Sold out fino al 16 marzo ad Amsterdam per la prima mondiale del regista veneziano Damiano Michieletto, tratto dal capolavoro di George Orwell. L'opera "Animal Farm" è co-commissionata e co-prodotta dall'Opera Nazionale Olandese di Amsterdam, dalla Wiener Staatsoper, dal Teatro Massimo di Palermo e
Enrico TantucciNiente squilli di tromba, perché non sono nello stile dell'uomo, che affronta con elegante leggerezza - ma solo apparente - anche i momenti più duri e ora quelli più lusinghieri, ma gli oltre 800 mila visitatori paganti con cui chiude i battenti oggi "Il latte dei sogni" - la Mostra I
È partito da Venezia e ha fatto del suo spirito creativo ed organizzativo, la capacità di strabiliare miliardi di spettatori in tutto il mondo, realizzando eventi di impatto globale. L'ultimo: la cerimonia inaugurale dei Mondiali di calcio in Qatar.L'associazione Settemari ha scelto il suo nuovo "Ve
Damiano Michieletto torna a Scorzè. Il registra teatrale, che si è fatto apprezzare in molte produzioni italiane e straniere, oggi alle 21 sarà al Teatro Elios per lo spettacolo dal titolo "Dietro le quinte". Partecipa la soprano Michela Remor, mentre al pianoforte ci sarà il maestro Diego Bortolato
Damiano Michieletto, oggi tra i registi d'opera più acclamati in Europa, racconterà le tappe più importanti della sua straordinaria carriera artistica davanti ai suoi concittadini di Scorzè. Ad organizzare l'evento è la Pro Loco. L'appuntamento venerdì 2 settembre, al cinema teatro comunale, alle 21
article Platea di duemila persone sabato sera per i “Carmina Burana”. Ala Napoleonica e parte delle Procuratie chiuse al transito
Manuela Pivato
Sarà Damiano Michieletto, l'artista originario di Scorzè, oggi tra i più importanti registi d'opera lirica al mondo, la stella della terza edizione della rassegna "Sotto le stelle... a parlar di Veneto" promossa dalle Pro loco del Decumano. Racconterà la sua passione per la musica, svelerà i segreti
PARIGISala strapiena, applausi a scena aperta e qualche contestazione a Parigi per la prima del "Giulio Cesare in Egitto" del veneto Damiano Michieletto. L'opera di Georg Friedrich Händel ha segnato il debutto del regista al Théâtre des Champs-Elysées, tra i più importanti di Francia, mercoledì sera
Francesco FurlanLa Biennale punta su Forte Marghera. Se già da alcuni anni è una presenza fissa negli spazi di grande fascino degli ex edifici militari del Forte, ora la Biennale punta a rafforzare la propria presenza, anche grazie alle risorse in arrivo con i fondi del Pnrr.Forte margheraA conferma
article Inaugurata la mostra sul mito siciliano delle donne di fora. Il presidente Cicutto: “Abbiamo progetti anche per il parco Bissuola”
Francesco Furlan
Nel Padiglione Venezia dove andrà in scena la mostra Alloro in programma per la 59esima esposizione della Biennale ("Il latte dei sogni"), ci sono più artisti veneti, a partire dal celebre musicista di Burano Pino Donaggio, conosciuto per le sue colonne sonore e per la collaborazione con più registi
Michele Gottardi Un percorso che stimola quasi tutti i sensi, che si snoda nel buio per arrivare alla luce, ed evoca la ricerca che muove dall'oscuritĂ dell'ignoranza e della superstizione per arrivare al sapere e alla luce della Ragione: quella dei Lumi settecenteschi di cui "Il flauto magico" di
I "luoghi" di Archèus: il corvo (con Damiano Michieletto), l'auto che evoca la morte, l'oro, un fronte nero per entrare. Si cammina nel buio, guidati da un corrimano. PH LORENZO PĂRCILE
Michele GottardiUn percorso che stimola quasi tutti i sensi, che si snoda nel buio per arrivare alla luce, ed evoca la ricerca che muove dall'oscurità dell'ignoranza e della superstizione per arrivare al sapere e alla luce della Ragione: quella dei Lumi settecenteschi di cui "Il flauto magico" di Wo
Sono stati mesi molto impegnativi, gli ultimi, per Damiano Michieletto che, pure, alla super attività è allenato. Mentre allestiva il Labirinto Mozart a Forte Marghera, infatti, era anche alle prese con la preparazione, alla Fenice, dell'opera "Le baruffe", su musica di Giorgio Battistelli, della qu
intervistaMassimo ContieroDopo l'inaugurazione con "Fidelio", la stagione lirica del Teatro La Fenice riprende con una novità assoluta. È stata commissionata una nuova opera a Giorgio Battistelli - "Le baruffe" - che debutterà martedì 22 febbraio alle 19 con la regia di Damiano Michieletto, affianca
In occasione del Carnevale, la Biennale di Venezia presenta un nuovo progetto artistico, "Archèus. Labirinto Mozart", ideato da Damiano Michieletto con Ophicina e realizzato in collaborazione con il Teatro La Fenice. Si tratta di un'installazione immersiva che avrà luogo a Forte Marghera, nell'edifi
Massimo Scola si è formato alla Scuola del Teatro Stabile del Veneto "Carlo Goldoni" e alla Scuola Cònia - Societas "Raffaello Sanzio", seguendo vari workshop con docenti internazionali come l'attore Willem Dafoe. È stato diretto da nomi noti del teatro italiano, tra cui Giorgio Sangati, Damiano Mic
Oggi, sabato 25 settembre alle 11.30, nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice avrĂ luogo un incontro aperto al pubblico dal titolo "La solitudine di Rigoletto", con la partecipazione del baritono Luca Salsi, interprete del ruolo eponimo, del direttore d'orchestra Daniele Callegari e del regista D
video Rigoletto è stato scritto da Giuseppe Verdi per Venezia e rappresentato al Teatro La Fenice l’11 marzo 1851. Mercoledì 29 settembre e fino a domenica 10 ottobre torna in scena dov’era stato ideato secondo la direzione musicale di Daniele Callegari e l’ingranaggio registico di Damiano Michieletto, secondo le scene di Paolo Fantin, i costumi di Agostino Cavalca e light designer Alessandro Carletti.A cantare un doppio cast: nel ruolo del duca di Mantova Ivan Ayon Rivas e Marco Ciaponi ; Rigoletto Luca Salsi e?Dalibor Jenis; Gilda Claudia Pavone e Lara Lagni; Sparafucile Mattia Denti; Maddalena Valeria Girardello; Giovanna Carlotta Vichi; Il conte di Monterone Gianfranco Montresor; Marullo Armando Gabba; Matteo Borsa Marcello Nardis; Il conte di Ceprano Matteo Ferrara; La contessa di Ceprano Rosanna Lo GrecoMartedì 28 settembre saranno i ragazzi dai 18 ai 30 anni a vedere e ascoltare questa produzione andata in scena per la prima volta all’Opera Nazionale Olandese rispetto alla quale nel video si vedono alcuni scatti.