Il Festival Internazionale di musica sbarca a Teglio Veneto. Il prossimo 3 agosto, dalle 21, la chiesa di San Giorgio Martire ospita il Tiepolo Brass Ensemble formato da Diego Cal, Emanuele Resini, Enrico Mattea, Roberto Del Ben alle trombe, Martina Petrafesa al corno, Gabriele Pavani, Stefano Steva
VENEZIAQuesta sera alle 20 nella Basilica di San Marco a Venezia si celebra, assieme alla ricorrenza dei 1600 anni della città, il cinquantesimo della morte di Igor Stravinskij, che ebbe con la città un legame profondissimo, e che vi è sepolto per sua espressa volontà nel cimitero di San Michele. Il
Massimo Contiero / VENEZIAFinalmente un moderato ottimismo: la Fenice convoca una conferenza stampa e il sovrintendente Fortunato Ortombina, per sua ammissione, emozionato, annuncia una programmazione non più occasionale, come la pandemia costringeva a fare, ma articolata in un periodo che va da giu
Claudio Monteverdi, un gigante della Storia della Musica, nacque a Cremona nel 1567. Affermatosi alla splendida corte dei Gonzaga, signori di Mantova, trascorse poi la maggior parte della sua vita a Venezia, dove morì nel 1643 e dove è sepolto nella Basilica dei Frari. Alla sua figura e al suo servi
video 'L'Orfeo' di Claudio Monteverdi con l'Accademia Bizantina diretta da Ottavio Dantone e il coro Costanzo Porta diretto da Antonio Greco ha inaugurato giovedì 20 agosto la 63esima edizione del Festival dei due mondi. Pier Luigi Pizzi ha curato la regia dell'opera che dopo più di quattro secoli rimane un punto di riferimento per chi continua a credere nel valore culturale e spirituale di questo genere musicale, una favola in musica che tocca temi universali di indiscutibile attualità. Come per la serata inaugurale, alcuni appuntamenti potranno essere seguite in diretta streaming su Repubblica.it a partire dalle 20.30.Video Spoleto 63
Vera Mantengoli / VeneziaÈ risorta circondata dall'amore del pubblico che non l'ha mai dimenticata e ha spiccato il volo accompagnata dai battiti primordiali evocati dai tamburi. Ieri, dopo quasi cinque mesi di chiusura, la Fenice ha dato inizio a un nuovo ciclo di vita musicale e sociale. Gli spett
VENEZIALa Fenice risorgerà domenica alle 19 con un concerto degli ottoni dell'Orchestra, accompagnati dagli artisti del Coro del Teatro, istruiti da Claudio Marino Moretti. Dopo una lunga quarantena che ha costretto il Teatro a chiudere il sipario, tra qualche giorno le porte si spalancheranno per u
La città riparte dalla tradizione. Dopo l'annullamento delle prime regate della Stagione Remiera, quelle di Mestre, della Sensa e di Sant'Erasmo, ieri il popolo del remo è tornato a solcare la laguna. In circa duecento barche - nel rigoroso rispetto del distanziamento sociale a bordo - hanno parteci
article La città riparte dalla tradizione. Dopo l’annullamento delle prime regate della Stagione Remiera, quelle di Mestre, della Sensa e di Sant’Erasmo, ieri il popolo del remo è tornato a solcare la laguna. In circa duecento barche – nel rigoroso rispetto del distanziamento sociale a bordo – hanno part...
eugenio pendolini
article Il Teatro La Fenice apre le porte con la nuova installazione, realizzata dalle maestranze, a forma di chiglia di nave. Al posto della platea, la nuova struttura consente la distanza tra i musicisti e ospita 70 persone. Si inizia domenica 5 luglio alle 19 con gli ottoni dell’Orchestra e gli artist...
La Fenice riapre al pubblico, nel mese di luglio, con una serie di concerti cameristici e sinfonici e con un nuovo allestimento operistico. Non tutto sarà come prima: la riapertura del teatro veneziano sarà nel segno del cambiamento, un cambiamento forzato dall'emergenza sanitaria e dalle conseguent
article Venezia, riapertura al pubblico a luglio con una serie di concerti cameristici e sinfonici e con un nuovo allestimento operistico. Non tutto sarà come prima
article Dal 18 al 21 giugno quattro concerti in diretta streaming Poi riprenderà la programmazione dal vivo
VENEZIAUna perla dal repertorio feniceo è in procinto di essere caricata e messa a disposizione di tutti gli utenti della rete, gratuitamente, sul gcanale YouTube del Teatro veneziano: è la "trilogia" monteverdiana - L'Orfeo, Il ritorno di Ulisse in patria e L'incoronazione di Poppea - andata in sce
Hanno scelto una canzone di Elisa, "Gli ostacoli del cuore", e ne hanno realizzato un video, ognuno registrando con lo smartphone la propria esibizione da casa, chi cantando e chi suonando, ma sempre rigorosamente live. Allievi e musicisti del vocal ensemble Monteverdi New Voices hanno testimoniato
Giovedì 27 e venerdì 28 febbraio alle ore 20 nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice doppio recital che vede protagonista l'ensemble "Scherzi musicali", che negli ultimi dieci anni si è imposto come complesso di riferimento nel mondo della musica antica, in particolare per il suo lavoro sul repert
La Casa dei Tre Oci ospita a Venezia (Fondamenta Zitelle, 43,)fino al 2 febbraio l'antologica "Viaggio Racconto Memoria" di Ferdinando Scianna, che ripercorre cinquant'anni di carriera del fotografo siciliano. Tra le immagini una selezione di foto di moda scattate da Ferdinando Scianna a Venezia. La
La Casa dei Tre Oci ospita a Venezia (Fondamenta Zitelle, 43,)fino al 2 febbraio l'antologica "Viaggio Racconto Memoria" di Ferdinando Scianna, che ripercorre cinquant'anni di carriera del fotografo siciliano. Tra le immagini una selezione di foto di moda scattate da Ferdinando Scianna a Venezia. La
La Casa dei Tre Oci ospita a Venezia (Fondamenta Zitelle, 43,)fino al 2 febbraio l'antologica "Viaggio Racconto Memoria" di Ferdinando Scianna, che ripercorre cinquant'anni di carriera del fotografo siciliano. Tra le immagini una selezione di foto di moda scattate da Ferdinando Scianna a Venezia. La
La Casa dei Tre Oci ospita fino al 2 febbraio l'antologica "Viaggio Racconto Memoria" di Ferdinando Scianna, che ripercorre cinquant'anni di carriera del fotografo siciliano. Tra le immagini una selezione di foto di moda scattate da Ferdinando Scianna a Venezia. La mostra è aperta fino al 2 febbraio