La Cgil contro la proposta del consigliere regionale Costantino Toniolo (Ncd) di chiudere Veneto Innovazione e Veneto Nanotech. Elena Di Gregorio, segretario generale della Cgil veneta afferma: «La proposta di legge del consigliere regionale Ncd Costantino Toniolo di chiudere nei fatti Ven
VENEZIA «C'è una società consortile che si chiama Veneto Nanotech partecipata dalla Regione al 76,6% che perde 100 mila euro al mese da diverso tempo. Che facciamo? Direi che viste le ristrettezze del bilancio, bisogna tagliare, nonostante la finalità positiva del consorzio. Un buon padre
Nulla di fatto in Prima commissione regionale, presieduta da Costantino Toniolo, convocata per il parere sul Bilancio di previsione 2015. Il capogruppo Ncd, Giancarlo Conta, ha chiesto un ulteriore rinvio per poter approfondire ulteriormente le questioni legata alla sanità, alla pesca e al
di Filippo Tosatto wVENEZIA Alta tensione nella litigiosa maggioranza che ha sorretto, per cinque anni, la giunta di Luca Zaia. Ncd ha trasformato la discussione del bilancio regionale 2015 in una prova di forza, lanciando un vero e proprio ultimatum al governatore leghista: se non fornirà
NUOVA PIATTAFORMA Da Belluno l’idea per il turismo on line Da un’idea di due giovani italiani che vivono a Barcellona (Gianpaolo Vairo di Belluno e Giulia Nidasio di Milano) nasce Localler, la prima piattaforma in Europa che integra in un solo punto d’accesso la promozione, gestione e dist
È stata rinviata a oggi la discussione sull’approvazione della legge sulla doppia preferenza, presentata ieri pomeriggio a Palazzo Ferro Fini. È da mesi che molte donne chiedono una legge elettorale che introduca la parità di genere e che è già attiva in regioni come Campania, Toscana ed E
l’opinione di Marco Sitran* Leggo sulle pagine della Nuova Venezia di domenica, la lettera di Roberto Bianchin che paragona Venezia a una grande e benevola madre per i residenti di tutta la provincia, in sintonia con le linee guida del potere dominante. Davvero curioso ricavare una familia
PADOVA. Il candidato del Movimento 5 Stelle alla presidenza della Regione Veneto, Jacopo Berti, ha incontrato ieri l'uomo che aveva insultato in una paticceria la candidata del centrosinistra, Alessandra Moretti (foto). L'uomo querelato dall'eurodeputata è un attivista grillino. «Per la Mo
VENEZIA La riforma elettorale infiamma l’ultima fase della legislatura regionale. A innescare la micia, in commissione Affari istituzionali, l’assenza dall’ordine del giorno dei progetti di legge di Leonardo Padrin (Forza Italia) che prevede il limite dei due mandati e di Lucio Tiozzo (Pd)
VENEZIA E se la montagna della riforma elettorale partorisse uno spaurito topolino? Il dubbio è legittimo visto che oggi, all’ordine del giorno della commissione Affari istituzionali convocata dal presidente Costantino Toniolo, non c’è traccia dei progetti di legge più innovativi presentat
VENEZIA «Appoggiamo in pieno la proposta del presidente Luca Zaia e condividiamo la sua esortazione a tutti i parlamentari veneti di fare squadra per un unico risultato: rendere il Veneto una regione a statuto speciale»: lo afferma il presidente della commissione Statuto di palazzo Ferro-F
Anche il Veneto ha i suoi top player: sono i consiglieri che hanno fatto registrare il più alto numero di presenze durante i lavori in aula a Palazzo Ferro-Fini. I “magnifici sette” del Consiglio regionale per l’attuale legislatura sono: Dario Bond, PdL-Fi (100% delle presenze in aula); Ro
VENEZIA Luci e ombre nella manovra economica di fine anno all’esame del Consiglio regionale. Le note liete arrivano dagli effetti della spending sui costi d’esercizio, ricapitolati dal presidente Clodovaldo Ruffato nell’incontro con i giornalisti: «Dai 61,22 milioni del 2010 siamo scesi ai
article VENEZIA. Colpo di scena ieri alla commissione Affari istituzionali del Consiglio regionale. Nonostante il parere contrario dell’ufficio legislativo - che ieri mattina era stato salutato dagli stessi promotori come «la pietra tombale» al referendum - la prima commissione ha ritenuto merite...
Francesco Furlan
di Francesco Furlan Colpo di scena ieri alla commissione Affari istituzionali del Consiglio regionale. Nonostante il parere contrario dell’ufficio legislativo - che ieri mattina era stato salutato dagli stessi promotori come «la pietra tombale» al referendum - la prima commissione ha riten
VENEZIA Avanti tutta. La Prima commissione di Palazzo Ferro Fini ha dato il via libera ai progetti di legge 481 e 482 (che prevedono, rispettivamente, l’introduzione del sistema previdenziale di tipo contributivo per i consiglieri regionali eletti a partire dalla prossima legislatura, e i
article Colpo di scena ieri alla commissione Affari istituzionali del Consiglio regionale. Nonostante il parere contrario dell’ufficio legislativo - che ieri mattina era stato salutato dagli stessi promotori come «la pietra tombale» al referendum - la prima commissione ha ritenuto meritevole di proseguir...
di Francesco Furlan
di Albino Salmaso winviato a Vicenza L’alta velocità? «I soldi ci sono, bisogna spenderli: 1980 milioni di euro per la tratta Verona-Vicenza-Padova, 20 mila posti di lavoro assicurati per 4-5 anni». La Valdastico Nord? «Verrà completata, perché non può essere una Provincia di 130 mila abit
di Francesco Furlan Rischia di finire congelato il quinto referendum per la separazione di Mestre da Venezia e la contestuale costituzione di due Comuni autonomi. La doccia fredda - quanto meno agli occhi dei promotori - è arrivata ieri, nel primo pomeriggio, nel corso dell’audizione della
article Rischia di finire congelato il quinto referendum per la separazione di Mestre da Venezia e la contestuale costituzione di due Comuni autonomi. La doccia fredda - quanto meno agli occhi dei promotori - è arrivata ieri, nel primo pomeriggio, nel corso dell’audizione della Prima commissione regional...
di Francesco Furlan