video Carlo Calenda ha deciso di candidarsi a sindaco di Roma. Ma sui social in molti ricondividono un video di quasi tre anni fa in cui il leader di Azione diceva che mai si sarebbe candidato a sindaco di Roma. Durante un incontro nel febbraio 2018, per un'iniziativa con Paolo Gentiloni e Francesco Rutelli, rispondeva a chi gli chiedeva se era interessato al Campidoglio: "Neanche morto. Lo devo dire con grande chiarezza per una ragione: se io adesso utilizzassi il lavoro fatto sul tavolo Roma per candidarmi a fare il sindaco di Roma sarei un cialtrone".di Cristina Pantaleoni
video "L'obbligo dell'uso delle mascherine all'aperto nel Lazio è una delle ipotesi che stiamo studiando. Ora c'è l'obbligo a livello nazionale della mascherina dopo le 18. Nel Lazio stiamo valutando se estenderlo h24, anche per dare un segnale. Tendenzialmente sono favorevole ad adottare tutte quelle misure che tutelano scuole, università e luoghi di lavoro". Così il segretario del Pd e governatore del Lazio, Nicola Zingaretti, intervenendo al Festival delle città a Roma. "Dobbiamo tornare a un senso di responsabilità di ognuno - ha aggiunto -. Io non ho mai smesso di essere preoccupato, stiamo risalendo nei contagi per la ripresa della vita sociale ma anche perché nel corso dell'estate qualcuno ha dato messaggi sbagliati, magari involontariamente, come il Covid è scomparso". di Cristina Pantaleoni
video "Nessuna preclusione sulla soglia del 5 per cento, per vincere le elezioni devi prendere i voti e occorre una soglia che permetta di dare stabilità". La questione è "qual è l'idea vera del Partito democratico sulla legge elettorale. Si è sentito parlare di 'provincellum'. Lì vedo il problema: o si va sui collegi uninominali, o se dobbiamo stare su un modello proporzionale parliamo di preferenze. Se dobbiamo ridare ai cittadini la possibilità di scelta meglio le preferenze di un provincellum che ti dà un'incertezza su dove ti scatta l'eletto". Lo ha affermato Maria Elena Boschi, capogruppo di Italia viva alla Camera, a proposito della modifica della lege elettorale, intervenendo ad un dibattito sulle riforme al Festival delle città.di Cristina Pantaleoni
video "A metà mese noi vogliamo presentare lo schema di recovery plan che va oltre le linee guida e andare all'articolazione dei progetti e all'allocazione delle risorse in modo da essere pronti il primo giorno utile a presentare formalmente il progetto". Così il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, intervenendo al Festival delle Città 2020. "Saremo in grado di anticipare alcuni progetti nella legge di bilancio. Molti di questi si potranno attuare prima, poi ci sarà un'integrazione delle risorse che abbiamo già stanziato". Video di Cristina Pantaleoni
video Quattordici anni per Antonio Ciontoli, nove anni e quattro mesi per i due figli Federico e Martina e per la moglie Maria Pezzillo per la morte di Marco Vannini, il 20enne ucciso da un colpo di arma da fuoco la notte tra il 17 e il 18 maggio 2015 mentre si trovava a casa della sua fidanzata a Ladispoli, sul litorale romano. La sentenza del processo d'appello bis è arrivata dopo poco più di un'ora di camera di consiglio. Video di Cristina Pantaleoni
video "So di non essere la vittima ma il solo responsabile di questa tragedia. Sulla mia pelle sento quanto possa essere insopportabile, perchè innaturale, dover sopportare la morte di un ragazzo di vent'anni". Sono alcune delle dichiarazioni spontanee rese da Antonio Ciontoli nel processo d'appello bis per la morte Marco Vannini, ucciso la notte tra il 17 e il 18 maggio del 2015 mentre si trovava a casa della sua fidanzata a Ladispoli, centro del litorale romano. "Mi appello al beneficio del dubbio. Chiedo perdono per quello che ho commesso e anche per ciò che non ho commesso", ha aggiunto. Video di Cristina Pantaleoni
video Francesco Totti è arrivato senza clamore al Policlinico Gemelli di Roma, con un solo obiettivo: mantenere la promessa e incontrare Ilenia Matilli, la calciatrice della Lazio, vittima di un incidente stradale sulla Braccianese, uscita dal coma dopo nove mesi. La 19enne, tifosa romanista, si è risvegliata la settimana scorsa dopo un videomessaggio inviato dall’ex capitano della Roma. Prima di salutare Ilenia e tutta l’équipe del reparto del Gemelli, Francesco Totti ha firmato con un pennarello color oro la maglietta della AS Roma indossata dalla giovane paziente.A cura di Cristina Pantaleoni
video Una redazione ma anche un luogo dove ritrovarsi, seguire spettacoli e conferenze, lezioni e workshop. "Scomodo" - il giornale fondato nel 2016 da un gruppo di ragazzi di Roma e che oggi conta centinia di collaboratori anche a Milano e Torino - mette su casa nello Spin Time, il palazzo occupato tra San Giovanni e l’Esquilino. Dell'edificio si parlò molto, lo scorso anno, per l'intervento dell’elemosiniere del Papa che riallacciò la corrente elettrica agli appartamenti dell'immobile dove vivevano 450 persone. "Abbiamo collaborato con 24 architetti dello studio Alvisi-Kirimoto, coordinati da Renzo Piano, per recuperare questo spazio abbandonato da anni e farne un luogo di aggregazione e studio" spiega Tommaso Salaroli, tra i fondatori di "Scomodo". Tommaso ci ha portato in anteprima a far visita alla nuova residenza Di Cristina Pantaleoni
video “E’ la prima volta che sento la difesa dei Ciontoli e mi crea un dolore inimmaginabile, oggi non riesco a stare in piedi”. La mamma di Marco, ucciso a Ladispoli nel 2015 in casa della fidanzata, racconta quello che ha provato mentre parlava il legale della famiglia Ciontoli, Andrea Miroli, durante il processo bis per la morte del ragazzo. “Antonio Ciontoli non voleva che Marco, fidanzato della figlia, morisse”. Il legale ha chiesto alla corte di ripristinare la prima condanna a 5 anni per omicidio colposo aggravato dalla colpa cosciente. Per l'intera famiglia Ciontoli, il procuratore generale ha chiesto nell'udienza precedente una condanna a 14 anni per omicidio volontario con dolo eventuale. Video: di Cristina Pantaleoni
video "Siamo soddisfatti per i dati delle elezioni che confermano, nelle Regioni, come il PD torni ad essere il primo partito politico italiano con quasi il 20% del consenso. Questo è uno dei risultati più interessanti; questo gruppo dirigente nasce dopo la sconfitta del 2018 e la marginalizzazione del PD come forza politica. Oggi torniamo ad essere il primo partito e un pilastro intorno al quale organizzare grandi alleanze competitive". Così Nicola Zingaretti, segretario del partito Democratico, in conferenza stampa. "Se le forze che sostengono Conte fossero state unite avremmo avuto la maggioranza degli elettori: la divisione, dove non abbiamo vinto, ci ha penalizzato - ha proseguito -. Abbiamo riconquistato tanti voti perché siamo dalla parte delle persone e sentiamo il bisogno di avviare un discorso sul futuro dell'Italia", ha concluso Zingaretti. Video di Cristina Pantaleoni
video “Matteo Renzi? Credo che il riformismo non possa essere identificato in risultato del 2-3%. Credo ci sia stato un errore, serviva una prospettiva unitaria". Così il vicesegretario Pd Andrea Orlando parlando al Nazareno. "Vogliamo un'accelerazione", ha aggiunto.Di Cristina Pantaleoni
video "Sulle regionali per ora siamo molto soddisfatti. Da quello che sembra l'alleanza di governo conferma gran parte delle aspettative che avevamo. Se i nostri alleati ci avessero dato retta l'alleanza di governo avrebbe vinto in quasi tutte le regioni. Tuttavia siamo di fronte a risultati importanti che ci rendono soddisfatti e sono la conferma che la linea politica del Pd è l'unica utile". Così il segretario del Pd Nicola Zingaretti, commentando i risultati delle elezioni regionali dalla sede del Partito al Nazareno.Di Cristina Pantaleoni Video: Cristina Pantaleoni
video "Riguardo agli esiti e ai risultati del referendum, siamo molto molto soddisfatti, è la conferma che il Pd è la forza del cambiamento garante di un percorso di modernizzazione delle istituzioni". Lo ha detto il segretario del Pd Nicola Zingaretti in conferenza stampa. "Con la vittoria del Sì si apre una stagione di riforme e faremo in modo che questa stagione vada avanti spedita nelle prossime settimane. Ma il Pd farà di tutto per rappresentare quelle preoccupazioni che hanno portato cittadini e cittadine a votare No", ha aggiunto.Di Cristina Pantaleoni
video “Il risultato del referendum, la cui tendenza sembra consolidata, ci autorizza a dire che il cammino delle riforme potrà essere rafforzato e velocizzato. E' indiscutibile il risultato. Oltre un terzo degli italiani ha votato Sì. Noi come Pd pensiamo di aver dato un contributo importante, decisivo, all'affermazione di un Sì riformista, di cambiamento. L'esatto contrario di un Sì populista". Lo dice il tesoriere del Pd, Walter Verini, commentando al Nazareno il risultato del voto.Di Cristina Pantaleoni Video: Cristina Pantaleoni
video Una cupola trasparente al posto delle quattro mura di una classe. È l'idea di tre mamme di Roma per andare incontro alle esigenze dei figli con la riapertura delle scuole durante l'emergenza da Covid-19. "L'idea in realtà è nata lo scorso anno per permettere ai nostri figli di poter giocare all'aria aperta e avere sempre un contatto con la natura, poi però abbiamo pensato che potesse essere funzionale per garantire uno spazio in questo periodo così complicato", spiega Alessandra Pieri, co-fondatrice del progetto DADA - logica. "Avere un'aula all'aperto ci permette di poter avere degli spazi in più da usare e non più solo in via emergenziale - racconta la maestra Ilaria - ma tutto l'anno". Video di Cristina Pantaleoni
video Con sei mesi di ritardo, a causa dell'emergenza sanitaria, è stata inaugurata la mostra dedicata ad Alberto Sordi (prevista inizialmente per il 7 marzo 2020), nella storica villa dell'attore, a due passi dalle Terme di Caracalla. La mostra, promossa da Fondazione Museo Alberto Sordi, ha l'obiettivo di far conoscere l'attore romano sotto due punti di vista, il privato e il pubblico. di Cristina Pantaleoni
video "Il premier ha fatto il papà non venendo a portare il figlio davanti alle telecamere. C'è un momento in cui non si possono conciliare i due ruoli, di premier e di padre". Così la dirigente scolastica dell'Istituto comprensivo Parco della Vittoria a Roma. "E' un giorno complicato, apriamo questo portone carichi di ansie e speranza", commenta una professoressa all'ingresso. Tutto è studiato nei minimi dettagli, ingressi scaglionati a seconda delle sezioni, cambio di mascherina, gel igienizzante. "Ci è arrivato il primo carico di mascherine mentre i banchi monoposto sono quelli ordinati dalla scuola, non quelli di Arcuri", spiega una docente. Per i ragazzi, un primo giorno diverso da tutti gli altri, come raccontano loro stessi all'uscita. Video di Cristina Pantaleoni
video Una manifestazione per rappresentare le ragioni del "no" al Referendum del 20 e 21 settembre per il taglio dei parlamentari. Circa quattrocento persone sono scese in piazza, a Roma, a largo Santi Apostoli, distanziate e munite di mascherine, per sostenere il "no" al quesito referendario per il taglio di 345 parlamentari. "Sacrificare la democrazia per un taglio dello 0,007 per cento della spesa pubblica? No grazie", "La libertà non e' una tombola", "Il taglio dei parlamentari e' un taglio alla democrazia", "Vogliamo riforme No tagli" sono alcuni dei cartelli mostrati oggi nel corso della manifestazione. Presenti, tra gli altri, la leader di +Europa Emma Bonino, la sindacalista Susanna Camusso e Jasmine Cristallo delle Sardine. Jasmine Cristallo. "Siamo qui con un comitato che ha deciso di esporsi per il No perché ci va di testimoniare che nonostante il periodo complesso per le piazze questa e' una battaglia importante, di civiltà politica. Non si tratta di un taglio di poltrone ma di seggi, e quello che purtroppo accadrà con il taglio della rappresentanza e' che spariranno le minoranze, sparirà tutto quel principio di pluralismo che invece e' fondamentale cosi' come stabilito dai padri costituenti", ha detto Jasmine Cristallo. di Cristina Pantaleoni
video "Alla scuola dobbiamo un grande rispetto. E, nel nome della scuola, occorrono, pur nel normale confronto dialettico che deve esserci sempre in una società sana e democratica, più collaborazione, più proposte e meno scontro politico. Approfittare della scuola per fare mera propaganda, ancor più in periodi delicati come questo, significa non agire nell'interesse delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi". A dirlo, in aula alla Camera, la ministra dell'Istruzione, Lucia Azzolina, durante un'informativa sulle modalità di ripresa dell'anno scolastico il 14 settembre.a cura di Cristina Pantaleoni
video "Se mi è mai mancato Salvini nei mesi del Covid? Salvini, guardi, non può mancare a nessuno, a chi lo ama e a chi ha idee molto diverse. Parla tutti i giorni così tante volte che è difficile che manchi...". Così il premier Giuseppe Conte dalla Festa nazionale dell’Unità di Modena.A cura di Cristina Pantaleoni