Mitia ChiarinUn festival che mette al bando la plastica, con borracce in alluminio, bicchieri biodegradabili, striscioni e teli pubblicitari che avranno poi nuova vita con le borse delle "Malefatte" della coop Rio Terò dei Pensieri. Il Festival della Politica 2022 della Fondazione Gianni Pellicani,
IL PREMIORIVA DEL GARDA (TN)Lo scorso anno, con una storia di fiume ( "Se l'acqua ride") Paolo Malaguti si classificò secondo al Premio Campiello; ieri, con una storia di montagna, "Il Moro della cima" (entrambi sono editi da Einaudi) si è aggiudicato la XII edizione del Premio Mario Rigoni Stern pe
ASIAGOÈ stata selezionata dalla giuria la top ten del Premio Mario Rigoni Stern per la Letteratura multilingue delle Alpi, che si terrà il 2 settembre alle 17. 30 nel Centro Congressi di Riva del Garda (Tn). Sono in corsa per il premio finale Carmine Abate con "Il cercatore di luce" (Mondadori), Car
video Per lo scienziato Carlo Barbante (CNR) che studia il ghiaccio del passato per prevedere gli scenari del futuro la divulgazione scientifica ha ancora uno spazio troppo ridotto. L'intervista di Cristina Nadotti durante il Festival di Green&Blue 2022
video Studiare il ghiaccio e gli alberi per descrivere il clima del passato e capire i cambiamenti attuali. Questo il tema del panel del Festival di Green&Blue con Carlo Barbante, direttore dell'Istituto di Scienze Polari del Cnr e autore di "Scritto nel ghiaccio", e Valerie Trouet, dendrocronologa e autrice di "Gli anelli della vita". L'incontro a Milano è stato moderato da Cristina Nadotti, giornalista di Green&Blue.
article È terminata la campagna di perforazione sul Gran Sasso, ultimo esempio del glacialismo della catena appenninica. La missione è stata organizzata dall'Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche e dall'Università veneziana, in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
lo studioCirca 25 metri di ghiaccio nascosto da una coltre di pietre all'ombra delle pareti del Gran Sasso. È quanto rimane del Calderone, il corpo glaciale più meridionale d'Europa e unico degli Appennini, secondo i dati forniti dal georadar che ne ha percorso la superficie nei giorni scorsi, nell'
Hanno lavorato sulla Terra, ma in un luogo che sembra un altro pianeta, l'Antartide. Sono gli ingegneri e i glaciologi parte del progetto sull'evoluzione delle temperature, sulla composizione dell'atmosfera e sul ciclo del carbonio Beyond Epica Oldest Ice, finanziato dall'Europa per 11 milioni di eu
video Le immagini dal drone mostrano il campo di Little Dome C in Antartide, a 3230 metri di quota. Qui i ricercatori di Beyond Epica hanno allestito tutte le attrezzature che, nei prossimi 3 anni, consentiranno loro di estrarre carote di ghiaccio fino alla profondità di 3 chilometri con l'obiettivo di ricostruire il clima dell'ultimo milione e mezzo di anni. Beyond Epica, coordinato da Carlo Barbante, direttore dell'Istituto di Scienze Polari del Cnr, è un progetto internazionale che coinvolge 10 nazioni e circa 200 ricercatoriBeyond Epica
video Per ricostruire il clima del passato i ricercatori di Beyond Epica impegnati nel campo di Little Dome C in Antartide, coordinati da Carlo Barbante, direttore dell'Istituto di Scienze Polari del Cnr, hanno installato un carotiere che consentirà - nei prossimi tre anni e in condizioni meteo estreme - di estrarre cilindri di ghiaccio fino a quasi 3 chilometri di profonditàBeyond Epica
video Nei 2700 metri di ghiaccio sotto il campo di Little Dome C in Antartide sono conservate tantissime informazioni sulla composizione dell'atmosfera nell'ultimo milione e mezzo di anni. "Misuriamo le temperature dagli isotopi di idrogeno - spiega Carlo Barbante, direttore dell'Istituto di Scienze Polari del Cnr e coordinatore del progetto Beyond Epica - e ricostruiamo le concentrazioni di gas serra dalle bolle intrappolate nel ghiaccio. E dalla neve risaliamo alla composizione chimica dell'atmosfera"Beyond Epica
video Carlo Barbante, direttore dell'Istituto di Scienze Polari del Cnr e coordinatore del progetto Beyond Epica, parla dal campo di Little Dome C, sul plateau antartico, a 3230 metri di quota. Beyond Epica è un progetto internazionale che coinvolge 10 nazioni e circa 200 ricercatori, e ha come obiettivo quello di ricostruire il clima dell'ultimo milione e mezzo di anni per capire meglio quello che sta accadendo oggi e mettere in prospettiva cosa accadrà domani, a seguito delle enormi emissioni di gas serraBeyond Epica
article Un team internazionale guidato da scienziati dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche e dell’Università veneziana ha dimostrato che la riduzione dello strato di ozono ha avuto un effetto diretto sul ciclo dello iodio intrappolato nel ghiaccio antartico
La struttura del ghiaccio, il futuro a rischio dei ghiacciai e una delle piscine subacquee più profonde del mondo hanno ispirato l'installazione multimediale Witness di Emma Critchley, presente al padiglione virtuale italiano CityX Venice della Biennale Architettura 2021 e dal 16 settembre fino al 3
video Un enorme iceberg, grande quasi quanto una regione italiana, ha sfiorato le coste dell'Antartide. Il blocco di ghiaccio, denominato A74, si era staccato dal Circolo Polare Antartico nel mese di marzo e nei giorni scorsi ha leggermente impattato con la banchisa polare. Carlo Barbante, direttore dell'Istituto di scienze polari del Cnr, spiega che se l'urto fosse stato più violento, probabilmente avrebbe fatto staccare un altro iceberg di dimensioni simili. Il movimento dell'A74 è costantemente monitorato, perché a pochi chilometri dal punto di collisione si trova una delle stazioni polari di ricerca scientifica del Regno Unito.A cura di Rosita Gangi
L'Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti ha un nuovo presidente: si sono tenute sabato scorso le elezioni del nuovo Consiglio di Presidenza, che entrerà in ruolo con il prossimo anno accademico. Lo storico Gherardo Ortalli, nel Consiglio da 18 anni e negli ultimi sei presidente per due mandati,
article È iniziato in questi giorni, nel sito “Little Dome C” a 40km dalla base italo francese Concordia in Antartide, il progetto di ricerca Oltre EPICA – Oldest Ice”, promosso dall’Istituto tedesco per la ricerca marina e polare “Alfred Wegener” e finanziato dall’Unione europea. Coordinato dal venezian...
article Si è svolta ieri mattina nella Sala dello Scrutinio di Palazzo Ducale la cerimonia di chiusura del 181° anno accademico dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Nel corso dell’appuntamento, a cui ha preso parte in rappresentanza della città l’assessore alle Politiche educative, il presid...
article Carlo Barbante, docente di Ca’ Foscari, nel gruppo di scienziati della spedizione europea “Oltre EPICA”: 3 anni nel Polo Sud a -50°
Eugenio Pendolini
article Ca’ Foscari lancia un dottorato di ricerca in Scienze Polari, in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, l’Università Milano-Bicocca e l’Università di Pisa. Artide e Antartide sono aree vulnerabili quanto cruciali per la vita sul...