Stato di agitazione indetto dalla Uil nella Fondazione Venezia Servizi alla persona. «Dal mese di maggio purtroppo sono cambiate le condizioni», segnala Pietro Polo, rappresentante sindacale del terzo settore per la Uil, «e gli stessi rapporti sindacali, interrompendo così un percorso virtuoso che a
video La struttura detta “Villa romana di Lio Piccolo” era dotata di piscine per l’acquacoltura, in particolare di ostriche. E’ l’ipotesi preliminare su cui sta lavorando il team interdisciplinare impegnato nei giorni scorsi nella seconda campagna di scavo archeologico subacqueo sul sito lagunare di Lio Piccolo, nel comune di Cavallino Treporti, scoperto quasi venti anni fa dall’archeologo amatore Ernesto Canal. Le indagini sono state dirette da Carlo Beltrame, professore associato di archeologia marittima del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari Venezia, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna. Il progetto di indagine, pluriennale, ha coinvolto anche studenti con idoneo brevetto di subacqueo, che hanno avuto l’occasione di formarsi in condizioni di sicurezza. Inoltre, hanno partecipato l’impresa Idra di Venezia, Paolo Mozzi, geomorfologo e geoarcheologo del Dipartimento di Geoscienze dell’Università degli Studi di Padova e Elisabetta Boaretto, specialista in analisi al radiocarbonio del Weizmann Institute di Rehovot (Israele). La prima campagna si era svolta esattamente un anno fa e aveva permesso di mettere in luce alcune strutture murarie e palificate segnalate da Canal a poche decine di metri dall’argine di Lio Piccolo lungo Canale Rigà. Questa nuova breve campagna ha permesso di chiarire l’interpretazione e la datazione di quanto visto nel 2021. Il fondale conserva una vasca in mattoni sesquipedali di forma rettangolare databile, anche sulla base di analisi al radiocarbonio, al 1° e 2° secolo a.C.
article Pat Tanner dell’università di Southampton collaborerà con il professor Beltrame sul recupero dell’imbarcazione che sarà ricostruita nel museo di Grado
eugenio pendolini
article A settembre le indagini sull’abitazione di due millenni fa. Saranno previste visite guidate su prenotazione per poter coinvolgere residenti e ospiti
Francesco Macaluso
CAORLEUn viaggio virtuale nel mondo della nautica, della cantieristica tradizionale e della pesca della laguna e del litorale dell'Alto Adriatico. È la nuova opportunità che potranno vivere i visitatori del Museo nazionale di archeologia del mare di Caorle. Al primo piano della struttura museale è s
article CAORLEUn viaggio virtuale nel mondo della nautica, della cantieristica tradizionale e della pesca della laguna e del litorale dell’Alto Adriatico. È la nuova opportunità che potranno vivere i visitatori del Museo nazionale di archeologia del mare di Caorle. Al primo piano della struttura museale ...
GIOVANNI MONFORTE
Che Altino dovesse essere dotata di un porto lo si dava per scontato anche in considerazione del ruolo commerciale della città romana, ruolo ben testimoniato dagli autori antichi ma soprattutto dalle evidenze materiali rinvenute negli scavi. Per Altino infatti, snodo commerciale di traffici che prov
È arrivato a vedere fino a quasi 700 metri di profondità, trovando il grosso carico di anfore romane andate perdute tra il secondo è il primo secolo prima di Cristo. L'impresa è stata svolta da un robot abissale (Rov Multipluto) grazie alla competenza scientifica di Elisa Costa, assegnista al Dipart
Ca' Foscari pensa anche a un possibile "museo" archeologico sottomarino nell'area della laguna e della città metropolitana di Venezia e ha individuato sette siti che ora saranno esplorati e fotografati da sommozzatori proprio a questo scopo, in un momento tra l'altro in cui le acque lagunari sono pa
article Le prospezioni dei sub nel Canale di San Felice e a Ca’ Ballarin in laguna nord di fronte a Eraclea, a San Nicoletto e al Lido dove ci sono navi sommerse
Enrico Tantucci
article VENEZIA. Due giorni ancora per sperare, almeno dal punto di vista dei promotori del referendum per la separazione di Venezia e Mestre.
Due giorni perché domani, giovedì 7, sarà l’ultimo giorno per l’eventuale indizione, con i 45 giorni d’anticipo necessari per poterlo accorpare a quello sull’...
di Francesco Furlan
article Il prossimo appuntamento cittadino è previsto domani alle 17.30 a Cannaregio in Sala San Leonardo. Si tratta del secondo incontro del movimento #Veneziaèilmiofuturo che ha come scopo quello di incontrare i residenti di ogni sestiere. Dopo il primo svoltosi a Castello in Via Garibaldi, domani è l...
di Paolo Coltro A 43 metri di profondità, sott’acqua, si può lavorare per 18 minuti: Carlo Beltrame, docente di archeologia marittina a Ca’ Foscari, e i suoi studenti, hanno fatto il rilievo di un relitto a furia di immersioni, una, due, dieci, ma adesso di quella nave tonda veneziana sapp
VENEZIA - Verranno presentati al convegno “I relitti di Venezia. Dal medioevo all'età moderna attraverso le ricerche archeologiche italo-croate in Dalmazia”, che si terrà oggi dalle 9.30 a Palazzo Malcanton Marcorà dell'Università Ca' Foscari di Venezia i primi studi su due relitti antichi
VENEZIA Germania, Francia, Serbia e i campioni in carica della Repubblica Ceca sono i semifinalisti alla Coppa Valerio De Galea in corso al Lido. Ieri sono stati disputati i quarti e non è mancato lo spettacolo. La Germania ha sconfitto 2-1 la Gran Bretagna, e oggi dalle 14 sfiderà la Fran