CHIOGGIAGli occhi del Fai (Fondo ambiente italiano) di nuovo sul Forte San Felice. Dopo il successo nell'edizione 2016 del concorso "I luoghi del cuore" del Fai, con 25.122 firme raccolte per richiedere il recupero del compendio, nei giorni scorsi una delegazione del Fai nazionale è stata in soprall
Eugenio PendoliniQuattro segnalazioni nella sola mattinata di ieri, almeno una cinquantina negli ultimi due mesi. Il controllo sui masegni dissestati di piazza San Marco è costante, come dimostrano gli interventi da parte degli agenti della polizia locale che ad ogni situazione di pericolo delimitan
article In arrivo 16 milioni di euro grazie ai quali è previsto l’intervento anche alla Madonna dell’Orto e a Burano
Vera Mantengoli
article La commissione ha approvato il progetto per la sistemazione degli edifici storici Sul piatto 12 milioni di euro. Il vicesindaco Veronese: «Avanti con gli interventi»
Elisabetta B. Anzoletti
Alberto Vitucci«La sistemazione dei masegni di Piazza San Marco è una priorità assoluta. Siamo pronti a collaborare con le altre istituzioni. Ma bisogna far presto e recuperare il tempo perduto. Ognuno deve fare la sua parte».Raccolta la denuncia lanciata dalla Nuova Venezia sullo stato della pavime
article Sopralluogo a San Marco insieme ai tecnici del Comune «Pronti a fare la nostra parte, ognuno faccia la sua parte»
Alberto Vitucci
Alberto VitucciEmergenza masegni. Le pietre di San Marco, storia antica della città d'acqua, sono in stato pietoso. Schegge, buchi e vere proprie voragini tra una lastra e l'altra. Spesso con danni gravi anche alla preziosa pietra d'Istria. Un'emergenza di cui nessuno si occupa. L'allarme non è di o
article Buchi nella trachite d’Istria, che va in pezzi. Mancata manutenzione e interventi poco rispettosi. È emergenza
Alberto Vitucci
il tempoAlberto VitucciSette minuti. Cosa sono sette minuti di fronte all'eternità? Nulla. Ma se il ritardo è giornaliero, e riguarda l'ora scandita dal campanile, il problema si complica. «Manca la fiducia nell'ora esatta che il campanile scandiva al secondo», dice Maurizio Bastianetto, attore e sc
article Il parroco don Moresu: «Ci sono dei guasti, ma non abbiamo soldi» La segnalazione al Patriarcato dell’attore Maurizio Bastianetto
Alberto Vitucci
Alberto VitucciPiazza San Marco all'asciutto fino a quota 110. Se ne parla da trent'anni. Ma idee e progetti sono stati sempre scartati e mai finanziati, in favore della grande opera, il Mose. Ieri finalmente il Comitato tecnico del Provveditorato (Cta) ha esaminato e approvato il progetto definitiv
article Venezia, il Comitato tecnico del Provveditorato ha esaminato la proposta di Thetis e Kostruttiva. Approvato il definitivo, 35 milioni di lavori. Ora si farà una gara
Alberto Vitucci
article Ecco le immagini scattate dall'alto dall'elicottero della Guardia di finanza in servizio sulla città. La potenza del virus appare pietrificante
Francesco Furlan
I controlliImmobile e silenziosa. In questi giorni gli elicotteri della sezione aerea della guardia di finanza di Venezia, decollando dalla sede di Tessera e poi volando sopra la città, si trovano di fronte a una Venezia mai vista prima.Se la città vista dalle calli appare deserta e silenziosa, osse
Alberto VitucciVENEZIA Quattro valvole per intercettare l'acqua che entra. Sette pompe per togliere l'acqua piovana. Il rialzo delle rive di qualche centimetro con paratie amovibili e il restauro dei cunicoli sotterranei e dei masegni. Eccolo il progetto per mettere all'asciutto Piazza San Marco. Pr
article Le lastre di trachite divelte e danneggiate. Le pietre instabili e sempre più a rischio. Pronto un progetto da 30 milioni
Alberto Vitucci
Emergenza masegni. Il degrado, la mancata manutenzione e l'acqua granda hanno ridotto in questo modo (foto Interpress) la pavimentazione più famosa del mondo. La storica trachite euganea risale in gran parte al Settecento, poi rifatta nell'Ottocento: progetto di Andrea Tirali. Adesso i lastroni di t
Alberto VitucciEmergenza masegni. Il degrado, la mancata manutenzione e adesso le ultime acque alte di una serie nera che sembra non finire mai hanno ridotto in questo modo la pavimentazione più famosa del mondo. La storica trachite euganea - oggi quasi scomparsa - risale in gran parte al XVIII seco
article la scoperta: «sotto i masegni uno strato di argilla impermeabile»
A.V.
article Il comitato preme per l’avvio del restauro che riguarderà il portale monumentale e i percorsi sui bastioni. Grande affluenza di pubblico per l’apertura straordinaria
Elisabetta B. Anzoletti