4000 candidature, 10 Nazioni e 30 start up internazionali selezionate per il secondo programma di Co-Innovation lanciato da VeniSIA - Venice Sustainability Innovation Accelerator, l'ecosistema di innovazione sostenibile dell'università Ca' Foscari: un bilancio più che positivo per il progetto pronto
Torna la settima edizione di Sif - Strategy innovation forum, l'unico think tank italiano in materia di innovazione strategica.L'evento si terrà oggi e domani al Campus economico San Giobbe, sia in presenza che in diretta streaming (prenotarsi sul sito dell'università Ca' Foscari). Il forum coinvolg
article A Santa Margherita incontro “tutto esaurito” con il mistico orientale che ha fatto tappa in laguna per il lancio del movimento “Conscious planet”
Luca Cirese
article Presentata la Fondazione, Brunetta presidente. Per Confindustria è un giorno importante per Venezia e per tutto il Veneto, «dotiamoci di un nuovo modello di crescita». Il documento di presentazione e le critiche al progetto
video Il professor Carlo Bagnoli, docente di Ca' Foscari, è direttore scientifico di Venisia, acceleratore di innovazione sulla sostenibilità con ampie partnership: "Forti partnership per rendere attrattiva Venezia anche per i progetti di sostenibilità, non solo ambientale. Una call for startups ha richiamato oltre 1500 manifestazioni d'interesse. Non sarà un catalogo dei sogni, alcune di queste stanno già lavorando con Eni, Enel e Snam. I piani di sostenibilità sociale riguardano il turismo accessibile la produzione culturale". Intervista di Paolo Cagnan
«A Venezia possiamo pensare ad un grande rinascimento culturale. Questa candidatura è utile ed indispensabile per il mondo intero; Venezia è la città più bella e fragile del mondo, dove studiare e sperimentare la sostenibilità». Dal palco del padiglione Italia dell'Expo di Dubai, il primo cittadino
video "Questa è l'occasione per lanciare VeniSia, un progetto nato durante la pandemia, che ha l'ambizione di fare di Venezia la più antica città del futuro". Così Carlo Bagnoli, direttore scientifico e direttore generale di VeniSia, Venice Sustainability Innovation Accelerator, racconta gli obiettivi del Strategy Innovation Forum.
article Selezionate tra oltre 1300 candidature da 28 Paesi I progetti saranno ridotti a dieci e presentati a settembre
Eugenio Pendolini
Nelle due foto, a sinistra il campus di Ca' Foscari a San Giobbe e, a sinistra, il professor Carlo Bagnoli, ordinario di Economia aziendale e promotore del progetto "Smact". L'obiettivo è portare la digitalizzazione nelle aziende del territorio.
«La sede di Venezia è stata scelta per la sua centralità, sia spaziale che temporale: la città deve aspirare ad avere un ruolo centrale nel campo dell'innovazione digitale». Carlo Bagnoli, membro del consiglio di gestione e ordinario di Economia aziendale a Ca' Foscari, nel 2016 è stato il promotore
article Anche il Comune aderisce all’iniziativa di Ca’ Foscari per attirare imprese e professionisti
Enrico Tantucci
Progetto "Venisia", per ripopolare Venezia e attirare soprattutto imprese, manodopera qualificata e attività produttive legate soprattutto al tema della sostenibilità ambientale e dei cambiamenti climatici, oltre dell'innovazione. Andando finalmente oltre la monocultura turistica. Un progetto ambizi
L'intervistaFrancesco GottardiIntelligenza Artificiale (IA) e modelli di sviluppo. Una sfida soprattutto per le imprese, ma che la politica è chiamata a favorire e regolamentare. Lo Strategy Innovation Forum (SIF) dell'Università Ca' Foscari di Venezia ne ha discusso venerdì a San Giobbe, all'intern
La Venezia che non si lascia fermare dall'acqua alta eccezionale e dal Covid-19, resiliente simbolo di sostenibilità e innovazione, torna a proporre ad una platea internazionale di imprenditori, manager ed esperti il dibattito su come l'Intelligenza Artificiale abbia modificato il modo di fare impre
article La Venezia che non si lascia fermare dall’acqua alta eccezionale e dal Covid-19, resiliente simbolo di sostenibilità e innovazione, torna a proporre ad una platea internazionale di imprenditori, manager ed esperti il dibattito su come l’Intelligenza Artificiale abbia modificato il modo di fare im...
Enrico TantucciProgetto VeniSIA, per ripopolare Venezia e attirare soprattutto imprese, manodopera qualificata e attività produttive legate sopratutto al tema della sostenibilità ambientale e dei cambiamenti climatici, oltre dell'innovazione. Andando finalmente oltre la monocultura turistica.Un prog
article L’obiettivo è creare qui un polo legato a sostenibilità e mutamenti climatici portando personale ad alta professionalità a soggiornare nella città storica
Enrico Tantucci
CAORLE. È incentrata sul turismo digitale, in particolare, oggi, terza giornata della Fiera dell'Alto Adriatico. Il momento più importante è fissato alle 14. 30 quando, in sala Azzurra, verrà ospitato il convegno aperto a tutti gli operatori dal titolo "Un turismo sempre più digitale", organizzato d
article CAORLE. È incentrata sul turismo digitale, in particolare, oggi, terza giornata della Fiera dell’Alto Adriatico. Il momento più importante è fissato alle 14. 30 quando, in sala Azzurra, verrà ospitato il convegno aperto a tutti gli operatori dal titolo “Un turismo sempre più digitale”, organizzat...
R.P.
article VENEZIA. Il Consiglio di amministrazione di Intesa Sanpaolo ha deliberato la designazione dei componenti del Consiglio del Territorio del Veneto, organismo che avrà un ruolo di raccordo con il territorio di riferimento e compiti di natura consultiva nei confronti principalmente della Dir...