Tokyo 2020, "Tanti auguri Presidente": il videomessaggio degli atleti italiani dal villaggio olimpico

video Il videomessaggio di auguri dal villaggio olimpico di Tokyo è arrivato al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Lo hanno realizzato le atlete e gli atleti dell'Italia Team che si sono radunati prima della partenza verso lo Stadio per la cerimonia di apertura dei Giochi. La squadra italiana, guidata dai portabandiera Elia Viviani e Jessica Rossi, e col capo missione, Carlo Mornati, ha cantato "Tanti auguri a te". Al termine del messaggio, l'olimpionico Aldo Montano ha lanciato il tradizionale grido collettivo di esultanza "Hip Hip urrà" dedicato al Presidente.Video Ansa

Tokyo 2020, l'emozione dei portabandiera Rossi e Viviani: "Onorati di essere simbolo di ripartenza"

video Una giornata particolare per Elia Viviani (ciclismo) e Jessica Rossi (tiro al volo). I due atleti hanno ricevuto dal presidente della Repubblica Mattarella la bandiera tricolore che sventoleranno a Tokyo nel giorno della cerimonia di apertura dei Giochi olimpici. "Ero particolarmente emozionata, me la sono vissuta a 360 gradi", racconta Rossi, dopo la cerimonia al Quirinale. "Dobbiamo capire come portare la bandiera in due, ma sarà un'emozione unica. Queste Olimpiadi sono un segnale di ripartenza, noi siamo onorati di esserne un simbolo. "Emozione molto forte, una situazione non normale per noi", ha aggiunto Viviani. "In quel momento non ho pensato davvero a nulla. Non riesco a immaginarmi cosa succederà il 23, ma ce la godremo".Video di Luca Pellegrini

Tokyo 2020, Mattarella: "I Giochi sono una speranza, il desiderio di riavviarsi dopo la pandemia"

video Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto al Quirinale una folta delegazione di atleti che prenderanno parte ai Giochi olimpici e Paralimpici di Tokyo 2020. Nel corso della cerimonia, il capo dello Stato ha consegnato il tricolore ai quattro portabandiera, Jessica Rossi, Elia Viviani, Beatrice Vio e Federico Morlacchi. "La consegna del tricolore è un'occasione di festa. Affronterete le gare per le quali vi siete preparati intensamente, con grandi sacrifici", ha detto Mattarella. "Sono le prime Olimpiadi e Paralimpiadi dopo la pandemia. Il desiderio di riavviarsi che i giochi suscitano è molto avvertito".A cura di Luca Pellegrini video Quirinale

Senza Titolo

1) Giacomo Nizzolo (Qhubeka) in 4h42'19", media 42.0802) Edoardo Affini (Jumbo) s.t.3) Peter Sagan (Bora) s.t.4) Davide Cimolai (Israel) s.t.5) Fernando Gaviria (Uae) s.t.6) Stefano Oldani (Lotto) s.t.7) Andrea Pasqualon (Int) s.t.8) Max Kanter (DSM) s.t.9) Elia Viviani (Cofidis) s.t.10) D. Groenewe

Senza Titolo

Antonio Simeoli/ INVIATO A VERONAMettiamola così. A Verona Giacomo Nizzolo (Qhubeka) rompe il ghiaccio al Giro e tira la volata allo Zoncolan, oggi primo vero giudice inappellabile del Giro 104. Il 32enne milanese, campione europeo, aveva un lungo conto in sospeso con la corsa rosa. Tappe tolte (l'u

Tokyo2020, la portabandiera Jessica Rossi: "Portare il tricolore vale più di un oro olimpico"

video "Una gioia e un grande onore. In gara sono di ghiaccio, ma quando mi hanno annunciato che sarei stata portabandiera mi sono commossa". E' quanto ha raccontato Jessica Rossi, medaglia d'oro nel tiro a volo alle Olimpiadi di Londra del 2012, a Radio Capital. Insieme a Elia Viviani, campione olimpico a Rio de Janeiro nel ciclismo su pista, Rossi sarà portabandiera della nazionale azzurra ai Giochi di Tokyo.Intervista di Yuri Rosati, Radio Capital

Jessica Rossi ed Elia Viviani: chi sono i due atleti portabandiera dell'Italia alle Olimpiadi di Tokyo

video Il presidente del Coni Giovanni Malagò ha annunciato i nomi dei prossimi portabandiera alle Olimpiadi di Tokyo, per la prima volta sono due: la tiratrice a volo Jessica Rossi e il ciclista Elia Viviani. Due atleti e campioni dalle carriere ricche di successi. "La scelta è andata su due persone che hanno vinto medaglie d'oro olimpiche" - ha spiegato Malagò - " puntando su due sport che nella storia delle Olimpiadi incredibilmente hanno portato quasi 100 medaglie al Paese e non hanno mai avuto un portabandiera". A cura di Sofia Gadici

Senza Titolo

1)Peter Sagan (Bora) in 3h10'56", media 40,2392) Fernando Gaviria (Uae) s.t.3) Davide Cimolai (Israel) s.t.4) Stefano Oldani (Lotto) s.t.5) Gianni Vermeersch (Alp) s.t.6) Dries De Bondt (Alp) s.t.7) Andrea Vendrame (Ag2r) s.t.8) Vincenzo Albanese (EoI) s.t.9) Elia Viviani (Cofidis) s.t.10) Juan Mola

Senza Titolo

Antonio Simeoli/ INVIATO A FOLIGNOÈ un Giro grandi firme, vecchie e nuove. Sì, a Foligno, alla Giostra della Quintana, la celebre rievocazione della tenzone medievale datata 10 febbraio 1613, rispunta un asso: Peter Sagan. Lo slovacco, tre volte campione del mondo, è il corridore dell'ultimo decenni

Senza Titolo

Antonio Simeoli/ INVIATO A TERMOLICentosessanta dei centottantuno chilometri previsti tra Notaresco e Termoli, spettacolare finale sulla cosa Adriatica, corsi "a passeggio" tenendo a bagnomaria i tre fuggitivi di giornata poi "riscaldamento" di una quindicina di chilometri e fuoco e fiamme negli ult

Senza Titolo

Antonio Simeoli/ INVIATO A CATTOLICALa quiete prima della tempesta. Centosettanta chilometro di tranquillo trasferimento. Strada larga, calma. Poi l'inferno. Carreggiata dimezzata, spartitraffici, per carità ben segnalati dagli addetti con le bandiere, proprio mentre il gruppo, sotto la pioggia, aum