la ripartenzaDopo oltre un mese di porte chiuse, oggi riparte l'M9, secondo i protocolli di sicurezza già adottati prima dell'ultima chiusura. Le visite si svolgeranno, con ingressi contingentati, il mercoledì, il giovedì e il venerdì, dalle 14,30 alle 20, 30, con biglietto speciale a tariffa ridott
article Mestre, la prima mostra temporanea del 2021 vede protagonista un bosco. Per quattro settimane il terzo piano del museo mestrino sarà popolato da 565 essenze arboree, sperando di aprirla al pubblico. Il calendario degli eventi digitali collegati tra yoga e musica
video La prima mostra temporanea che M9 - Museo del ’900 ospita nel 2021, anno in cui emerge con forza la volontà di reagire all’emergenza pandemica, vede protagonista un bosco. Foresta M9. Un paesaggio di idee, comunità e futuro – questo il titolo della mostra – è un’installazione unica nel suo genere, a cura di Luca Molinari e Claudio Bertorelli, in programma dal 19 marzo al 16 aprile. Si tratta, dunque, di una foresta temporanea nel cuore di M9, un luogo emotivo ed essenziale, un’oasi simbolo di rinascita del museo e dei boschi nella pianura veneta. Testimonianza della grande attenzione e lungimiranza che la Repubblica di Venezia, nella sua secolare storia, ha sempre rivolto alla salvaguardia dell’ambiente. L’installazione Foresta M9 sarà riflessa sulle pareti del terzo piano, grazie all’applicazione di una pellicola a specchio, dove si sottolineerà il rapporto che unisce il territorio veneto ai suoi boschi. La mostra sarà anche l’occasione per raccontare quanto i boschi abbiano favorito l’espansione e lo sviluppo del territorio veneto contribuendo al suo fascino paesaggistico.
Due immagini della foresta di alberi al terzo piano del museo M9 di Mestre. Al centro Michele Bugliesi, presidente della Fondazione. Sotto, i curatori della mostra Claudio Bertorelli e Luca Molinari.
Mitia ChiarinIl terzo piano del museo M9, quello che da maggio ospiterà i cinquanta modelli di legno della produzione architettonica dello studio Sauerbruch e Hutton, archistar che hanno firmato il distretto museale di Mestre, è diventato una foresta. Quasi 600 alberi di 22 essenze diverse, tra quer
article Due immagini della foresta di alberi al terzo piano del museo M9 di Mestre. Al centro Michele Bugliesi, presidente della Fondazione. Sotto, i curatori della mostra Claudio Bertorelli e Luca Molinari.
article Quasi seicento alberi, alcuni alti fino a 4 metri, al terzo piano «Un anticorpo culturale contro la paura, questo è il museo»
Mitia Chiarin
article Il picco di visitatori c’è stato venerdì grazie alle performance musicali di musicisti classici e jazz, agli inserti dell’arte, e alle visite guidate, raddoppiate. I primi tre giorni di apertura al pubblico del museo del Novecento M9 hanno visto la vendita di 212 biglietti. E mercoledì, giovedì e...
M.CH.
article VENEZIA. Con la proclamazione dei sei vincitori assoluti, la nona edizione del Premio Arte Laguna giunge alla sua conclusione e al suo momento di massima emozione. Sabato sera alle Nappe dell'Arsenale di Venezia oltre 3000mila persone per l'apertura della mostra con 120 opere d'arte prove...
di Carlo Mion wVENEZIA Trovata e fatta saltare la riserva di esplosivo della banda dei bancomat. Dieci chili di polvere da cava disotterrati dai carabinieri del Nucleo Operativo di Chioggia, nei campi di valle Giralda ai confini tra Rovigo e Ferrara. Ed è la pista dell’esplosivo quella che
Il premio Nobel per l’Economia (1998) Amartya Sen sarà mercoledì a Venezia per commentare il rapporto “Oltre il Pil”, progetto nato dal gruppo di lavoro composto da Unioncamere e Camera di Commercio in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari. “Amartya Sen tra economia, filosofia, polit
CAVALLINO «Il valore del territorio» è l'appuntamento nell’agenda del vicepresidente della Regione Marino Zorzato previsto per oggi alle 15.30 nella sala consigliare del municipio di Ca' Savio. Al convegno, che vede la presentazione da parte di Villaggio Globale International e tratterà de