VENEZIAQuesta sera alle 20 nella Basilica di San Marco a Venezia si celebra, assieme alla ricorrenza dei 1600 anni della città, il cinquantesimo della morte di Igor Stravinskij, che ebbe con la città un legame profondissimo, e che vi è sepolto per sua espressa volontà nel cimitero di San Michele. Il
Massimo Contiero / VENEZIAFinalmente un moderato ottimismo: la Fenice convoca una conferenza stampa e il sovrintendente Fortunato Ortombina, per sua ammissione, emozionato, annuncia una programmazione non più occasionale, come la pandemia costringeva a fare, ma articolata in un periodo che va da giu
VENEZIALa musica sacra di Wolfgang Amadeus Mozart sarà protagonista del concerto diretto da Claus Peter Flor, che sarà trasmesso in diretta streaming dal Teatro La Fenice, domani 2 aprile, Venerdì Santo, alle ore 17.30. Il maestro tedesco, alla testa dell'Orchestra e Coro del Teatro La Fenice, dirig
VENEZIADue concerti in un fine settimana, in diretta streaming. Continuano le proposte della Fenice, che raggiunge un pubblico sempre più vasto in attesa di poter tornare ad aprire le porte del teatro. Sabato 27 febbraio, dal Teatro La Fenice, Juraj Valcuha, tra i massimi interpreti del panorama con
VENEZIACon un concerto in diretta streaming, Antonello Manacorda torna a dirigere l'Orchestra del Teatro La Fenice, stavolta per misurarsi con il genio creativo di Gustav Mahler. Il maestro, direttore principale della Kammerakademie di Potsdam, guiderà l'esecuzione della Sinfonia n. 4 in sol maggior
VENEZIAÈ Markus Stenz il protagonista del prossimo concerto trasmesso in live-streaming dalla Fondazione Teatro La Fenice di Venezia: oggi alle 17.30, dal nuovo palcoscenico del Teatro Malibran, il maestro tedesco si esibirà alla testa dell'Orchestra del Teatro La Fenice nell'esecuzione di due brani
La Fondazione Teatro La Fenice ha presentato il cartellone che accompagnerà il pubblico fino al 16 febbraio: tre allestimenti lirici, nove concerti sinfonici e corali, il tradizionale Concerto di Natale e i Concerti di Capodanno.Prestigiosi i nomi che compongono il cartellone sinfonico, che comincer
Michele Bugliari / VeneziaTorna la grande tradizione lirica al Teatro La Fenice di Venezia con "Il barbiere di Siviglia" di Gioachino Rossini nell'allestimento di Bepi Morassi e con la direzione dell'Orchestra e Coro della Fenice di Federico Maria Sardelli. Appuntamengo questa sera, mercoledì 21, gi
Nell'ambito del ciclo "Incontri con l'Opera" organizzato dalla Fondazione Amici della Fenice, oggi pomeriggio alle ore 18 alle Sale Apollinee del Gran Teatro La Fenice, a Venezia, il noto musicologo e storico Franco Rossi, con proiezioni, presenta l'opera "Trovatore", di Giuseppe Verdi - che andrà i
Vera MantengoliCi volevano 1600 candeline per riportare orchestra e coro del Teatro La Fenice in Piazza San Marco. Ieri, in occasione delle celebrazioni della nascita della città che la leggenda vuole datare il 25 marzo 421 d.C., i direttori Daniele Callegari e Riccardo Frizza e il maestro del coro
article Orchestra e coro per la prima volta insieme. Più di mille spettatori, applausi a scena aperta. Ringraziamento di Ortombina
Vera Mantengoli
Enrico Tantucci / VENEZIAIl Teatro La Fenice prova, gradualmente, a tornare alla normalità dopo l'emergenza Coronavirus e annuncia la nuova programmazione da agosto a ottobre, che presenta anche la novità del nuovo palcoscenico del Malibran, la sua seconda sede, che avrà finalmente la buca mobile pe
Vera Mantengoli / VeneziaÈ risorta circondata dall'amore del pubblico che non l'ha mai dimenticata e ha spiccato il volo accompagnata dai battiti primordiali evocati dai tamburi. Ieri, dopo quasi cinque mesi di chiusura, la Fenice ha dato inizio a un nuovo ciclo di vita musicale e sociale. Gli spett
VENEZIALa Fenice risorgerà domenica alle 19 con un concerto degli ottoni dell'Orchestra, accompagnati dagli artisti del Coro del Teatro, istruiti da Claudio Marino Moretti. Dopo una lunga quarantena che ha costretto il Teatro a chiudere il sipario, tra qualche giorno le porte si spalancheranno per u
article Il Teatro La Fenice apre le porte con la nuova installazione, realizzata dalle maestranze, a forma di chiglia di nave. Al posto della platea, la nuova struttura consente la distanza tra i musicisti e ospita 70 persone. Si inizia domenica 5 luglio alle 19 con gli ottoni dell’Orchestra e gli artist...
La Fenice riapre al pubblico, nel mese di luglio, con una serie di concerti cameristici e sinfonici e con un nuovo allestimento operistico. Non tutto sarà come prima: la riapertura del teatro veneziano sarà nel segno del cambiamento, un cambiamento forzato dall'emergenza sanitaria e dalle conseguent
article Venezia, riapertura al pubblico a luglio con una serie di concerti cameristici e sinfonici e con un nuovo allestimento operistico. Non tutto sarà come prima
Proseguono al teatro La Fenice le repliche de "La traviata" di Giuseppe Verdi nell'allestimento con la regia di Robert Carsen e le scene e i costumi di Patrick Kinmonth. A dirigere la ripresa del capolavoro verdiano sarà Stefano Ranzani, alla testa dell'Orchestra e Coro del Teatro La Fenice, con Cla
Il Concerto di Capodanno della Fenice in diretta su Rai1 ha raggiunto il 23,8% di share e 3.418.000 spettatori, confermandosi lo spettacolo di musica classica più seguito della televisione italiana. Successo anche sui social network e nel web: il sito www.teatrolafenice.it, nella fascia oraria compr
Manuela Pivatovenezia. Un concerto per ripartire, la bacchetta di Myung-Whun Chung per alzare i calici, simbolicamente e non, al teatro che vent'anni dopo il fuoco è stato oltraggiato dall'acqua, ma che ogni volta fa onore al proprio nome e risorge. Fiori, bei nomi e telecamere di Rai1 puntate in di