In occasione dell'ultimo mese di apertura delle mostre a Ocean Space di Diana Policarpo e di Dineo Seshee Bopape (fino al 2 ottobre), nell'ex Chiesa di San Lorenzo ci sarà un ricco programma di attività per il pubblico tra cui workshop, laboratori educativi e conversazioni itineranti che culmina il
VENEZIA«Matrimonio» triennale tra Palazzo Grassi e l'Iuav. La sicietà che fa capo alla Fondazione Pinault e l'ateneo guidato dal professor Alberto Ferlenga hanno infatti recentemente sottoscritto un protocollo d'intesa di collaborazione per i prossimi tre anni, che avrò come responsabile scientifico
article Potranno collaborare alla comunicazione delle mostre ma anche per tesi e dottorati di ricerca legati alle arti
ENRICO TANTUCCI
Dopo lo stop forzato a maggio, il Festival dei Matti è pronto a ripartire: l'undicesima edizione dal titolo Favole identitarie si terrà dal 6 all'8 novembre. Tre giorni per 14 appuntamenti tra incontri letterari, dibattiti e laboratori dedicati alle tematiche dei diritti, performance artistiche e te
Al Teatrino di Palazzo Grassi a Venezia (San Marco 3260) ogi e domani, alle ore 18.30, "Art Conversations" con due serate di approfondimento con i protagonisti delle mostre in corso "Henri Cartier-Bresson. Le Grand Jeu", "Youssef Nabil. Once Upon a Dream" e "Untitled, 2020. Tre sguardi sull'arte di
veneziaUna campagna di comunicazione briosa che metta in luce le bellezze della città in un modo nuovo, come non è ancora stato fatto. Perché i musei non sono solo luoghi con dipinti e didascalie, ma gioiosi mondi da esplorare. E se fino ad adesso Palazzo Ducale ha fatto la parte del leone, non è de
Venezia. Ha avuto un effetto di trascinamento sul territorio. È così che l'assessore regionale all'Istruzione Elena Donazzan si riferisce al progetto Inn Veneto, che aveva l'obiettivo di riportare in Italia alcuni cervelli fuggiti all'estero alla ricerca di una maggiore valorizzazione personale. Tre
article Non solo Banksy. Mentre il sindaco Brugnaro invita il misterioso artista dopo la sua performance beffa contro le Grandi navi e la Biennale che (dice lui) lo snobba, i muri di Venezia sono stati tappezzati – in questi giorni - con le opere di quattro famosi street artist che espongono alla galleri...
Roberta De Rossi
article Ad ogni angolo c’è un segno distintivo, spesso anche gradevole: ma è un modo che rischia di danneggiare seriamente i palazzi storici della città. La docente Angela Vettese chiede che siano messe delle regole.
article Città in festa o città infestata? Per il sindaco Luigi Brugnaro e per lo staff di Vela che segue il Carnevale, è tutto sotto controllo, anzi. Il primo cittadino ha invitato di recente gli insofferenti ai fiumi di turisti ad andare in campagna, aggiungendo che non ci si sa più divertire. Tuttavia ...
article La provocazione, l’ironia, i colori a tinte elettriche, il glamour, i pugni nello stomaco.
La mostra “Lost+Found” di David LaChapelle, da martedì alla Casa dei Tre Oci alla Giudecca, sta già diventando un evento. Fitto il carnet degli appuntamenti del grande fotografo, a cominciare dall’incon...
article Angela Vettese (nella foto) “spara” a zero sul turismo a Venezia, su come è gestito e sull’assessorato al Turismo che ha guidato per un breve periodo durante la Giunta Orsoni, prima del suo scioglimento. La critica d’arte, che a Venezia lavora ancora all’Iuav, come direttrice del corso di laurea ...
article La nomina del consiglio d’amministrazione della Bevilacqua La Masa è slittata. Il gruppo «Venezia c’è» chiede, intanto, che vengano prese in considerazione alcune caratteristiche per decidere i membri e propone che venga nominato un assessore che si occupi solo di cultura. Il bando per candidarsi...
article La decisione del Comune di tornare sui suoi passi è stata accolta con un sospiro di sollievo alla Bevilacqua La Masa, ma la “pelle” è ancora sollevata e i timori non tutti dissolti.«E’ un bel passo in avanti: certamente è una vittoria», commenta il consigliere anziano Giancarlo Borile, «che si va...
article Fondazione Bevilacqua La Masa prima “decapitata” e ora anche declassata. Da circa tre anni - dopo che l’allora presidente Angela Vettese era diventata assessore alla Cultura e Turismo nella Giunta Orsoni - l’istituzione pubblica che ha per scopo fondativo la promozione dei giovani artisti contemp...
article Qualcuno li considera artisti, altri dei veri e propri maleducati, ma come definire chi va in giro con una bottiglietta spray a marcare i muri con la propria tag (firma, ndr)? Da circa nove mesi i residenti di Dorsoduro stanno subendo i segni di un «imbrattatore seriale», ormai riconoscibile ovun...
di Vera Mantengoli
article Anticipare già al mese di febbraio le procedure per l’elezione del nuovo rettore dell’Iuav che prenderà il posto di Amerigo Restucci. È quanto chiedono i circa 110 firmatari - tra docenti, ricercatori, studenti e membri del personale - di un documento inviato al rettore, al Senato Accademico e al...
VENEZIA “Paradossi” a Ca’ Pesaro. Ovvero il magnifico fregio pittorico sul “Poema della vita umana” di Giulio Aristide Sartorio - che un tempo ornava uno dei piani espositivi di Ca’ Pesaro e finalmente recuperato dai depositi del museo - contrapposto a un’installazione sonora del giovane a
Lo Spazio Dom Pérignon inaugura a Ca’ Pesaro con il primo dei “Paradossi”, serie di incontri inattesi tra antico e contemporaneo. Per l’occasione le lesene di Giulio Aristide Sartorio e l’installazione sonora di Alberto Tadiello saranno in mostra a Venezia da domani al 18 gennaio. Grazie a
di Vera Mantengoli wVENEZIA Che Venezia sia unica è un dato di fatto, ma non basta. Urge una gestione capace di amministrare tanta bellezza con dei fatti e non solo a parole. Venezia è sempre più insofferente al turismo: «Purtroppo vedo molti nani e pochi giganti in grado di gestire questa