Elena Livieri / veneziaAnche per i manager delle aziende sanitarie del Veneto è tempo di pagelle: tutti promossi, ça va sans dire, i direttori generali anche se a nessuno è riuscito il colpaccio del massimo dei voti. Poco male, si dirà, se è vero che il manager che ha ottenuto la valutazione meno fe
rovigoUn focolaio con 26 contagiati all'interno della Geriatria dell'ospedale di Rovigo. Quattro dei positivi sono infermieri e operatori sociosanitari: tutti e quattro non hanno aderito alla campagna di vaccinazione. E ora, anche se non è ovviamente acclarato che il contagio sia legato ai quattro l
Filippo Tosatto / veneziaUn'eventualità che si è rapidamente tramutata in certezza. La scossa pandemica che investe il sistema sanitario sconsiglia alla Regione un cambio affrettato ai vertici di Ulss e Aziende, viceversa il contratto dei direttori generali sarà prorogato rispetto alla scadenza natu
Volontari hanno creato artigianalmente più di 200 schermi protettivi da donare agli operatori del Covid - hospital di Trecenta. È accaduto a Lendinara. Rispettando norme e sicurezza, in collaborazione con la Guardia di finanza, il comune di Lendinara, il sindaco della città Luigi Viaro - che ha mess
PADOVA. Chiedeva soldi per accorciare le liste d'attesa, l'altro ieri la giustizia ha presentato il conto al ginecologo padovano Carlo Cetera finito nei guai per tangenti. I carabinieri lo hanno arrestato nella sua abitazione e accompagnato al Due Palazzi: deve scontare tre anni, 10 mesi e 24 giorni
article Alla 76° Mostra del cinema di Venezia, “I passi per la vita”, il cortometraggio realizzato nelle spiagge venete sull’esperienza di inserimento occupazione e integrazione sociale che ha coinvolto quest’anno per la prima volta 50 giovani disabili. Oggi alle 12, nello spazio della Regione all’Hotel ...
article PADOVA. È quasi un bollettino di guerra, con “perdite” importanti nel campo della sanità pubblica. Sono i numeri di quei medici che hanno scelto di licenziarsi dagli ospedali per andare a lavorare nel privato accreditato oppure in pensione. Una fuga da tutte le aziende sanitarie del Veneto che pa...
di Sabrina Tomè
article CAVARZERE. Verrà eseguita domani l’autopsia sul corpo di Alessandra Braga, la 42enne di Rottanova morta martedì mattina al termine di un’operazione chirurgica nel reparto di otorinolaringoiatria dell’ospedale di Rovigo. Il Pm Sabrina Duò ha aperto un fascicolo per omicidio colposo e l’autopsia d...
article CAVARZERE. Morta, a 42 anni, poco dopo essere stata sottoposta a un intervento chirurgico di routine alla tiroide. Per Alessandra Braga, cavarzerana residente a Rottanova, non c’è stato nulla da fare.
Un evento «imponderabile, imprevedibile e improvviso», come hanno sostenuto i sanitari, l’ha...
di Diego Degan
article VENEZIA. Quest’estate le spiagge del litorale saranno accessibili anche a chi ha problemi di disabilità. È stato infatti presentato ieri, nella sede regionale di Palazzo Balbi, il progetto per il turismo sociale inclusivo che si svilupperà su almeno una spiaggia dei nove comuni del litorale (Bibi...
di Vera Mantengoli
article VENEZIA. «Pagheli, peseli, picheli». Nel Veneto ai tempi di Zaia, la ricetta della Repubblica di San Marco per i grand commis pubblici (retribuiti il giusto, soppesati con attenzione, castigati senza pietà se inadempienti) trova un’applicazione edulcorata, investendo - per ora - i compensi e la...
Filippo Tosatto
article CHIOGGIA. Nessun rischio di chiusura per il punto nascita di Chioggia che ha concluso il 2015 con 510 parti, superando la soglia dei “500” indicata dal ministero della Salute come limite per mantenere in vita i reparti di Ostetricia.
Chioggia si salva, ma potrebbe non andare bene a Adria che ...
«Sì c'è un bel fermento, qui in fondamenta, si respira aria di città sana», sorridono Roberta Lazzari e Niciletta Zanon, due “veterane” della Misericordia: sono la presidente e la direttrice della coop sociale Macramè, che qui ha dal 1998 il suo laboratorio dove gli abiti usati per bimbi e
Gli otto lavoratori della mensa della stazione ferroviaria di Santa Lucia, ieri, hanno scioperato e realizzato un presidio all’interno della stazione di Mestre. Dopo mobilitazione Margherita Grigolato, segretaria regionale di Filcams-Cgil, Andrea Brignoli segretario provinciale di Filcams