video Come nel caso dell'influenza, il virus cambia e i vaccini vanno aggiornati. Ma questo non significa che la vaccinazione anti-Covid che abbiamo fatto contro il ceppo originario non ci protegga anche dalle sottovarianti. Giovanni Maga, direttore dell'Istituto di genetica molecolare Cnr, ne spiega il motivo Intervista di Cinzia Lucchelli
video "I vaccini continueranno a proteggerci anche contro nuove vesioni del virus", dice Giovanni Maga, direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr. Che per i prossimi mesi prevede un aumento della frequenza dei contagi ma con un impatto più leggero sulla salute Intervista di Cinzia Lucchelli
video La mascherina serve ancora. "In questa fase di circolazione virale elevata e con un virus molto contagioso è ancora molto utile indossarla in luoghi chiusi e affollati per diminuire il rischio di contagio" spiega Giovanni Maga, direttore dell'Istituto di genetica molecolare Cnr Intervista di Cinzia Lucchelli
video Impepata di cozze sì, spaghetti allo scoglio no. Bere tanto, ma non tutto. E ai cibi dolci o salati, che fanno venire fame, preferire quelli amarognoli e aciduli. I consigli del nutrizionista Nicola Sorrentino per restare in forma durante le vacanze Riprese di Alberto Barberis (videohub)Montaggio di Alessandro D'Elia (videohub)A cura di Cinzia Lucchelli
video Cosa mangiare in spiaggia? Come regolarsi con orari, smartphone e compiti? Quale attività all'aperto preferire? E come prevenire ed evitare i colpi di calore? Le risposte di Elena Bozzola, pediatra del Bambin Gesù di Roma e segretario della Società italiana di pediatria, per passare delle vacanze in salute con i bambini. In studio Cinzia Lucchelli
video Da una parte i bambini che scalpitano per fare un tuffo nel mare, dall'altra i genirori che stanno attenti all'orologio. "Non c'è una sola risposta: bisogna vedere quanti anni ha il bambino, qual è la temperatura dell'acqua soprattutto cosa il bambino ha mangiato", dice Elena Bozzola, pediatra del Bambin Gesù di Roma e segretario della Società italiana di pediatria A cura di Cinzia Lucchelli
video Quale meta scegliere, quali accorgimenti adottare durante il viaggio, che vestiti e quali medicinali mettere in valigia, come prevenire i colpi di calore. I consigli di Elena Bozzola, pediatra del Bambin Gesù di Roma e segretario della Società italiana di pediatria, su come affrontare le vacanze estive con i bambini. In studio Cinzia Lucchelli
video La vera sfida viene dopo la dieta: mantenere la linea conquistata, per non vanificare tutti gli sforzi e le rinunce fatti. "Non esiste la dieta del mantenimento, esiste quella del buon senso. Una volta che si è imparato a mangiare in modo sano basta rispettare lo stile di vita acquisito", spiega il nutrizionista Nicola Sorrentino, direttore della Iulm Food Academy. Ecco i suoi consigli per restare in salute e al tempo stesso non riprendere peso. Il primo: non pesarsi tutti i giorni, basta una volta a settimana Riprese Valerio Oldano (videohub)Montaggio e grafica: Alessandro D'Elia (videohub)A cura di Cinzia Lucchelli
video Esistono dei vantaggi nel seguire una dieta senza glutine per chi non soffre di celiachia o di sensibilità al glutine? Le diete basate sula privazione temporanea di un alimento o di una categoria di alimenti funzionano? Cinzia Lucchelli ne parla con Manon Khazrai, docente di Scienza dell'Alimentazione al Campus Bio-Medico di Roma
video La restrizione calorica è per gli obesi una strategia consolidata per dimagrire. Ma secondo molti studi la perdita di peso dopo un anno di dieta ipocalorica è modesta ed è molto difficile mantenere nel tempo il peso raggiunto. Cosa succede se si concentrano i pasti in un tempo limitato della giornata? Sul The New England Journal of Medicine sono stati pubblicati i risultati di un trial randomizzato che suggeriscono una risposta a questa domanda: 139 pazienti obesi (indice di massa corporea compreso tra 28 e 45) hanno seguito per un anno una dieta ipocalorica. Un gruppo ha consumato i pasti dalle 8 alle 16; l'altro senza limiti temporali. Dopo 12 mesi non c'era una differenza significativa tra i due gruppi nella variazione di peso (meno 8 chili per chi consumava i pasti in una fascia oraria limitata della giornata; meno 6,3 chili per l'altro). Animazioni e montaggio di Santiago Martinez De AguirreA cura di Cinzia Lucchelli
video In cosa consiste, come funziona, chi la può seguire e chi no: Manon Khazrai, docente di Scienza dell'Alimentazione Campus Bio-Medico di Roma, ci aiuta a fare chiarezza sulla dieta chetogenica. Il consiglio più importante: non si presta al fai da te e non può durare più di tre mesi. In studio Cinzia Lucchelli
video "Ci sarà un declinare dei casi a febbraio, poi una curva piatta in primavera ed estate. Quello che succederà dopo dipenderà dai nostri comportamenti: se non ci cauteliamo con vaccini, mascherine, distanziamento ci ritroveremo con una nuova ondata epidemica in autunno", dice Walter Ricciardi, esperto di sanità pubblica, consigliere del ministro della Salute per l’emergenza Covid-19 e ordinario di Igiene Pubblica alla Cattolica di Roma. "Non possiamo escludere nuove varianti e nuovi virus. Dobbiamo attrezzarci e prepararci, anche mentalmente: non dobbiamo pensare che sia stato un incidente di percorso e che tutto tornerà come prima perché non tornerà tutto come prima, quasi come prima se ci riusciamo ad organizzare bene. Ci aspetta una lotta costante", aggiunge Walter Ricciardi, che in "Pandemonio" (Edizioni Laterza) ripercorre la storia degli ultimi due anni. L'intervista di Cinzia Lucchelli
video Dal paracetamolo agli anticorpi monoclonali: il punto sui farmaci e sulle cure specifiche che si possono fare a casa (e su quelle che invece non sono raccomandate) per chi ha contratto il virus con la variante Omicron. Con le indicazioni di Claudio Cricelli, presidente della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure PrimarieTesto di Irma D'AriaMontaggio di Marzia MorroneA cura di Cinzia Lucchelli
video Natale arriva solo una volta all'anno ed è difficile rinunciare alle sue tentazioni. Soprattutto quando parliamo di dolci. Il nutrizionista Nicola Sorrentino, direttore della Iulm Food Academy, ci propone due ricette per tagliare le calorie senza rinunciare al gusto. Struffoli e mousse al cioccolato sono preparate nella scuola di cucina One Day Chef di Roma dalla chef-blogger Sara RocchettiMontaggio e grafica videohub: Alessandro D’Elia A cura di Cinzia Lucchelli
video L'ultima variante di Sars-CoV-2 individuata è Omicron. Prima sono emerse altre quattro varianti che più delle altre hanno suscitato preoccupazioni (Alpha, Beta, Gamma, Delta). Ma sono solo alcune delle migliaia di "versioni" diverse di Covid-19 che circolano per il mondo. Più a lungo il virus si diffonde da persona a persona, più è probabile che compaia una nuova variante più aggressiva. Carlo Federico Perno, virologo e direttore del dipartimento di Microbiologia dell'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, spiega come si generano. E cosa fare per metterle nell'angolo Animazioni e montaggio di Leonardo SorregottiA cura di Cinzia Lucchelli
video Se l'anno scorso l'epidemia influenzale non si è manifestata, a causa delle forti restrizioni sociali per contrastare il coronavirus, quest'anno con misure meno rigide i casi potrebbero non essere pochi. Tra Covid e influenza ci aspetta una doppia epidemia? Come affrontarla? Le risposte di Fabrizio Pregliasco, direttore sanitario dell'IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano. In studio Cinzia Lucchelli
video Come altri Paesi l’Italia promuove la terza dose del vaccino Pfizer per le categorie di pazienti più fragili. Dopo gli over 80, personale sanitario e immunodepressi, il ministero della Salute ha allargato l'indicazione a tutti gli over 60 e ai fragili. Perché serve una terza dose? Che copertura garantisce? E perché non tutti devono farla? Le risposte di Fabrizio Pregliasco, direttore sanitario dell'IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano. In studio Cinzia Lucchelli
video Buono e dai tanti effetti benefici. Non sorprende che il consumo di pesce in Italia sia aumentato molto negli ultimi anni. Ma come preservare gusto e linea allo stesso tempo? Il nutrizionista Nicola Sorrentino propone due ricette light, che uniscono. Eccole, preparate nella scuola di cucina One Day Chef di Roma dalla chef-blogger Sara Rocchetti Produzione Gedi VisualRiprese, montaggio e grafica videohub: Alessandro D’Elia e Gaetano VaccaroA cura di Cinzia Lucchelli
video L'alcol in cucina aiuta a dare sapore alle pietanze e a risparmiare calorie. Con l'accortezza di fare attenzione alla quantità di alcol che rimane nel piatto: il residuo varia a seconda del tipo e del tempo di cottura. Il nutrizionista Nicola Sorrentino propone due ricette a tema. Eccole, preparate nella scuola di cucina One Day Chef di Roma dalla chef-blogger Sara Rocchetti Produzione Gedi VisualRiprese, montaggio e grafica videohub: Alessandro D’Elia e Gaetano VaccaroA cura di Cinzia Lucchelli
video L'alcol in cucina aiuta a dare sapore alle pietanze e a risparmiare calorie. Con l'accortezza di fare attenzione alla quantità di alcol che rimane nel piatto: il residuo varia a seconda del tipo e del tempo di cottura. Il nutrizionista Nicola Sorrentino propone due ricette a tema. Eccole, preparate nella scuola di cucina One Day Chef di Roma dalla chef-blogger Sara Rocchetti Produzione Gedi VisualRiprese, montaggio e grafica videohub: Alessandro D’Elia e Gaetano VaccaroA cura di Cinzia Lucchelli