Sono stati mesi molto impegnativi, gli ultimi, per Damiano Michieletto che, pure, alla super attività è allenato. Mentre allestiva il Labirinto Mozart a Forte Marghera, infatti, era anche alle prese con la preparazione, alla Fenice, dell'opera "Le baruffe", su musica di Giorgio Battistelli, della qu
intervistaMassimo ContieroDopo l'inaugurazione con "Fidelio", la stagione lirica del Teatro La Fenice riprende con una novità assoluta. È stata commissionata una nuova opera a Giorgio Battistelli - "Le baruffe" - che debutterà martedì 22 febbraio alle 19 con la regia di Damiano Michieletto, affianca
article Il programma della festa dal 12 febbraio al primo marzo. Mostre e spettacoli nei teatri, niente eventi in Piazza San Marco
Manuela Pivato
MILANOÈ il primo regista italiano invitato a mettere in scena una nuova produzione a Glyndebourne dopo cinquant'anni: Damiano Michieletto inaugura l'edizione 2021 del Festival nella contea inglese dell'East Sussex con Kát'a Kabanová di Leos Janácek. Lo spettacolo, in scena a partire da giovedì 20 ma
Massimo ContieroAlla Scala, "Salome" di Strauss doveva debuttare il 26 febbraio 2020, ma la pandemia l'ha impedito. Un anno dopo, sabato 20 febbraio, è andata in scena la prima recita della produzione finalmente ripresa. L'imponente orchestra straussiana è stata sistemata, con congrui distanziamenti
Damiano Michieletto, diviso tra lirica e prosa, attivo internazionalmente, è il regista del momento. E in occasione della prima alla Scala della "Salome" con la sua messa in scena, questa sera la Rai gli dedica la serata su Rai5 e Raiplay. Si inizia alle 20 con la diretta dell'opera di Strauss, con
video Da martedì 18 giugno torna alla Fenice Don Giovanni, nell'apprezzato allestimento vincitore nel 2011 di un Premio Abbiati (per le scene e i costumi) e di cinque Opera Award assegnati a Damiano Michieletto per la regia, Paolo Fantin per le scene, Carla Teti per i costumi, e all’intero allestimento come miglior spettacolo della stagione 2010. Il teatro veneziano invita a soli 2 euro i ragazzi dai 18 ai 25 anni, aprendo proprio per loro la prova generale di domenica 16 giugno. La produzione sarà proposta con la direzione musicale di Jonathan Webb e di un doppio cast che comprende, tra gli altri, i baritoni Alessio Arduini e Simon Schnorr nel ruolo di Don Giovanni, i soprani Francesca Dotto e Gioia Crepaldi in quello di Donna Anna, i tenori Juan Francisco Gatell e Anicio Zorzi Giustiniani in quello di Don Ottavio,
video
di Giuseppe Barbanti Torna in Veneto “L’ispettore generale”, adattamento del capolavoro della letteratura russa di Nikolaj Gogol'. Lo spettacolo, coprodotto dai Teatri Stabili di Umbria e Veneto, sarà al Teatro Toniolo da domani a domenica 8 febbraio (repliche il 4 alle 19,30, 5,6 e 7 alle
Otto recite di “Don Giovanni” di Wolfgang Amadeus Mozart alla Fenice. Domani alle 19 andrà in scena la ripresa del fortunato allestimento del dramma giocoso in due atti di Mozart sul libretto di Lorenzo Da Ponte, che vinse nel 2011 un Premio Abbiati (a Paolo Fantin e Carla Teti per le scen
Ultimi quattro giorni di eventi e grandi nomi alla Biennale Danza di Venezia. Da oggi a domenica i protagonisti più importanti saranno Keiin Yoshimura, Stian Danielsen, Jan Martens, Christian Rizzo, Virgilio Sieni, Dewey Dell e Meg Stuart. Si comincia oggi con una giornata carica di prime
“CHAMBRE MAGIQUE” ALLA FENICE nnQuesta sera alle 20 al Teatro La Fenice nelle Sale Appollinee, l’Ex novo Ensemble presenta la Chambre magique con Daniele Ruggieri (flauto) Davide Teodoro (clarinetto) Carlo Lazari (violino) Mario Paladin (viola) Carlo Teodoro (violoncello) Nicoletta Sanzin
Una struttura scenica unica, ma “vestita” in tre maniere diverse, per permettere ai tecnici della Fenice di rinnovare quotidianamente l’apparato scenico. È il “trucco” che permetterà al teatro la Fenice di mandare in scena, a giorni alterni tre opere-capolavoro di Wolfgang Amadeus Mozart,
Dopo la tournée verdiana in Giappone, la Fondazione Teatro La Fenice si appresta ad affrontare un maggio ricco di appuntamenti operistici e sinfonici dedicati a Wolfgang Amadeus Mozart e alla sua trilogia su libretto di Lorenzo Da Ponte. Oltre 21 mila i biglietti già venduti: 15 mila i big
CEGGIA Una mostra in cui sono esposte 33 opere della produzione dagli anni Ottanta al 2008, un sito internet dove approfondire la conoscenza dell’artista (www.arteflussi.it) e, soprattutto, una serie di laboratori didattici che coinvolgeranno oltre 500 studenti. A tre anni dalla sua scom
VIENNA Reduce dalla consacrazione ottenuta al Festival di Salisburgo con “La bohème”, il trentasettenne regista veneziano Damiano Michieletto affronta un altro lavoro pucciniano, il Trittico, su un altro importante palcoscenico austriaco: quello del Theater an der Wien di Vienna. I tre t
Il Milan si lecca le ferite per la sconfitta del derby e torna subito a lavoro, visto che domani dovrà affrontare il Novara per gli ottavi di Coppa Italia. Allegri (nella foto) ha fatto allenare i suoi su un campo sintetico visto che affronterà il Novara due volte in quattro gironi.
di Giuseppe Barbanti Stanno provando da più di un mese al teatro Eden di Treviso attrici ed attori della compagnia del Teatro Stabile del Veneto che si appresta ad andare in scena in prima nazionale al Toniolo di Mestre mercoledì 18 gennaio (repliche sino al 22) con un testo goldoniano,