Uno Maggio Taranto: Giuliano Sangiorgi, Diodato ed Ermal Meta dedicano "Solo per te" alle morti sul lavoro

video A sorpresa Giuliano Sangiorgi, leader dei Negramaro, è salito sul palco dell'Uno Maggio di Taranto per duettare insieme ad Ermal Meta sulle note del loro ultimo successo "Una cosa più grande". Accolto dal calore del pubblico si è poi esibito in un emozionante omaggio alla città di Taranto e alle morti sul lavoro cantando "Solo per te" in un'intensa e inedita versione insieme a Diodato, Ermal Meta e Raffaele Casarano al sassofono.Video Uno maggio Taranto

Ermal Meta torna in tour

Ermal Meta torna a suonare dal vivo: partirĂ  il 26 febbraio da Jesolo il tour nei teatri italiani che sarĂ  poi anche a Padova (il 10 marzo), a Udine (il 12) e a Trieste (il 14). Chi ha giĂ  il biglietto per date che erano state rinviate, deve confermare la partecipazione su www.clappit.com/ermal-m

Bagno di folla a comizio Conte, Ermal Meta: "Da domani capienze degli spettacoli tornano a normalità?"

video Il cantante Ermal Meta ha pubblicato sul proprio account Instagram le immagini del comizio di Giuseppe Conte a Cosenza e ha lanciato la polemica: "Quindi da domani le capienze degli spettacoli in generale tornano alla normalità?". Nei video condivisi dall'ex premier, infatti, si vedono centinaia di persone ammassate sotto il palco senza mascherina e senza rispettare le norme sul distanziamento.  videoAnsa

'Radio Italia ora', da Tiziano Ferro a Tommaso Paradiso 15 artisti per 15 programmi d'autore

video Dopo il successo dell’edizione 2020, sabato 29 maggio torna 'Radio Italia ora', il format che affida a 15 tra gli artisti che hanno fatto grande Radio Italia, le redini della conduzione di 15 programmi con la loro direzione artistica. Quindici big della musica italiana, per 15 ore consecutive, trasformeranno il palinsesto radio e video in un proprio spazio personalizzato. Ciascuno avrà a disposizione un’ora che sarà ricca di selezioni esclusive di brani, racconti inediti, curiosità e sorprese. Veri e propri programmi d’autore in onda in contemporanea su Radio Italia, Radio Italia Tv, in streaming e disponibili sul sito radioitalia.it. Ecco i protagonisti: alle 9 Tiziano Ferro, alle 10 Alessandra Amoroso, alle 11 Renato Zero, alle 12 Carlo Conti, alle 13 Francesco Gabbani, alle 14 Gué Pequeno, alle 15 Ligabue, alle 16 Claudio Baglioni, alle 17 Emma, alle 18 Negramaro, alle 19 Ermal Meta, alle 20 Achille Lauro, alle 21 Pinguini Tattici Nucleari, alle 22 Annalisa, alle 23 Tommaso Paradiso.Video Italia Radio

“Bravissimi!”: i complimenti di Morandi ai Maneskin, ma il suo sondaggio indicava altri nomi

video “Ma che sorpresa, bravissimi!”: in un video su facebook Gianni Morandi fa i complimenti ai Maneskin per la vittoria alla settantunesima edizione del Festival di Sanremo. Nelle giornate sanremesi, il cantante aveva tuttavia lanciato sulla sua pagina un sondaggio sulle tre canzoni preferite e il gruppo romano non compariva tra i vincitori. I 4 mila votanti hanno infatti indicato: “Un milione di cose da dirti” (Ermal Meta), “Dieci” (Annalisa), “Musica leggerissima” (Colapesce-De Martino). A seguire Arisa e Noemi. “Potrebbero esserci sorprese ma secondo me, ci siamo avvicinati parecchio”, concludeva Morandi in modo un po’ ecumenicoVideo Facebook

Sanremo 2021, dai racconti di Giovanna Botteri ai vincitori: la finale in cinque momenti

video Giovanna Botteri e il suo racconto della pandemia, il premio Città di Sanremo a Fiorello, Umberto Tozzi fa ballare i conduttori e Achille Lauro porta in scena la sua ultima performance. Infine i vincitori: i Maneskin conquistano il gradino più alto del podio con il brano "Zitti e buoni". Secondi Francesca Michielin e Fedez, terzo Ermal Meta, che pure era il grande favorito prima dell'ultima serata.A cura di Sofia Gadici

Sanremo 2021, trionfa il rock dei Maneskin: la proclamazione e le lacrime

video Il rock dei Maneskin trionfa nella 71sima edizione del Festival di Sanremo con il brano ''Zitti e buoni''. Dietro al gruppo lanciato da X Factor la coppia Fedez-Francesca Michielin con ''Chiamami per nome'' ed Ermal Meta con ''Un milione di cose da dirti''. Visibilmente deluso Meta, super favorito della vigilia, increduli per il trionfo i Maneskin: in lacrime il cantante Damiano, mentre la bassista Victoria ha sfogato la tensione con una scarica di parolacce, come ha rivelato - divertito - Fiorello.ll verdetto, in qualche modo storico perché premia un genere che ha frequentato poco l'Ariston.Video Rai1

Sanremo 2021, Orietta Berti scivola sul nome dei Maneskin: "Canterei con i Naziskin"

video "Alcuni giovani non li conoscevo, non mi dispiacerebbe fare un duetto con Madame, con Ermal Metal e i Naziskin". Intervista da Mark Karaci e Sara Di in un video pubblicato sul canale YouTube Le Rane, Orietta Berti ha storpiato i nomi di Ermal Meta e dei Maneskin, diventati Ermal Metal e Naziskin. Una svista che non è passata inosserrvata sui social dove questo passaggio dell'intervista è diventato virale. La cantante è tornata al Festival a 29 anni dall'ultima volta ed è in gara con il brano "Quando ti sei innamorato".video YouTube - Le Rane

Sanremo 2021, il favorito Ermal Meta: "Mi sento fortunato e anche responsabile"

video È il favorito del Festival, edizione 71, e ieri si è esibito nella serata delle cover accompagnato dalla Napoli Mandolin Orchestra con un super classico, 'Caruso' di Lucio Dalla, che proprio ieri avrebbe compituo 78 anni. E così, anche in quella sera, finisce primo in classifica: "È stata una canzone difficile, emotivamente e tecnicamente, non esiste un confronto, era un omaggio a uno dei più grandi". Intervista di Ernesto Assante