di Enrico Tantucci Il Comune di Venezia ha sforato il Patto di Stabilità 2014 per circa 60 milioni di euro (sbloccando anche 10 milioni di pagamenti alle imprese) ed è “sotto” almeno 50 milioni di euro sul fronte della spesa corrente nell’anno in corso, tanto da non essere in grado - a ogg
Il Movimento 5stelle di Venezia ha espresso dubbi e perplessità in merito al rinnovo della carica di sovrintendente della fondazione Teatro La Fenice e dei membri del Consiglio di Indirizzo. Per questo motivo è stata inviata una lettera, al Ministro Franceschini e al Commissario Zappalorto
di Enrico Tantucci Il Comune - come dichiara anche il direttore generale Marco Agostini - resta ottimista sul fatto di riuscire a rispettare il Patto di stabilità del 2014 con un “pacchetto” di vendite immobiliari dell’ultima ora e di nuove entrate in arrivo, ma per il Collegio dei Revisor
di Enrico Tantucci Il Comune si prepara a sciogliere il fondo immobiliare Città di Venezia, costituito nel 2009 e affidato a suo tempo dalla Giunta Cacciari per la gestione alla EstCapital di Gianfranco Mossetto, che doveva vendere sul mercato diciotto edifici di proprietà di Ca’ Farsetti,
di Enrico Tantucci Il ponte di Rialto è esattamente com’era, oltre che dov’era. Sono passati oltre quattrocento anni da quando l’architetto Antonio Da Ponte con le sue maestranze completò nel 1591 la costruzione del ponte di Rialto e da allora l’arco a semicerchio che lo caratterizza è rim
di Enrico Tantucci Il Comune rilancia la sua ricerca di sponsor privati per i restauri sperando nell’Art Bonus appena varato dal ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini, che garantirà un credito d’imposta del 65 per cento (ammortizzabile in tre anni) per chi vuole investire nel patr
di Enrico Tantucci Il canale Contorta Sant’Angelo per far entrare e il canale Vittorio Emanuele per far uscire le Grandi Navi dalla laguna. Le conseguenze politiche dell’inchiesta sul Mose - con le dimissioni del sindaco Giorgio Orsoni e il successivo scioglimento del Consiglio comunale -
Boccata di ossigeno per i conti delle aziende partecipate del Comune. Ca’Farsetti si rivolge alle banche, infatti, perché le aziende possano incassare direttamente da loro - in base a un accordo con l’Amministrazione - i crediti che le società vantano nei confronti del Comune, ma che non p
PORTOGRUARO Lutto nell’ambiente economico e bancario della città. Si è spenta, ad appena 57 anni d’età, vinta da un male incurabile, Margherita Marotta(nella foto). Era sposata con Roberto Curti e lascia nel dolore anche due figli ormai grandi, Massimiliano ed Eleonora. La signora Margheri
Cinguettì su twitter, post su facebook, video su youtube e la diretta quotidiana con Radio Ca’ Foscari: gli studenti di Ca’ Foscari raccontano il Carnevale di Venezia 2013. L’iniziativa, in collaborazione con Venezia Marketing & Eventi, si ripete quest’anno dopo il successo dell’edizio
«Il ministero per i beni e le attività culturali impedisca l’approvazione del progetto che risulta in contrasto con le norme di tutela della Laguna e di Venezia». Lo chiedono al ministro Lorenzo Ornaghi, in relazione al progetto del Palais Lumiere di Pierre Cardin a Marghera, il presidente
«Sto pagando la seconda rata dell'Imu e i soldi non li ho, ho dovuto chiederli in banca. La pagheremo cara Monti ha sbagliato». L’ex ministro veneziano del Popolo delle Libertà, Renato Brunetta, proprietario di diverse case in giro per l’Italia, sembra rimasto al verde e attacca Monti. L
di Enrico Tantucci Il Casinò chiuderà per la prima volta dopo molti anni - al netto di ripiani a piè di lista delle perdite da parte del Comune o di “maquillage” contabili a base di ingestibili cessioni patrimoniali da parte dell’Amministrazione - il suo bilancio 2012 in pareggio e si pres