Al teatro Malibran arrivano le Quattro stagioni con il programma firmato dal maestro Federico Guglielmo in veste di violino solista e direttore dell'orchestra della Fenice. Oggi alle 20 al Malibran la dedica alle Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi per poi sfogliare una serie di spartiti che rievoca
FABRIZIO BRANCOLIIl più forte e sottovalutato playmaker della storia della Reyer è Jacopo Tatti detto il Sansovino, ingaggiato con contratto pluriennale dal Doge Andrea Gritti. Nel 1534 il Sansovino progetta nel sestiere di Cannaregio la Scuola Nuova della Misericordia, che al secondo piano, nel Nov
Ritorna oggi, martedì 27 settembre, l'appuntamento nel Duomo di Mestre con il Concerto di San Michele, organizzato dall'associazione Amici della Musica e supportato dal Teatro La Fenice. A partire dalle 21, l'Orchestra del Teatro La Fenice eseguirà concerti sacri di Antonio Vivaldi. A dirigere l'orc
INTERVISTAMassimo ContieroTra i musicisti veneziani del XVIII secolo, Antonio Vivaldi spicca per la sua straordinaria personalità. Ma un altro musicista, Baldassare Galuppi (1706 - 1785), ebbe notevole considerazione al punto di essere chiamato alla Corte di San Pietroburgo. Mentre a Vivaldi sono st
L'EVENTOGiunge al debutto un'edizione particolarmente emozionante del Festival Internazionale di Musica di Portogruaro, organizzato dalla Fondazione Musicale Santa Cecilia, per la seconda volta con la direzione artistica di Alessandro Taverna. La manifestazione celebra, infatti, il suo quarantesimo
veneziaSarà "Juditha triumphans", l'oratorio composto da Antonio Vivaldi nel 1716 per celebrare la vittoria della Repubblica di Venezia sui Turchi, ad inaugurare la seconda edizione del Vivaldi Festival, in scena domenica 19 Giugno, alle 20.00, alla Chiesa della Pietà, luogo vivaldiano per eccellenz
article Paolo Beraldo e Luisa De Bin hanno deciso di aprire a bordo una biblioteca per condividere i loro libri con chi vorrà fare parte dell’iniziativa: «Vivere in barca è stupendo»
Vera Mantengoli
il raccontoI raggi lunari illuminano un mondo per noi alieno, fatto di ghiacciai, visibile soltanto agli uccelli in volo. Lì tutto è bianco, freddo, silenzioso e lontano in apparenza dalla nostra quotidianità. In apparenza perché la regista francese Ariane Michel nel suo poetico documentario "Il con
Domani alle 19.30 a palazzo Bru Zane in campo San Polo va in scena "Rimembranza" con Tassis Christoyannis, baritono, con Jeff Cohen al pianoforte seguendo le Mélodies di César Franck, ricca produzione vocale che spazia da Les cloches du soir a Nocturne, da Roses et papillons a Ninon e Le vase brisé.
article veneziaTornano i mini-abbonamenti della Fenice composti da tre spettacoli ciascuno, a prezzi vantaggiosi per tutti gli appassionati ma soprattutto per gli under35.Ecco il dettaglio dei pacchetti proposti. Il mini-abbonamento 1 prevede tre spettacoli in programma di domenica pomeriggio: “I lombard...
Il Vivaldi Festival torna alla chiesa della Pietà con un concerto-spettacolo dal titolo "Le donne di Vivaldi" in scena oggi, martedì 28 settembre alle 20.30 con un cast d'eccezione: tre stelle di primo piano della Musica barocca come il mezzosoprano Vivica Genaux, il soprano Gemma Bertagnolli e il c
intervistaMassimo Contiero / VENEZIANon v'è dubbio che il musicista veneziano più famoso nel mondo sia Antonio Vivaldi e veneziano era anche Gian Francesco Malipiero, il compositore che più di tutti contribuì alla sua riscoperta novecentesca. La Fenice sta annualmente riproponendo i melodrammi di Vi
appuntamentiConcerti, incontri, presentazioni di libri, feste, gite con le barche a remi. Ultimi giorni di settembre densi di avvenimenti culturali in città. Oggi a partire dalle 11 nel chiostro di Sant'Elena concerto jazz con dieci musicisti per ricordare il grande scultore scomparso Gianni Aricò.
Il Festival Internazionale di musica è finito da due settimane ma c'è spazio ancora per i concerti straordinari da qui a inizio ottobre. Oggi si terrà al Teatro Russolo "Dalla Romanità al Rinascimento", un concerto programmato per le 21, che valorizza il territorio circostante nell'ambito del proget
VENEZIAQuesta sera alle 20.20 alla Chiesa della Pietà prende il viala prima edizione del Vivaldi Festival, la manifestazione dedicata all'immenso patrimonio musicale di Antonio Vivaldi. Il concerto inaugurale non poteva che partire dal suo lavoro più celebre, i concerti de "Le quattro stagioni", da
Il 25 settembre ci sarà l'evento finale, con la restituzione alla città del percorso realizzato, fatto stavolta di fantasia, dialogo e progettualità del progetto "Semina-Terreni creativi" per far rifiorire il quartiere Piave, tra arte e cultura. Oggi un altro evento gratuito su prenotazione in piazz
Torna Estiamo 2021 con un ricco calendario dal 16 giugno al 9 settembre. Il programma di eventi è una tradizione per San Donà di Piave che così esce dal buio della pandemia e rilancia la stagione estiva tra spettacoli teatrali e concerti, dal centro alle frazioni. L'apertura sarà con Maria Amelia Mo
Massimo Contiero / VENEZIAFinalmente un moderato ottimismo: la Fenice convoca una conferenza stampa e il sovrintendente Fortunato Ortombina, per sua ammissione, emozionato, annuncia una programmazione non più occasionale, come la pandemia costringeva a fare, ma articolata in un periodo che va da giu
veneziaIn occasione delle celebrazioni dei 1600 anni di Venezia il Settore Cultura del Comune, attraverso il Teatro Toniolo, presenta un ciclo di conferenze legate alla storia del teatro veneziano orchestrato dallo scrittore veneziano, Alberto Toso Fei. Gli approfondimenti, della durata di 45 minuti
article veneziaIn occasione delle celebrazioni dei 1600 anni di Venezia il Settore Cultura del Comune, attraverso il Teatro Toniolo, presenta un ciclo di conferenze legate alla storia del teatro veneziano orchestrato dallo scrittore veneziano, Alberto Toso Fei. Gli approfondimenti, della durata di 45 min...