Alla fine ha prevalso la posizione che spingeva per le commissioni consiliari da remoto. Dopo lunghe ore di riunione la maggioranza ha deciso di inserire nel Regolamento la possibilità di convocare le commissioni consiliari da remoto, mentre i consigli comunali rimarranno in presenza, salvo alcuni c
Sulla pagina "Adotta una pietra" del sito delle Pietre d'inciampo di Venezia ci sono tutti i nomi di coloro che hanno deciso di fare un piccolo, grande, gesto. Prendersi l'impegno di curare le pietre d'inciampo: ognuna riporta un nome, una data, una storia di persone, anche bambini, che sono morti n
Vera Mantengoli / VENEZIASono spuntati tra le acque del Canal Grande come a dire al mondo "guardateci, ascoltateci, parlateci". Qualcuno aveva le mani sugli occhi, altri sulle orecchie o sulla bocca. Eccetto una, Pinky, sfregiata dall'acido dall'allora compagno nel 2015. I volti di personaggi famosi
VENEZIAFederico Casarin è il presidente della Reyer nel giorno del centocinquantesimo anniversario della società, in carica dal 30 giugno 2015, ha scoperto la targa commemorativa nella Sala Palladio accanto a Rachele Scandella, dirigente scolastico dell'istituto Andrea Barbarigo. «Far parte della Re
Si è svolta nella chiesa dell'Abbazia Mechitarista, a San Lazzaro degli Armeni, la cerimonia di chiusura ufficiale dell'inchiesta diocesana della causa di beatificazione e canonizzazione dell'abate Mechitar di Sebaste, fondatore della Congregazione Armena Mechitarista. Al rito, celebrato dal Patria
Il Leone di merletto di Burano è stato consegnatodal presidente del consiglio comunale Ermelinda Damiano, al Palazzo del Cinema del Lido, all'attrice statunitense Julianne Moore, presidente della Giuria internazionale del Concorso della Mostra del Cinema.«Per le donne dell'isola di Burano, si tratta
article Presentato dalla professoressa Fregolent il risultato del laboratorio con gli studenti: Il rischio è che diventi una brutta copia di Venezia
Marta Artico
il progettoLa terza edizione della Biennale del Merletto apre la strada alla candidatura dell'antica arte veneziana all'iscrizione nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità, prestigioso riconoscimento Unesco. Ieri mattina al Museo del Merletto di Burano la presentazione della ras
Un documentario realizzato negli anni 1968/1969, cinquant'anni dopo, diventa l'occasione per parlare di Mestre e di come è cambiata in questi anni. L'occasione per il confronto ci sarà venerdì 22 aprile, alle 17.30 nella Sala conferenze del centro culturale Candiani. La visione del filmato, un docum
Marta ArticoMedz Yeghern (il Grande Male) è il termine che si usa per indicare il Genocidio del popolo Armeno da parte dell'impero ottomano, pagina di storia tra le più tristi e cruente del secolo breve, a lungo negata e rimossa dalla comunità internazionale. L'istituzione della prima Giornata del G
article Guidati dagli archeologi gli alunni delle scuole veneziane e mestrine hanno raccolto i pezzi del vecchio campanile crollato nel 1902 e restituiti dal mare
la festaOltre 600 i podisti che ieri hanno partecipato a Vivicittà 2022, la manifestazione podistica non competitiva sulle distanze dei 6 e 10 km. Partenza, dopo il riscaldamento dell'associazione Gymnasia, dalla baia di Forte Marghera e percorso che si è snodato lungo il centro di Mestre per la 6 c
article Il simbolo contro la violenza sulle donne inaugurato martedì mattina dalla presidente del Consiglio comunale, Ermelinda Damiano, insieme alla responsabile del Centro Antiviolenza del Comune, Paola Nicoletta Scarpa
Marzo Donna, al Lido tre film per parlare di donne oggi, l'11 e il 18 marzo al cinema Astra. La Commissione delle Elette della Municipalità di Lido Pellestrina, in collaborazione con Circuito Cinema Venezia, ha programmato un ciclo di proiezioni al Lido per il Marzo Donna. Oggi è la volta di Madres
La presidente del consiglio Ermelinda Damiano ha rappresentato il Comune nel percorso della memoria insieme al vicesindaco Andrea Tomaello, al presidente della Municipalità Marco Borghi, al portavoce della Comunità ebraica Paolo Navarro Dina e a Petra Schaefer Centro Tedesco di Studi Veneziani e a t
article La presidente del consiglio Ermelinda Damiano ha rappresentato il Comune nel percorso della memoria insieme al vicesindaco Andrea Tomaello, al presidente della Municipalità Marco Borghi, al portavoce della Comunità ebraica Paolo Navarro Dina e a Petra Schaefer Centro Tedesco di Studi Veneziani e ...
V.M.
article Calimani, in un discorso forte e deciso, ha detto che esistono ancora razzismo e antisemitismo, ricordando il recente episodio di un ragazzino umiliato da coetanei che gli hanno sputato addosso in quanto ebreo
Vera Mantengoli
Gli interventi istituzionali sono stati seguiti dal reading letterario musicale "Tra il mare e la sabbia. La vita di Virginia Gattegno", curato dal regista Matteo Corradini, che racconta la vita di Virginia Gattegno, ebrea italiana deportata da Rodi, dove viveva. Dopo la fine della guerra Virginia è
«Sono molto grato di essere un medico. Ho scelto la specializzazione in Malattie infettive perché i germi sono come i demoni di una storia medievale. Quando ne conosci il nome sai come comportarti, come contenerli, come trattarli, cosa fare dopo. In quel periodo cruciale, c'erano delle polmoniti che
article Infettivologo mestrino, nel 2020 ordinò il tampone che rivelò all’ospedale di Schiavonia il primo paziente Covid
roberta de rossi