article Brugnaro e Marchi, sintonia quasi perfetta. Ieri mattina il presidente della società aeroportuale è stato invitato a Ca’ Farsetti, a illustrare alla giunta il nuovo «Piano di riassetto azionario della società». Iniziativa anomala, dopo che per anni i rapporti altalenanti tra Comune e società avev...
article C’è mezza Venezia - tra banche, imprese e soggetti privati - nella lista dei creditori di Expo Venice, la società guidata da Giuseppe Mattiazzo come amministratore unico che è fallita nei mesi scorsi. Il colpo definitivo a “Expo Venice” - società fino a qualche anno fa anche tra gli sponsor del C...
article Da quando , sedici anni fa (nel giugno del 2000) Enrico Marchi – con l’aiuto dell’ex governatore Giancarlo Galan che ha ceduto il pacchetto di azioni della Regione – ha perso in mano le redini di Save spa appena ristrutturata dalla gestione pubblica e dotata di una nuova aerostazione, non c’era m...
article «Mossa inedita, ambigua, incompatibile e comunque sospetta, un palese conflitto di interessi tra la sua carica pubblica e gli interessi di una società privata come Save». Queste le contestazioni del Pd al primo cittadino. Non poteva passare in silenzio la decisione di Luigi Brugnaro di entrare a ...
di Gianni Favarato
article MARGHERA. Il Tribunale di Venezia ha dichiarato fallita la società «Expo Venice spa» di cui era amministratore unico Giuseppe Mattiazzo. Curatore è stato nominato il commercialista mestrino Massimo Lanfranchi e la riunione dei creditori per stabilire lo stato passivo è stata fissata per il prossi...
di Giorgio Cecchetti
article Dopo lo sfratto per morosità della società ExpoVenice spa di Giuseppe Mattiazzo, la gestione dell’ex Padiglione Aquae è tornata sotto il controllo di Venice Waterfront Found – che fa capo alla Finint Sgr di Enrico Marchi e Andrea De Vido – , proprietario del Padiglione disegnato dall'architetto M...
article Sei anni dopo, un Cda della Save con il sindaco. Dai tempi di Massimo Cacciari (2005-2010) il Consiglio di amministrazione della società aeroportuale si era fatto senza il rappresentante del Comune. L’amministrazione Orsoni aveva infatti deciso di vendere le quote di sua spettanza. Rinunciando co...
article Sui mille metri quadrati con parcheggi e aree esterne affacciate sul waterfront lagunare del padiglione Pala Expo Venice, nell’area 2 del Parco Vega di Marghera (lo spazio più ampio per grandi eventi esistente in terraferma) hanno puntato gli occhi in tanti, sia per rilevarne la gestione che per ...
di Gianni Favarato
article MARGHERA. La gara per chi gestirà il padiglione che l’annno scorso ha ospitato la sfortunata esposizione collaterale all’Expo di Milano del 2015 ricomincia da zero. Sulla società di Giuseppe Mattiazzo, Expo Venice spa, pende, infatti, lo sfratto esecutivo - fissato per il 26 aprile prossimo dal t...
article MARGHERA. Non c’è solo la nuova società Venezia 4.0 dell’immobiliarista Umberto Ronsisvalle a puntare sul padiglione del Pala Expo Venice che il 26 aprile prossimo Expo Venice spa - la società di Giuseppe Mattiazzo sull’orlo del fallimento e con 700 mila euro di canoni d’affitto non pagati - dovr...
di Gianni Favarato
article MARGHERA. La notizia per ora è stata discussa, l’altro ieri, in sede di consiglio di amministrazione, ma sarà ufficializzata in un apposito incontro, in programma per la prossima settimana, tra l’amministratore delegato di Expo Venezia Spa, Giuseppe Mattiazzo, e nuovi investitori interessati a ri...
di Gianni Favarato
Finint detiene oggi, indirettamente, il 47,5% di Save. La Finanziaria Internazionale che fa capo a Enrico Marchi e Andrea de Vido (foto), da poco divenuta banca, ha informato la Consob sulla sua partecipazione nella società che gestisce gli aeroporti di Venezia, Treviso e Verona, con un ag
VENEZIA Fondazione Crt e Ferak sciolgono il patto che dal 2010 le lega nel veicolo Effeti, socio al 2,151% di Generali. L’ente torinese entra, quindi, in possesso diretto dell’1,234% del Leone con 325,3 milioni, mentre la società veneta - che fa capo alla famiglia Amenduni (38,8%), a Palla
VENEZIA Banca Finint è un punto di partenza. L’acquisto di Arner Italia a un prezzo d’occasione e i volumi d’affari della piccola banca ne sono più che un indizio. Andrea De Vido ed Enrico Marchi non han nascosto che quello che interessava era la licenza per diventare «banca d’affari». D’o
di Eleonora Vallin wCONEGLIANO È nata Banca Finint. La finanziaria internazionale di Conegliano - di proprietà di Enrico Marchi e Andrea De Vido, pari quota al 45% con il 10% in mano a Generali - ha annunciato ieri il cambio di ‘status’ grazie all’acquisto della licenza di Banca Arner Ital
di Renzo Mazzaro wVENEZIA Con la velocità della luce, il presidente Enrico Marchi ha archiviato il caso. Sostituiti Lia Sartori e Paolo Venuti senza un cenno di commiato, una parola minima che ricordasse che la loro dipartita dal Cda di Save è dovuta a motivi di forza maggiore. Non esattam
TREVISO Maurizio D’Angelo non è più l’amministratore delegato di Diadora spa, la società trevigiana tra le più note del mondo dello sport. Il manager è stato di fatto «cacciato» dalla proprietà, che ha deciso un avvicendamento al vertice. Sarà probabilmente Enrico Moretti Polegato, figlio
TREVISO Sono numerosi i veneti che hanno partecipato al varo del Think Thank Group, il “pensatoio” della Confapri, l’associazione di categoria vicino al Movimento Cinque Stelle, fondato dal trevigiano Massimo Colomban insieme all’imprenditore milanese Arturo Artom. Nel pool di esperti in s
CONEGLIANO Finint quintuplica l’utile nel 2013 grazie all’operazione Agorà. I dati di bilancio, approvati ad aprile dalla Finanziaria di Enrico Marchi e Andrea De Vido, sono stati da poco pubblicati integralmente. Dal prospetto, Finint segnala un utile netto di 30,6 milioni rispetto ai 6,4
VICENZA Passaggio generazionale obbligato dentro a Palladio Finanziaria, il «salottino» della finanza veneta travolto dall’arresto del suo presidente Roberto Meneguzzo nell’ambito della inchiesta sul Mose. Nei giorni scorsi si è svolta l’assemblea degli azionisti di Sparta, la holding che