Per la rassegna "È sempre una bella stagione" sabato 14 gennaio alle 19.30, al Teatro Toniolo, concerto di Alexander Gadjiev. Reduce da una tournée in Australia, organizzata dalla Sydney International Piano Competition, e dal debutto, pochi giorni fa, all'Accademia di Santa Cecilia, il pianista arri
veneziaRiccardo Martinelli del Conservatorio "Bruno Maderna" di Cesena e Nicolò Ferdinando Cafaro del "Vincenzo Bellini" di Catania sono i pianisti che domenica 27 novembre alle 19 alla Fenice si giocheranno la trentottesima edizione del Premio Venezia. I loro nomi sono stati comunicati, ieri alle 1
PORTOGRUARODoppio appuntamento, a ingresso libero, oggi con la 40ª edizione del Festival Internazionale di Musica di Portogruaro, organizzata dalla Fondazione Musicale Santa Cecilia, con la direzione artistica di Alessandro Taverna. Nell'area archeologica e nella Basilica Paleocristiana di Concordia
La Stagione 2022 di Musikàmera prosegue domenica 29 e lunedì 30 maggio nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice con il doppio recital della giovanissima e talentuosa pianista Alexandra Dovgan, quindici anni, in rapida ascesa verso l'olimpo del concertismo internazionale: un'istintiva profondità e c
"Storie di Venezia - Guerre, battaglie, rivoluzioni:1204, 1509, 1571, 1797, 1848": è questo il titolo del corso di Storia Veneta dell'Ateneo Veneto, che anche nel 2022 è dedicato interamente a Venezia, nel solco delle celebrazioni per i 1600 anni dalla fondazione della città. Diretto dal professor A
Il concerto della Piccola Orchestra Veneta diretta dal maestro Dino doni previsto per sabato 1 gennaio alle 17 al Teatro Metropolitano Astra è sospeso per problemi tecnico-organizzativi. La nuova data del concerto è stata fissata per domenica 3 aprile alle 17. I biglietti già acquistati rimangono va
article veneziaGiovedì 13 gennaio la pianista Gloria Campaner inaugura con Piano Party i concerti del 2022 al Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française. In programma un dialogo serrato tra compositori noti e sconosciuti del romanticismo francese: Camille Saint- Saëns, Claude Debussy, M...
VENEZIADue concerti in un fine settimana, in diretta streaming. Continuano le proposte della Fenice, che raggiunge un pubblico sempre più vasto in attesa di poter tornare ad aprire le porte del teatro. Sabato 27 febbraio, dal Teatro La Fenice, Juraj Valcuha, tra i massimi interpreti del panorama con
VENEZIAÈ Markus Stenz il protagonista del prossimo concerto trasmesso in live-streaming dalla Fondazione Teatro La Fenice di Venezia: oggi alle 17.30, dal nuovo palcoscenico del Teatro Malibran, il maestro tedesco si esibirà alla testa dell'Orchestra del Teatro La Fenice nell'esecuzione di due brani
La collaborazione tra la Fondazione Ugo e Olga Levi e il Conservatorio Benedetto Marcello continua sul canale You Tube con una serie di quattro incontri, dal 20 al 27 novembre, dedicati alla presentazione di libri di argomento musicale con seguenti interventi strumentali. Tre incontri sono dedicati
article La collaborazione tra la Fondazione Ugo e Olga Levi e il Conservatorio Benedetto Marcello continua sul canale You Tube con una serie di quattro incontri, dal 20 al 27 novembre, dedicati alla presentazione di libri di argomento musicale con seguenti interventi strumentali. Tre incontri sono dedica...
VENEZIALa Fenice "sfida" il Covid e riparte con la programmazione lirica in forma tradizionale da stasera con il dittico settecentesco "Prima la musica e poi le parole" di Antonio Salieri e "Der Schauspieldirektor" di Wolfgang Amadeus Mozart al Teatro MalibranDal 18 ottobre inoltre "Il barbiere di S
video
video
article Musica di qualità a tutto campo oggi e domani a “Babele”, il Festival Internazionale di Portogruaro 2015, promosso dalla Fondazione Santa Cecila, con due serate dedicate al jazz e alla musica classica. Questa sera, alle 21 al Teatro Comunale Luigi Russolo (i biglietti, disponibili anche la sera ...
Lo spirito della musica nnUn venerdì denso di appuntamenti apre il quarto weekend del festival estivo «Lo spirito della musica di Venezia» della Fenice che, iniziato il 27 giugno, proseguirà ancora due settimane in città, fino al 31 luglio. Ben tre – due concerti e uno spettacolo di danza
ancora #openpark Al parco BISSUOLA nnFino al 15 luglio il Parco Bissuola, piazza Divisione Acqui (davanti al Centro civico), sarà animato dalla manifestazione “#Openpark - Parco Bissuola luogo comune”: musica, teatro, giocoleria, open mic, laboratori e tanto altro per mantenere il Parco un
#openpark A BISSUOLA nnFino al 15 luglio il Parco Bissuola, piazza Divisione Acqui (davanti al Centro civico), sarà animato dalla manifestazione “#Openpark - Parco Bissuola luogo comune”: musica, teatro, giocoleria, open mic, laboratori e tanto altro per mantenere il Parco un “luogo comune
#openpark A BISSUOLA nnFino al 15 luglio il Parco Bissuola, piazza Divisione Acqui (davanti al Centro civico), sarà animato dalla manifestazione “#Openpark - Parco Bissuola luogo comune”: musica, teatro, giocoleria, open mic, laboratori e tanto altro per mantenere il Parco un “luogo comune
MARCON I giochi dei parchi saranno adeguati alle esigenze dei bimbi disabili. La mozione presentata dal consigliere di opposizione, Francesco Tarricone, durante l’ultimo Consiglio comunale, è stata approvata all’unanimità dai consiglieri. «I bambini disabili sono, in primo luogo», si legge