Torna dal 22 al 25 marzo il "Ca' Foscari Short Film Festival", giunto alla sua 13ª edizione e in programma in vari luoghi della città, a cura di Roberta Novelli. Tra i temi protagonisti dei film in concorso, ci sono i migranti e i viaggi disperati di chi scappa dal proprio Paese.Il primo festival in
Anche la "Casa di The Human Safety Net" - alle Procuratie Vecchie, in piazza San Marco - partecipa al Carnevale di Venezia 2023. E lo fa proponendo una serie di iniziative pensate per i più piccoli e le loro famiglie. In calendario anche un evento dedicato al fascino senza tempo del cinema muto.Si i
Michele GottardiNovant'anni portati con brio, come si dice di una signora elegante, che tratta con ironia la sua età e la sua storia. Novant'anni come quelli che quest'anno si celebrano dalla nascita della Mostra Internazionale d'arte cinematografica, dall'agosto del 1932, quando, dal 6 al 21, si sv
Dal 4 al 7 maggio con il ripristino della collaudata forma "diffusa"torna il Ca' Foscari Short Film Festival, giunto alla 12° edizione. In programma, nell'ambito del primo festival in Europa interamente concepito, organizzato e gestito da un'università, sono in concorso trenta dei migliori cortometr
Vent'anni fa, nella primavera del 2002, moriva improvvisamente il collezionista di arte non ufficiale Leonid Talochkin, uno dei grandi protagonisti della stagione del non conformismo sovietico. Dalla sua vasta collezione - oltre duemila opere, dagli anni'50 agli anni'90, che non acquistò ma che gli
L'INTERVISTAEnrico Tantucci«Astra e Giorgione - risolti i problemi sindacali - tra qualche giorno riapriranno e il Rossini continua la sua attività, ma il problema dei cinema a Venezia, anche in prospettiva, è legato alla sopravvivenza della città, Venezia sembra ormai una vecchia sdentata e se la b
La storia dell'immagine in movimento. Dalla xilografia di fine Cinquecento al digitale di oggi, passando per le acqueforti, i caleidoscopi, la litografia e il cinema. La tecnica e le "macchine" che hanno dato origine al sogno. Carlo Montanaro, regista e storico del cinema, è uno degli ideatori di "L
article L’ultimo lavoro in ordine di tempo è Mr Ripley, la serie televisiva di Sky con la partecipazione di Malcovich ma negli ultimi due anni girate scene dell’ultima Mission Impossibile con Cruise e Casanova con Servillo
Enrico Tantucci
Martedì 18 gennaio con inizio alle 19 al Teatro La Fenice verrà presentato in prima assoluta il documentario "Lo sguardo su Venezia" di Simone Marcelli, prodotto da Catrina Producciones e Incipit23. Il film si avvale della partecipazione di Ottavia Piccolo e di Carlo Montanaro, storico del cinema e
Il cinema a Venezia e Venezia nel cinema. Dalle più belle pellicole che hanno fermato sul grande schermo pezzi di storia della città ai 90 anni di Festival che, dal 1932, invade le sale cinematografiche del Lido di Venezia con le anteprime mondiali dei nuovi titoli della stagione, fino a passare per
Sei appuntamenti tra gennaio e febbraio 2022 per celebrare i 1600 anni dalla fondazione di Venezia, attraverso il suo rapporto con il cinema. Dalle origini, alla città scenario di tanti film, dalla Mostra del Cinema alle case di produzione locali. A raccontare la città per il Circuito Cinema del Set
Sei appuntamenti tra gennaio e febbraio per celebrare i 1600 anni dalla fondazione di Venezia, attraverso il suo rapporto con il cinema. "Il Cinema a Venezia. Una storia nella Storia" è il titolo del ciclo di incontri alla Casa del Cinema: Dalle origini, alla città scenario di tanti film, dalla Most
Un approfondimento che è un invito alla visita di 'Venezia panoramica. La Scoperta dell'orizzonte infinito', aperta fino al 12 settembre 2021.Lo propone la Fondazione Querini Stampalia con il ciclo di quattro video, che sono quattro percorsi online alla scoperta dei segreti di una mostra spettacolar
article Il racconto fotografico di Paolo della Corte “Waterworld” Ventidue ritratti di residenti immersi nel gelo, senza paura
Manuela Pivato
Enrico TantucciUna Venezia che ti avvolge, sul pelo dell'acqua, fondendosi all'orizzonte con il cielo. È la sensazione che trasmette al visitatore, la grande veduta panoramica e circolare - una tempera su carta che si sviluppa per ventidue metri di lunghezza - dipinta alla fine dell'Ottocento da Giu
Sedici di anni di studi della Basilica marciana raccolti in volume. Sarà presentato martedì alle 11 nella sala di Sant'Apollonia l'ultimo lavoro dei Quaderni della Procuratoria. Un numero molto speciale, perché raccoglie la sintesi degli interventi e dei saggi pubblicati in tutti i precedenti. Testi
Da sette anni, ovvero dall'apertura, l'Archivio Carlo Montanaro, celebra l'anno nuovo con un Calendario che illustra una qualche parte dei materiali custoditi nella sede, la" Fabbrica del Vedere" .E' stato Francesco Barasciutti, fotografo, a indicare per questi strumenti dedicati alla visione, una c
article Da sette anni, ovvero dall'apertura, l'Archivio Carlo Montanaro, celebra l'anno nuovo con un Calendario che illustra una qualche parte dei materiali custoditi nella sede, la” Fabbrica del Vedere” .E' stato Francesco Barasciutti, fotografo, a indicare per questi strumenti dedicati alla visione, un...
article La presidente di Civita Tre Venezie: «Le mostre fotografiche possono spostarsi a Mestre» Un Fondo americano si è già fatto avanti. Scoppia la protesta tra gli addetti alla cultura
Vera Mantengoli
VENEZIALo spazio espositivo allestito all'interno del Padiglione Venezia e dedicato al ciclo di incontri "Aperture straordinarie" rimarrà aperto fino al mese di dicembre, mentre a seguito dell'ultimo Decreto della Presidenza del Consiglio, che prevede lo stop per gli spettacoli e gli eventi aperti a