Dopo le prime di Londra e, in Italia, di Matera dove sono state girate alcune scene, arriva nelle sale "No Time to Die" di Cary Fukunaga, venticinquesimo capitolo della saga di 007 e comunque atto finale per Daniel Craig nei panni dell'agente segreto con licenza d'uccidere.
NEW YORKNuova rivoluzione a Hollywood. Il prossimo James Bond sarà una donna. Lashana Lynch erediterà il titolo di agente 007 dopo "No Time To Die", il 25esimo film della serie dedicata al famoso personaggio ispirato dai romanzi dello scrittore Ian Fleming. Lo conferma lei stessa in un'intervista a
video È stato rilasciato il nuovo trailer di "No Time To Die", il venticinquesimo capitolo con Daniel Craig che vivrà la sua ultima avventura nei panni di James Bond. Il film, girato da Cary Fukunaga anche in Italia, tra Basilicata, Puglia e Calabria, vede ancora una volta l'agente segreto alle prese con i misteri del passato e uscirà nelle sale il prossimo 12 novembre. Youtube James Bond 007
video Arriva in sala il 9 aprile 'No time to die', il 25esimo capitolo cinematografico della saga sull'agente 007, meglio noto come James Bond che ha nuovamente il volto di Daniel Craig. Dopo aver lasciato la vita da agente segreto, Bond si gode un sereno riposo in Giamaica. La pace dura poco a causa dell’arrivo del suo vecchio amico Felix Leiter della Cia, presentatosi con una richiesta di aiuto. La missione prevede il salvataggio di uno scienziato rapito, ma si rivela molto più complessa del previsto. Tra inseguimenti e sparatorie tra i Sassi di Matera, Bond si trova sulle tracce di un misterioso delinquente, interpretato da Rami Malek, che ha a sua disposizione una pericolosa nuova tecnologia. Nel film, diretto da da Cary Fukunaga, tornano Léa Seydoux nel ruolo di Madelein Swann, Naomie Harris in quello di Moneypenny, Ralph Fiennes e Ben Whishaw sono di nuovo M e Q. Video: Universal Pictures
video Arriva in sala il 9 aprile 'No time to die', il 25esimo capitolo cinematografico della saga sull'agente 007, meglio noto come James Bond che ha nuovamente il volto di Daniel Craig. Dopo aver lasciato la vita da agente segreto, Bond si gode un sereno riposo in Giamaica. La pace dura poco a causa dell’arrivo del suo vecchio amico Felix Leiter della Cia, presentatosi con una richiesta di aiuto. La missione prevede il salvataggio di uno scienziato rapito, ma si rivela molto più complessa del previsto. Tra inseguimenti e sparatorie tra i Sassi di Matera, Bond si trova sulle tracce di un misterioso delinquente, interpretato da Rami Malek, che ha a sua disposizione una pericolosa nuova tecnologia. Nel film, diretto da da Cary Fukunaga, tornano Léa Seydoux nel ruolo di Madelein Swann, Naomie Harris in quello di Moneypenny, Ralph Fiennes e Ben Whishaw sono di nuovo M e Q. Video: Universal Pictures
article di Marco ContinoNei giorni in cui la foto del corpo di un bambino riverso sulla spiaggia fa il giro del mondo e sconvolge le coscienze, la Mostra del Cinema affronta il tema dell’infanzia violata, calpestata dalla guerra o oltraggiata da quelle stesse istituzioni che dovrebbero proteggerla e pres...
di Marco Contino
article LIDO DI VENEZIA. Dopo le riprese 3d di "Everest" la più dura realtà arriva al Lido di Venezia e il secondo giorno di Mostra diventa la giornata dell’abuso sui bambini, con due film dai toni forti: "Spotlight" di Thomas McCarthy, sulla pedofilia nella Chiesa Made in Usa e "Beasts of No Nation" d...
article SALA GRANDE14.45 Fuori Concorso Winter on fire di Evgeny Afineevsky (Ucraina, 102’), documentario. 17.00 Venezia 72Looking for Grace di Sue Brooks (Australia, 97') con Richard Roxburgh, Radha Mitchell, Odessa Young, Terry Norris19.15Fuori ConcorsoSpotlight di Thomas McCarthy (Usa, 127') con Micha...
article Undici giorni di programmazione, una sessantina di film: come orientarsi? Ecco una breve guida, con i film e gli ospiti più importanti in arrivo al Lido.Si comincia il 2 settembre con la tragedia di “Everest” (in 3D) di Baltasar Kormákur con Jake Gyllenhaal, Jason Clarke, Josh Brolin, Emily Watso...
article VENEZIA. Come spesso accade al cinema, la realtà sullo schermo è tanto cruda quanto la vita quotidiana.Lo conferma Venezia 72, che mette in concorso un cinema del presente fatto di accezioni diverse, ma che alla fine mostra la difficile dimensione del vivere quotidiano, a ogni latitudine.
Anc...
Michele Gottardi
article di Michele GottardiCome spesso accade al cinema, la realtà sullo schermo è tanto cruda quanto la vita quotidiana. Lo conferma Venezia 72, che mette in concorso un cinema del presente fatto di accezioni diverse, ma che alla fine mostra la difficile dimensione del vivere quotidiano, a ogni latitudi...
di Michele Gottardi
SAN DONÀ. È l’edicolante Roberto Vianello (nella foto qui sopra) il vincitore del concorso dei presepi organizzato dall’oratorio di San Donà. Vianello ha vinto grazie al suo avvento, realizzato nell’abitazione di via Alfieri a Eraclea. La sua opera, che è stata particolarmente apprezzata d