Alberto Vitucci
LA STORIANon soltanto il sale. La fortuna mercantile della Serenissima Repubblica era stato il frutto di un commercio prezioso. Quello dell'oro bianco ricavato dalle sue lagune. Ma Venezia era nel Quattrocento anche uno dei produttori più importanti di zucchero, che esportava in tutta Europa. Lo ha
venezia. Gli «Angeli dell'acqua alta» sono i Veneziani dell'anno 2019. Una scelta inedita, quella compiuta dall'associazione Settemari, che dal 1978 conferisce il riconoscimento a un cittadino che sia particolarmente distinto per i suoi meriti sociali. I vincitori dell'edizione 2019 - che saranno pr
article «Veneziani dell’anno 2019». La «nuova generazione del terzo Millennio che ha diffuso con senso civico e contagioso entusiasmo, stimoli e speranze»
Alberto Vitucci
article La testimonianza sulle origini della laguna nel canale San Felice grazie ai subacquei ed archeologi
article Una presentazione pubblica per ricordare una scoperta storica eccezionale. Franco Tonello, fondatore dell’associazione Mercante Divers e pioniere delle ricerche archeologiche in laguna, ha deciso di ricordare con una grande iniziativa la scoperta avvenuta 25 anni fa nel canale di San Felice. Una ...
A.V.
article TORCELLO. Un museo a cielo aperto. Che racconta per immagini e ritrovamenti la storia antica di Venezia attraverso gli scavi archeologici. Non è più uno slogan quello di «Torcello abitata». E ieri nell’isola dove si ritrovano le origini della civiltà lagunare lo hanno annunciato insieme le Sopr...
Alberto Vitucci
article «Un pezzo della nostra storia e della nostra laguna se n’è andato. Di lui resta però un’eredità importante: questo libro e questi reperti ritrovati in mezzo secolo di ricerche». La voce velata dalla commozione, Franco Tonello parla dall’altare del suo grande amico e maestro Ernesto «Tito» Canal, ...
article VENEZIA. Archeologo autodidatta. Con una grande passione per la storia antica e un amore smisurato per la sua laguna. Ernesto Canal, detto «Tito», ricercatore e studioso, ispettore onorario della Soprintendenza, è morto ieri mattina all’Ospedale civile all’età di 94 anni. Con lui Venezia perde ...
di Alberto Vitucci
article Con la scomparsa di Ernesto Canal si chiude una pagina importante della storia dell’archeologia di Venezia. Canal si era dedicato a tempo pieno allo studio e alla ricerca delle tracce lasciate dalle varie comunità nel tempo sulle isole e nei canali della Laguna. Per decenni aveva condiviso gran p...
di LUIGI FOZZATI *
article VENEZIA. Doretta Davanzo Poli si è aggiudicata il premio “Veneziano dell’anno”. Questa la decisione del Comitato promotore del riconoscimento (giunto quest’anno alla sua 39 esima edizione) «per aver dedicato l’intera sua vita allo studio dei mestieri della moda a Venezia, dal Medioevo ai giorni...
article Dopo Bebe Vio, Pino Donaggio. È il grande compositore veneziano il “Veneziano dell’anno 2016”, premio assegnato dal 1978 dall’associazione Settemari ai veneziani che si siano distinti in Italia e all’estero nelle loro attività tenendo alto il nome di Venezia. Lo ha deciso all’unanimità il comitat...
di Alberto Vitucci
article La laguna, il fiume. La sapienza millenaria dei Veneziani che presero decisioni difficili pur di salvare la loro laguna dall’interrimento, come successo a tutte le altre lagune del Nord Italia. Le dispute anche legali sui territori interessati dalle piene tra la Repubblica e i monasteri. La stori...
di Alberto Vitucci
article Un convegno e una festa nella tenuta «Venissa» a Mazzorbo, per la riedizione del grande lavoro di Ernesto Tito Canal «Archeologia nella laguna di Venezia 1960-2010». Colui che ha dato un contributo decisivo nella scoperta delle origini della laguna e delle sue ricchezze archeologiche custodite so...
TORCELLO Trent’anni di archeologìa lagunare. Archeoclub e Marcante Divers festeggiano la grande attività di ricerca subacquea che ha portato al ritrovamento di reperti storici preziosi, tra cui muri di sponda e una torre romana nel canale di San Felice a Treporti. Testimonianze, insieme ai
article TORCELLO. Trent’anni di archeologìa lagunare. Archeoclub e Marcante Divers festeggiano la grande attività di ricerca subacquea che ha portato al ritrovamento di reperti storici preziosi, tra cui muri di sponda e una torre romana nel canale di San Felice a Treporti. Testimonianze, insieme ai reli...