Eugenio PendoliniIn mezzo a metri cubi di fango melmoso nascosto sotto i masegni di San Marco riemergono tracce antiche di storia cittadina. Merito degli operai immersi con tute e stivali nelle viscere di Venezia per mettere al riparo la Piazza dalle acque alte. E così mentre a pochi metri di distan
article L’appello di Bettin e Trabucco: i progetti di riuso firmati Artea prevedono una residenza per turisti facoltosi che confligge con un radicato tessuto sociale popolare
il nodo«I cittadini veneziani chiedono che l'Arsenale continui ad essere il cuore anche del futuro di Venezia». Si conclude così la lettera che il Forum Futuro Arsenale (a nome delle 65 associazioni rappresentate) ha inviato al sindaco Luigi Brugnaro, chiedendo al primo cittadino un incontro sul pro
article L’attività rientra nel progetto di recupero firmato Artea. Il legale: «Pronti a tutelarci». Martini dà il via a una raccolta firme
eugenio pendolini
VENEZIAL'ultimo "mussin" rimasto a Venezia punta alla partecipazione per la Regata Storica del 2022, aprendo, come da tradizione, il varco ai gondolini in gara. È l'obiettivo della Società di Mutuo Soccorso Carpentieri e Calafati, che negli ultimi mesi ha promosso il progetto "mussin" con l'intento
article VENEZIAL’ultimo “mussin” rimasto a Venezia punta alla partecipazione per la Regata Storica del 2022, aprendo, come da tradizione, il varco ai gondolini in gara. È l’obiettivo della Società di Mutuo Soccorso Carpentieri e Calafati, che negli ultimi mesi ha promosso il progetto “mussin” con l’inten...
e.p.
la storiaIl legame tra Venezia e il legno delle sue montagne dai tempi della Serenissima continua ancora oggi a distanza di secoli. Stavolta all'insegna del recupero dell'ultimo "mussin", tradizione imbarcazione da regata di cui è rimasto soltanto un esemplare, custodito oggi nello squero di Sant'Is
L'ultimo mussin. Uno dei (tanti) simboli dei 1600 anni della Fondazione di Venezia. Si allarga l'interesse per il recupero dell'imbarcazione tradizionale da regata. Di cui è rimasto soltanto un esemplare, custodito oggi nel cantiere Sant'Isepo dall'associazione Carpentieri e Calafati. Un progetto di
article VENEZIAÈ l’ultimo esemplare di mussin a quattro remi. Opera costruita nel 1975 dal maestro d’ascia Mario Botte. Esemplare unico, donato dalla remiera del Canal Salso all’associazione Arzanà. Che lo ha affidato adesso alla Smscc, la Società di Mutuo Soccorso dei Carpentieri e Calafati di Castello....
A.V.
article Venezia, il restauro dell’imbarcazione del maestro d’ascia grazie al marchio dell’aperitivo nato in laguna nel 1920. Rubelli dona i tessuti dei cuscini
Manuela Pivato
article L’appello civico dello scrittore: «Chi resta a casa non si lamenti se le sedi poi restano chiuse»
Manuela Pivato
LA STORIAUn francobollo celebrativo per i 1600 anni della fondazione di Venezia. L'idea è venuta a Cesare Peris, presidente della Società dei carpentieri e Calafati, la più antica della città. Sei mesi fa ha scritto al ministero dell'Economia, da cui dipendono le Poste italiane. Chiedendo se fosse p
la storiaManuela PivatoUna chiamata alla città, una sorta di sveglia collettiva, se non fosse per il tono quasi giocoso della proposta. La Fondazione Musei civici riapre Palazzo Ducale e il Correr; i veneziani non manchino all'appuntamento, e ci vadano con i figli, le madri, si sgolino a dirlo in gi
article Per i 1600 anni dalla nascita di Venezia
A.V.
article La Municipalità adotta il progetto di recupero e rivolge un appello al Comune: «Così Castello può tornare a vivere di artigianato, un vantaggio per tutto il sestiere». Ne sono rimasti sei in tutto
Eugenio Pendolini
la storiaEugenio PendoliniRecuperare uno squero per rilanciare un sestiere e una città intera, insieme alle sue arti e alle sue tradizioni. C'è tutto questo dietro al progetto per il complesso degli squeri di Sant'Isepo, nel cuore di Castello a Venezia.Presentato nel 2015 dalla storica Società di mu
article IL RICONOSCIMENTOSocia onoraria dell’associazione Carpentieri e Calafati, la più antica della città fondata nel 1867. Non se lo aspettava Cinzia Zincone, provveditore alle Opere pubbliche del Triveneto. Ha ricevuto l’onorificenza insieme a un mazzo di fiori ieri mattina al Caffé Todaro di piazza ...
A.V.
"Walking (The) Trajectories: Venezia come modello per il futuro?" il ciclo di "conversazioni itineranti" gratuite con ospiti ed esperti locali attraverso la città di Venezia propone gli ultimi due appuntamenti della stagione: oggi e venerdì 2 ottobre 2020. L'attività è gratuita previa prenotazione s
article Controlli a tappeto dei carabinieri nei cantieri della città. Visitate anche associazioni remiere e l’associazione Vela al terzo, per verificare la regolarità delle attività e degli scarichi. Iniziative che suscitano preoccupazione in molte realtà produttive.«Noi siamo in regola, attendiamo che i...
A.V.
Rush finale in vista del referendum del primo dicembre. Questo pomeriggio alle 18 nello spazio di via Piave 67, si confronteranno sull'autonomia Renzo Scarpa, Ottavio Serena, Gian Angelo Bellati e Giovanni Armellin. Relazione e dibattito aperto su riqualificazione, sicurezza, commercio e molti altri