Migranti, stop al centro Darsena di Venezia dopo vent’anni di accoglienza

article L’Ipab Buon Pastore non parteciperà al bando del Comune, tra le polemiche. «Condizioni che non riusciamo a soddisfare». «Esperienza da non perdere»
Eugenio Pendoliniarticle L’Ipab Buon Pastore non parteciperà al bando del Comune, tra le polemiche. «Condizioni che non riusciamo a soddisfare». «Esperienza da non perdere»
Eugenio PendoliniChiude il Centro Darsena dopo 20 anni di accoglienza di rifugiati e richiedenti asilo in centro storico. Ora è massima l'incertezza e la preoccupazione per il futuro lavorativo di quattro operatrici e di un insegnante di italiano che da gennaio resteranno senza contratto, e per i 30 migranti ospitat
Si celebra oggi, alla Giudecca, alla caserma "Tommaso Mocenigo", sede del Reparto Operativo Aeronavale Guardia di Finanza di Venezia, una messa per commemorare il finanziere Alberto Calascione, morto in servizio nella primavera del 1973. La Messa sarà celebrata dal Cappellano Militare Capo del Coman
article Si celebra oggi, alla Giudecca, alla caserma “Tommaso Mocenigo”, sede del Reparto Operativo Aeronavale Guardia di Finanza di Venezia, una messa per commemorare il finanziere Alberto Calascione, morto in servizio nella primavera del 1973. La Messa sarà celebrata dal Cappellano Militare Capo del Co...
article VENEZIA. «Ho ricevuto importanti e gravose eredità: tra le tante, l’obiettivo è chiudere il prima possibile l’istruttoria sul Mose, ma - ed è un impegno che per me ha valore generale - sempre stando bene attenti a non commettere l’errore di buttare il bambino con l’acqua sporca: salviamolo questo...
di Roberta De Rossiarticle PADOVA. «Lo scandalo peggiore che abbia visto in 32 anni di attività, dove l'insufficienza di controlli c'è stata, ma è stata voluta dall'amministrazione». Così Luigi Magistro, commissario straordinario del Consorzio Venezia Nuova, riferendosi al caso Mose: il finanziere è intervenuto ieri all'Un...
di Silvia Quarantaarticle «La realizzazione del Quarto Ponte sul Canal Grande ha comportato un oggettivo e sconsiderato aumento di costi rispetto agli oneri inizialmente preventivati - totalmente disattesi - e che in aggiunta comporterà per il futuro un costante e spropositato esborso economico da parte dell’amministrazio...
di Roberta De Rossiarticle Il nuovo anno giudiziario tributario è stato aperto ieri anche a Mestre. Il presidente facente funzione della Commissione tributaria regionale di Venezia, nel discorso introduttivo ha rimarcato il numero esiguo di giudici in servizio. «Un aspetto», ha detto Carmine Scarano, «che rende estremament...
di Simone Bianchiarticle Le buone pratiche, come la rotazione tra il personale ai vertici, sono fondamentali. Ma per poter combattere efficacemente la corruzione nel settore pubblico servirebbero anche maggiori risorse. È questo quanto emerso ieri mattina all'incontro tra i sindaci della provincia, il prefetto Domenic...
article Il Comune verserà prossimamente all’architetto Santiago Calatrava circa 15 mila euro di rimborso di spese legali per il giudizio che la Corte dei Conti del Veneto aveva promosso sulla vicenda della costruzione del Quarto ponte sul Canal Grande - progettato dal grande architetto catalano - e sul p...
article MESTRE. Un esposto alla Corte dei Conti sui costi per la realizzazione del tram di Mestre. Questa volta, a firmare la segnalazione non è un comitato di cittadini o un movimento politico, ma il commissario straordinario del Comune Vittorio Zappalorto, in persona. Nei giorni scorsi, il dire...
Roberta De Rossiarticle Un esposto alla Corte dei Conti sui costi per la realizzazione del tram di Mestre. Questa volta, a firmare la segnalazione non è un comitato di cittadini o un movimento politico, ma il commissario straordinario del Comune Vittorio Zappalorto, in persona.Nei giorni scorsi, il direttore generale de...
di Roberta De Rossiarticle È vero che il Ponte della Costituzione è costato molto di più del previsto (11,6 milioni contro i 6,7 a bando) e per realizzarlo sono stati necessari 2052 giorni contro i 456 annunciati, ma ritardi e costi lievitati non sono dovuti a errori di progettazione dell’architetto Santiago Calatrava, qua...
di Roberta De Rossiarticle «Le sentenze non si commentano, ma si possono appellare: ed è quello che faremo in questo caso, perché sono convinto che le perizie che abbiamo depositato e che sono riconducibili anche a procedimenti in corso presso il Tribunale civile rilevano tutte errori e sottovalutazioni nella realizzazione...
article VENEZIA. Ponte di Calatrava, tutti assolti dall'accusa di danno erariale per 3,8 milioni di euro. E' questa la sentenza dei giudici della Corte dei conti, che hanno assolto l'architetto Santiago Calatrava e i tre dirigenti dei Lavori pubblici del Comune di Venezia che, negli anni,...
Roberta De RossiVENEZIA. L'epidemia influenzale in Veneto sta entrando nella sua fase di picco ed è piuttosto aggressiva: ad oggi, nell'ultima settimana monitorata (29 dicembre-4 gennaio) la sua incidenza (86,8 malati per diecimila abitanti, pari a circa 43 mila persone colpite) è risultata quattro volte
di Roberta De Rossi wVENEZIA Un’indagine sulla pioggia di milioni di euro erogati dalla Regione Veneto a favore dello Studium Marcianum inaugurato nel 2008, voluto dall’ex patriarca di Venezia Angelo Scola, e un’altra indagine sulla conca di navigazione realizzata da Magistrato alle Acque
VENEZIA In attesa di conoscere le decisioni della Procura della Corte dei Conti relativamente alle spese degli altri gruppi, almeno i consiglieri del Pd possono tirare un sospiro di sollievo: il procuratore aggiunto Alberto Mingarelli non ha rilevato alcun abuso nelle spese del gruppo rela
di Roberta De Rossi I numeri della telenovela Ponte della Costituzione sono da capogiro: doveva essere costruito in 456 giorni e lo fu in 2052, doveva costare 6,7 milioni (da progetto esecutivo) e ne costò 11,6. Da ieri - dopo dieci anni di indagini contabili intrecciate con la costruzione
di Daniele Ferrazza wVENEZIA Tutto si è svolto perfettamente «a norma di legge». Ma in un tempo in cui bisogna far tesoro anche degli spiccioli è curioso che nessuno in Regione si prenda la briga di approfondire i due contratti derivati cui è agganciato una consistente fetta del debito reg
Pagina 1 di 3