1993Serhiy Gonchar esce per la prima volta dalla cortina di ferro per correre il Giro d'Italia Dilettanti 1996Passa professionista con la Ideal Aster Lichy, si mette subito in luce al Giro del Trentino: è l'inicio di una favola 2000È nono nella cronometro olimpica di Sidney ma si riscatta vincendo i
L'intervistaGiorgio VibertiDieci anni fa, il 10 marzo 2010, Peter Sagan vinceva ad Aurillac, 3ª tappa del Tour, la prima corsa da professionista. Veniva dalla mountain bike e a 20 anni era una grande promessa del ciclismo. In pochi anni è diventato un fenomeno senza precedenti, unico a conquistare 3
1. Nairo Quintana (Col) in 88 h 14’ 32” 2. Rigoberto Uran (Col) a 2’58” 3. Fabio Aru (Ita) a 4’04” 4. Pierre Rolland (Fra) a 5’46” 5. Domenico Pozzovivo (Ita) a 6’32” 6. Rafal Majka (Pol) a 7’04” 7. Wilco Kelderman (Ola) a 11’00” 8. Cadel Evans (Aus) a 11’ 51” 9. Ryder Hesjedal (Can) a 13’
di Maurizio Di Giangiacomo wINVIATO A TRIESTE Alla festa di Nairo Quintana s’infila un po’ a sorpresa Luka Mezgec. Trieste, baciata per tutta la giornata dal sole, temeva il poker di Bouhanni, non nascondendo però la speranza che fosse uno dei velocisti italiani Giacomo Nizzolo, Elia Vivia
1) Nairo Quintana (Mov) 83h50’25” 2) Rigoberto Uran (Opq) a 3’07” 3) Fabio Aru (Ast) a 4’04” 4) Pierre Rolland (Euc) a 5’46” 5) Domenico Pozzovivo (Alm) a 6’41” 6) Rafal Majka (Tin) a 7’13” 7) Wilco Kelderman (Bkm) a 11’09” 8) Cadel Evans (Bmc) a 12’00” 9) Ryder Hesjedal (Grm) a 13’35”
1) Nairo Quintana (Movistar) 79h03’45” 2) Rigoberto Uran (Omega) a 3’07” 3) Fabio Aru (Astana) a 3’48” 4) Pierre Rolland (Europcar) a 5’26” 5) Domenico Pozzovivo (Ag2r) a 6’16” 6) Rafal Majka (Tinkoff) a 6’59” 7) Cadel Evans (Bmc) a 9’25” 8) Wilco Kelderman (Belkin) a 9’29” 9) Ryder Hesjed
1) Nairo Quintana (Movistar) 1h05’37” 2) Fabio Aru (Astana) a 0’17” 3) Rigoberto Uran (Omega) a 1’26” 4) Pierre Rolland (Europcar) a 1’57” 5) Domenico Pozzovivo (Ag2r) a 2’24” 6) Franco Pellizotti (Androni) a 3’22” 7) Rafal Majka (Tinkoff) a 3’28” 8) Sebastian Henao (Sky) a 3’48” 9) Tim We
di Maurizio Di Giangiacomo wINVIATO A LEVICO TERME (Tn) Sul traguardo del Rifugio Panarotta vince Julian Arredondo, sempre più maglia azzurra dei Gran premi della montagna, secondo è Fabio Duarte. La maglia rosa (e quella bianca) sono saldamente in mano a Nairo Quintana, che in classifica
1) Nairo Quintana (Movistar) 77h58’08” 2) Rigoberto Uran (Omega) a 1’41” 3) Pierre Rolland (Europcar) a 3’29” 4) Fabio Aru (Astana) a 3’31” 5) Rafal Majka (Tinkoff) s.t. 6) Domenico Pozzovivo (Ag2r) a 3’52” 7) Ryder Hesjedal (Garmin) a 4’32” 8) Wilco Kelderman (Belkin) a 4’37” 9) Cadel
1) Nairo Quintana (Movistar) 73h05’31” 2) Rigoberto Uran (Omega) a 1’41” 3) Cadel Evans (Bmc) a 3’21” 4) Pierre Rolland (Europcar) a 3’26” 5) Rafal Majka (Tinkoff) a 3’28” 6) Fabio Aru (Astana) a 3’34” 7) Domenico Pozzovivo (Ag2r) a 3’49” 8) Wilco Kelderman (Belkin) a 4’06” 9) Ryder Hesjed
CHIOGGIA È finalmente iniziato il tanto atteso intervento straordinario di manutenzione del ponte dei Saloni, malfunzionante ormai dallo scorso ottobre. Ieri mattina, per permettere alle autogru di intervenire sulla struttura, è stato interrotto il traffico veicolare lungo la fondamenta ca
1) Nairo Quintana (Col) 68h11’44” 2) Rigoberto Uran (Col) a 1’41” 3) Cadel Evans (Aus) a 3’21” 4) Pierre Rolland (Fra) a 3’26” 5) Rafal Majka (Pol) a 3’28” 6) Fabio Aru (Ita) a 3’34” 7) Domenico Pozzovivo (Ita) a 3’49” 8) Wilco Kelderman (Ola) a 4’06” 9) Ryder Hesjedal (Can) a 4’16” 1
1) Nairo Quintana (Col) in 4 h 42’35” 2) Ryder Hesjedal (Can) a 8” 3) Pierre Rolland (Fra) a 1’ 13” 4) Wilco Kelderman (Ola) a 3’ 32” 5) Domenico Pozzovivo (Ita) a 3’ 37” 6) Fabio Aru (Ita) a 3’40” 7) Rafal Majka (Pol) a 4’08” 8) Sebastian Henao Gomez (Col) a 4’11” 9) Rigoberto Uran (Col)
1) Rigoberto Uran (Omega) 63h26’39” 2) Cadel Evans (Bmc) a 1’03” 3) Rafal Majka (Tinkoff) a 1’50” 4) Fabio Aru (Astana) a 2’24” 5) Nairo Quintana (Movistar) a 2’40” 6) Domenico Pozzovivo (Ag2r) a 2’42” 7) Wilco Kelderman (Belkin) a 3’04” 8) Pierre Rolland (Europcar) a 4’47” 9) Robert
dall’inviato wPONTE DI LEGNO (Brescia) La Ponte di Legno-Val Martello si farà, così come disegnata dagli organizzatori del Giro, con i passi Gavia (2.618 metri) e Stelvio (2.758 metri, Cima Coppi) e l’arrivo in quota nella cosiddetta valle delle fragole che ne fanno una fra le tappe più at
1) Fabio Aru (Astana) in 5h33’06” 2) Fabio Duarte (Colombia) a 21” 3) Nairo Quintana (Movistar) a 22” 4) Pierre Rolland (Europcar) s.t. 5) Rigoberto Uran (Omega) a 42” 6) Rafal Majka (Tinkoff) a 57” 7) Franco Pellizotti (Androni) a 1’08” 8) Dani Moreno (Katusha) s.t. 9) Ryder Hesjedal (Gar
di Maurizio Di Giangiacomo wINVIATO A MONTECAMPIONE (Bs) Sulla Montagna-Pantani, scattando proprio ai tre km, dove il Pirata era riuscito a staccare Pavel Tonkov, vincendo un duello entrato nella storia del ciclismo, Fabio Aru coglie la sua prima vittoria da professionista. Quella di Aru è
JESOLO La sollevazione degli imprenditori del turismo: «Non mettete quelle piattaforme petrolifere sulla costa croata». Le trivellazioni petrolifere sono la nuova ossessione alla vigilia di questa stagione estiva 2014 che partirà con estremo ritardo dopo un maggio piuttosto nebuloso. Da Je
1) Rigoberto Uran (Omega) 63h26’39” 2) Cadel Evans (Bmc) a 1’03” 3) Rafal Majka (Tinkoff) a 1’50” 4) Fabio Aru (Astana) a 2’24” 5) Nairo Quintana (Movistar) a 2’40” 6) Domenico Pozzovivo (Ag2r) a 2’42” 7) Wilco Kelderman (Belkin) a 3’04” 8) Pierre Rolland (Europcar) a 4’47” 9) Robert
1) Rigoberto Uran (Omega) 57h52’51” 2) Cadel Evans (Bmc) a 0’32” 3) Rafal Majka (Tinkoff) a 1’35” 4) Domenico Pozzovivo (Ag2r) a 2’11” 5) Wilco Kelderman (Belkin) a 2’33” 6) Nairo Quintana (Movistar) a 3’04” 7) Fabio Aru (Astana) a 3’16” 8) Wouter Poels (Omega) a 4’01” 9) Pierre Rolland